Skip to main content

Nuovo attacco terroristico contro la Tunisia, questa volta fuori dal territorio nazionale. La milizia armata “Alba della Libia” ha sequestrato il 18 maggio 172 cittadini tunisini che si trovavano nel quartiere di Salahuddin a Tripoli. La notizia è stata confermata dalle autorità di Tunisi ai media. Sono in corso le trattative per una soluzione negoziata.

SEQUESTRO A TRIPOLI

Secondo il sito arabo Albawaba, la milizia è legata alla coalizione filo-islamica Fajr che controlla Tripoli. Il sottosegretario agli Affari esteri, Touhami Abdouli, resta ottimista. Alla radio Shems FM ha dichiarato: “Stiamo facendo gli sforzi per risolvere il sequestro sul piano politico”. L’attacco della milizia sembra essere stata una risposta all’arresto di un leader di “Alba della Libia” all’aeroporto di Tunisi. Il console tunisino in Libia, Ibrahim al Razqi, ha detto che “i connazionali sequestrati non hanno subito violenze”.

GIOVANI STUDENTI DI CLASSE MEDIA

Un’altra rivelazione collega la Libia e la Tunisia sul piano del terrorismo. A due mesi dall’attacco al Museo del Bardo a Tunisi, un reportage di Reuters sostiene che gli attentatori “erano giovani della classe media, istruiti e con un futuro promettente”. “Uno dei giovani è stato un bravo studente di lettere e aiutava il padre nella coltivazione di ulivi della famiglia nell’isolata comunità agricola al confine con l’Algeria. L’altro aveva vissuto nella capitale Tunisi, gli piaceva la moda e aveva lavorato come agente di viaggio. Jabeur Khachnaoui e Yassine el-Abidi facevano parte di famiglie della classe media. Avevano buona istruzione. Il 18 marzo si sono riuniti per attaccare Museo del Bardo della Tunisia… Dopo tre ore hanno ucciso 22 persone, tra cui francesi, italiani, giapponesi, russi e spagnoli. Sono morti durante l’irruzione delle forze dell’ordine nell’edificio”, racconta Reuters.

DELUSIONE E DISOCCUPAZIONE 

Le Primavere arabe non hanno soddisfatto le aspettative. Il caos e la violenza hanno preso il sopravvento, favorendo la diffusione dell’estremismo islamico. I giovani che si sono battuti per la democrazia, l’uguaglianza e contro i regimi autoritari, non vedono ripagati i propri sacrifici e hanno deciso di manifestare il proprio scontento arruolandosi nelle organizzazioni fondamentaliste islamiche.

Secondo un sondaggio di ASDA’A Burson-Marsteller, solo un terzo dei giovani dell’Africa del Nord e il Medio Oriente crede ancora nella democrazia. Sostengono che lo Stato Islamico è una grande minaccia, ma solo meno della metà crede che i governi possano sconfiggerlo. Solo il 30% sostiene che il mondo arabo è in migliori condizioni dopo le rivolte delle Primavere Arabe e il 64% pensa che la democrazia non funzionerà mai nella loro regione.

I giovani sono una delle principali risorse di Medio Oriente e Africa. Dal Golfo Persico all’Oceano Atlantico, il 60% della popolazione araba ha meno di 25 anni: in totale circa 200 milioni di ragazzi, di cui il 25% è disoccupato. Sono loro il battaglione che lo Stato Islamico vuole, e riesce, ad arruolare.

Ecco come l'Isis conquista i giovani delusi in Africa e Medio Oriente

Nuovo attacco terroristico contro la Tunisia, questa volta fuori dal territorio nazionale. La milizia armata “Alba della Libia” ha sequestrato il 18 maggio 172 cittadini tunisini che si trovavano nel quartiere di Salahuddin a Tripoli. La notizia è stata confermata dalle autorità di Tunisi ai media. Sono in corso le trattative per una soluzione negoziata. SEQUESTRO A TRIPOLI Secondo il…

Pensioni, no alla mancia di Renzi

Lo aspettavamo al varco, il Renzi. Eravamo sicuri che avrebbe cercato di fare il furbo, facendo passare il furto pensionistico di Monti, Letta e Suo (si! anche suo, perché è sua la finanziaria 2015) per una cosa da niente. E creando così le premesse per un altro “gesto generoso, con i soldi altrui”, dopo la storia degli 80 euro pre-elettorali.…

Il 'nuovo Grande Gioco'

Due i fatti internazionali che meritano qualche riflessione. Il primo è l’intervento delle forze speciali americane in Siria che ha portato all’uccisione di alcuni esponenti di rilievo dello Stato Islamico (IS) e alla cattura di una donna trasferita in un carcere americano in Iraq, mentre voci non confermate riferiscono di un tentativo contestuale di assassinio del presidente siriano Assad da…

Libia e migranti, che cosa si è deciso a Bruxelles

Via libera dei ministri degli Esteri e della Difesa europei alla missione navale per bloccare il traffico di esseri umani nel Mediterraneo, Eunavfor Med. L'INCONTRO I rappresentanti dei Ventotto si sono riuniti oggi a Bruxelles per due sessioni del Consiglio Ue, prima separate e poi, a partire dalle 13.30, congiunte, per discutere, fra gli altri temi, dell'emergenza immigrazione, approvando un'operazione comune…

Regionali 2015: intervista alla civatiana Milene Mucci

Sono passati giorni dall'uscita di Pippo Civati dal Partito Democratico e gli effetti si fanno sentire, seppur in modo non dirompente, sui territori. Molte iscritte e molti iscritti hanno deciso di non rinnovare la tessera. I gruppi vicini a Civati hanno lasciato le Segreterie di molti Circoli e anche al Parlamento Europeo qualcuno ha deciso di prendere l'esempio, come Elly…

Pensioni, il bonus Renzi rispetta la Consulta?

Cosa diceva Silvio Berlusconi? Dal male si deve trarre il bene. Ovvero, nel caso delle pensioni, dal male (la sentenza della Consulta, secondo Matteo Renzi) si deve trarre il bene (promettere un bel bonus il primo agosto, dopo le elezioni regionali). Così ieri il premier, nel corso dell'Arena condotta su Rai Uno da Massimo Giletti, ha annunciato: "Noi scriveremo una…

Pensioni, perché approvo il rimborso alla Renzi

Per quanto riguarda l’affaire-pensioni il governo sembra orientato ad agire nell’unico modo possibile, rimborsando una tantum solo una parte dei pensionati. Sarebbe stato paradossale che una sentenza della Consulta - rivolta a tutelare le pensioni medio-basse ingiustamente colpite nel loro potere d’acquisto dalle misure sulla perequazione - si fosse risolta pure in un beneficio a favore degli assegni medio-alti e alti, su cui, ad…

Dubbi sul raid americano: e se l'obiettivo fosse un altro?

Perugia ─ Sul raid della Delta Force americana in Siria di venerdì notte in cui è rimasto ucciso Abu Sayyaf il tunisino, leader poco noto dello Stato islamico, ci sarà ancora molto da capire, auspicando la diffusione di informazioni ufficiali più dettagliate. La cosa che è subito saltata all'occhio degli osservatori, è che la prassi del blitz non aveva niente…

Finmeccanica, Airbus e Dassault a caccia di un drone all'europea

Una firma per studiare un drone all’europea. Per questo le principali società aerospaziali europee (Airbus Defence and Space, Dassault Aviation e Finmeccanica), accolgono con soddisfazione l’accordo siglato da Francia, Germania e Italia per l’avvio dello studio di definizione di un nuovo velivolo europeo non pilotato. LA FIRMA PER LO STUDIO Secondo la Dichiarazione di Intenti (DoI) firmata oggi dalle tre…

×

Iscriviti alla newsletter