Skip to main content

Prosegue l’impegno italiano per l’F-35, il velivolo di Lockheed Martin alla realizzazione del quale partecipa l’italiana Finmeccanica.

I NUMERI

Il nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) per la Difesa per il triennio 2015 – 2017 redatto dal dicastero guidato dal ministro Roberta Pinotti – e che Formiche.net ha visionato – conferma una rimodulazione del programma. La Difesa italiana procederà all’acquisizione di 38 caccia entro il 2020, dunque poco meno di 5 l’anno, “nel rispetto anche degli impegni previsti dalle quattro mozioni parlamentari presentate il 24 settembre 2014 alla Camera dei Deputati (Brunetta, Causin, Cicchitto, Scanu)” e delle esigenze operative di Aeronautica e Marina militare, a sostegno del Paese e della Nato.

Precisamente, si procederà all’acquisto di altri 30 velivoli nei prossimi sei anni, oltre agli 8 già comprati. “Ad oggi – si legge – sono stati posti in essere contratti per l’acquisizione di 3 velivoli CTOL (a decollo e atterraggio convenzionali) nel lotto di produzione Low Rate Initial Production 6 (LRIP 6 – consegne nel 2015/16), 3 velivoli CTOL nel lotto di produzione LRIP 7 (consegne nel 2016) e 2 velivoli CTOL nel lotto LRIP 8 (consegne nel 2017)“. Tre anni fa si decise di ridurre il programma da 131 a 90 aerei multiruolo, che nel tempo sostituiranno quelli attualmente in servizio (Tornado, AM-X ed AV-8B), in via di obsolescenza.

TABELLA PROGRAMMAZIONE (CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRE)

unnamed-1

LE SPESE

Per il 2015 gli oneri finanziari derivanti da impegni precedentemente sottoscritti “sono pari a 260 milioni di euro per acquisizione e supporto logistico e 66 milioni di euro per le predisposizioni infrastrutturali, operative e industriali“. Nel corso dell’anno, per consolidare i ritorni industriali pianificati, si prevede l’avvio “di attività per complessivi 233 milioni di euro” (acquisizioni, supporto logistico integrato e sviluppo infrastrutture industriali).
Per la cosiddetta fase Production Sustainment and Follow-on Development (Psfd) risultano stanziati “900 milioni di dollari, 500 milioni di euro per le attività italiane” – per i lavori di predisposizione delle basi aeree di Amendola (Foggia), Grottaglie (Taranto) e Ghedi (Brescia) e della portaerei Cavour cui sono destinati gli F-35 – “360 milioni in 10 anni (2026) per lo stabilimento di Cameri e 10 miliardi per la fase di acquisto“.

LA PARTECIPAZIONE INDUSTRIALE

Ma a bilanciare le spese ci sono i ritorni per l’industria nazionale e per l’occupazione. Buona parte della partecipazione italiana al programma, spiega il documento, “è centrata sull’impianto di Final Assembly & Check Out (Faco) di Cameri, realizzato dalla difesa e affidato alla ditta Alenia Aermacchi” del Gruppo Finmeccanica “per l’assemblaggio dei velivoli e per la produzione dell’assieme alare del velivolo (le due ali e la parte centrale della fusoliera)… e in particolare, la stazione di verniciatura del velivolo nella quale viene applicata la finitura speciale necessaria a garantire la bassa osservabilità radar del velivolo“. Nella seconda metà del 2006, continua il testo, “sono stati definiti i Piani di Partecipazione Industriale nazionale… per i prossimi 30 anni, sulla base dell’esperienza, forza e proposta di valore delle ditte italiane… i ritorni industriali per tutta la vita del programma sono stimati in circa 14,4 miliardi di dollari, di cui 1,6 miliardi già conseguiti“.

I RITORNI OCCUPAZIONALI

Il ritorno occupazionale attuale “è di circa 1200 persone. Le stime di ritorno occupazionale generate da parte dell’Industria (studio Finmeccanica/Aiad, maggio 2014) sono pari a circa 6400 persone impiegate a regime“. Stime che contemplano anche la scelta di Cameri come centro manutentivo per gli F-35 delle nazioni europee che aderiscono al programma. Il velivolo è infatti frutto di un programma multinazionale realizzato “in cooperazione con Usa, Regno Unito, Canada, Danimarca, Norvegia, Olanda, Australia, Turchia, e due SCP (“Security Cooperative Participants” – Singapore ed Israele)“.

Tutti i benefici degli F-35 secondo Roberta Pinotti

Prosegue l'impegno italiano per l'F-35, il velivolo di Lockheed Martin alla realizzazione del quale partecipa l'italiana Finmeccanica. I NUMERI Il nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) per la Difesa per il triennio 2015 – 2017 redatto dal dicastero guidato dal ministro Roberta Pinotti - e che Formiche.net ha visionato - conferma una rimodulazione del programma. La Difesa italiana procederà all'acquisizione di 38 caccia entro il…

MARIO DRAGHI BCE

Draghi il nuovo Agnelli?

"La crescita si sta rafforzando annuncia. La politica monetaria europea si sta facendo strada nell'economia". Ma intanto, proprio a seguito delle lunga crisi, il potenziale di crescita dell'area è ormai finito sotto l'1 per cento. Concretamente significa che si rischia una disoccupazione strutturale stabilmente sopra il 10 per cento. E per i giovani anche peggio. La crescita a rilento rende…

Come sarà Federmanager. Parola di Stefano Cuzzilla

Pubblichiamo un estratto del discorso tenuto dal nuovo presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla, durante il congresso nazionale della federazione che è in corso a Milano (qui la notizia dell'elezione di Cuzzilla e i nuovi vertici di Federmanager). Ringrazio i delegati, i vertici Federmanager uscenti che oggi mi passano il testimone e tutta l’Organizzazione per la stima e la fiducia che…

pasdaran, Khamenei

L'Iran resta al fianco del regime siriano con una nuova linea di credito (e soliti interessi)

Perugia ─ Se anche solo per un minuto avete creduto che dopo il deal sul nucleare la Repubblica Islamica avrebbe cambiato la sua strategia geopolitica e rivisto l'asse delle proprie alleanze (compreso la più discutibile, quella con il regime del presidente Bashar al Assad), vi sbagliavate. Secondo un report dell'Associated Press, l'Iran avrebbe intenzione di estendere la linea di credito…

Come salvare la traballante sanità pubblica italiana

Riceviamo e volentieri pubblichiamo A parte le previsioni un po' troppo rosee, in fondo, dell'Ocse, l'Italia dovrebbe crescere il suo Pil di uno 0,4% per quest'anno e di un + 1,3% nel 2016. Sempre sul piano macroeconomico, la succitata organizzazione internazionale prevede un tasso di disoccupazione al 12,3% quest'anno e all'11,8% il prossimo. Come si possa avere un prodotto interno…

Stefano Cuzzilla eletto presidente di Federmanager

Stefano Cuzzilla, manager Techno Sky (gruppo Enav), è il neoeletto presidente nazionale di Federmanager, designato dal congresso nazionale di Federmanager riunito a Milano per il rinnovo delle cariche federali per il triennio 2015-2018. IL NUOVO VERTICE Oltre alla presidenza di Cuzzilla, che subentra a Giorgio Ambrogioni, la funzione di vice presidente è assegnata a Eros Andronaco, già dirigente Saipem del…

Matteo Salvini, novello generale Cadorna?

Il (da me) compianto Lucio Colletti era famoso nella comunità accademica per le sue battute fulminanti. Ricordo che una volta, commentando il libro di un cattedratico della Sapienza (di cui non sarebbe elegante citare il nome) che prediligeva sia la filosofia morale sia il buon vino toscano, disse che gli sembrava scritto - più che da un neokantiano - da…

Pensioni, ecco perché Renzi non ha torto sui rimborsi parziali

Sarà pure un giovane caudillo, un maleducato di talento e quant’altro si possa dire male di lui (chi scrive non si è mai fatto mancare nulla nell’esercitare il diritto di critica al premier), ma anche questa volta – sull’affaire pensioni – Matteo Renzi ha dimostrato di avere una marcia in più dei suoi rivali ed oppositori, i quali, anche dopo…

Il fallimento di una classe dirigente

Anthony Giddens della LSE (London School of Economics) ricordava impietosamente come l’Italia tendesse sempre a fare la fine della rana nella pentola portata ad ebollizione; la rana non percependo le variazioni termiche, se messa a freddo in una pentola sul fuoco a bollire, finisce cotta senza avvertire il rischio mortale se non quando è troppo tardi. Al tempo in cui…

×

Iscriviti alla newsletter