Skip to main content

Stamane è stato presentato il Rapporto annuale per il 2014 dell’Autorità di Informazione finanziaria (Aif). Il presidente, René Brülhart, ha spiegato che “con la sottoscrizione di Protocolli d’intesa con le altre Unità di informazione finanziaria di 13 paesi, inclusi Australia, Francia e Regno Unito, nonché con le Autorità di Regolamentazione di Germania, Lussemburgo e Stati Uniti d’America, abbiamo anche rafforzato massicciamente la cooperazione internazionale”.

SETTE RAPPORTI TRASMESSI AL PROMOTORE DI GIUSTIZIA

Il sistema di reporting, ha aggiunto il numero uno dell’Aif, “è stato consolidato dopo aver ricevuto 6 segnalazioni di transazioni sospette nel 2012, 202 nel 2013 e 147 nel 2014”. Sette rapporti sono stati trasmessi al Promotore di giustizia vaticano “per ulteriori indagini da parte dell’autorità giudiziaria”.

AUMENTATI I CONTROLLI

E’ stato sottolineato come, dal 2012, “il numero di dichiarazioni di trasporto transfrontaliero in uscita di denaro contante di importo superiore a 10.000 euro è diminuito costantemente da 1.782 (2012) a 1.557 (2013) e a 1.111 nel 2014”. Allo stesso modo, “le dichiarazioni di trasporto transfrontaliero in entrata si sono ridotte da 598 a 550 a 429 nel 2014”. Un fenomeno dovuto “a un controllo più intenso da parte delle autorità competenti e all’introduzione di procedure rafforzate agli enti vigilati”.

LA PRIMA ISPEZIONE IN LOCO DELLO IOR

Inoltre, nel primo trimestre del 2014 è stata effettuata, sempre da parte dell’Autorità di Informazione finanziaria, la prima ispezione in loco dello Ior. L’obiettivo era di verificare l’attuazione delle misure assunte al fine di prevenire e contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo a norma della legge XVIII dell’8 ottobre 2013. L’ispezione, si legge nel rapporto, “non ha rivelato l’esistenza di lacune essenziali da parte dello Ior”.

IL RAPPORTO ANNUALE DELLO IOR

E proprio dell’Istituto per le opere di religione si era parlato anche lunedì, quand’era stato presentato il Rapporto 2014: l’utile netto ammonta a 69,3 milioni di euro. Il miglioramento del risultato, si legge, “è imputabile essenzialmente all’andamento del risultato da negoziazione titoli e dalla diminuzione dei costi operativi di natura straordinaria”.

“PROCESSI SIGNIFICATIVI”

Il presidente Jean Baptiste de Franssu ha osservato che “negli ultimi 12 mesi sono stati fatti progressi significativi nell’adeguamento dello Ior alle nuove leggi e regolamenti emessi dalla Santa Sede, rinnovando l’interazione con le autorità fiscali nel mondo al fine di porre termine all’uso improprio che è stato fatto dell’Istituto in passato”. Inoltre, ha aggiunto de Franssu, “nel sottolineare il risultato economico 2014, va notato come questo sia effetto essenzialmente del miglioramento dei mercati finanziari negli ultimi 12 mesi e del loro effetto sulla composizione del portafoglio di titoli dello Ior”.

IL PIANO DI TRASFORMAZIONE DELL’ISTITUTO

Si sta lavorando al piano di trasformazione dell’Istituto, così da “adempiere alla propria funzione di supporto al Santo Padre nella sua missione di aiuto ai poveri e di propagazione della fede”. Due sono gli obiettivi del progetto, di cui il primo è “quello predominante”: “dare priorità assoluta ai bisogni dei nostri utenti offrendo loro servizi di qualità e livello superiore” e “rendere meno rischiose le attività svolte dall’Istituto tramite lo sviluppo di una strategia che permetta allo Ior di sostenere ed accrescere il contributo annuale riconosciuto alla Santa Sede”.

CALATI I DEPOSITI DEGLI UTENTI

In sei anni sono calati i depositi degli utenti, passati da 3,2 miliardi di euro a 2,1, mentre le gestioni patrimoniali sono crescite (da 2,3 a 3,2 miliardi di euro). Quanto al numero degli utenti, nel Rapporto si legge che al 31 dicembre 2014 se ne contavano 15.181. Da maggio 2013, “lo Ior ha registrato la chiusura di 4.614 rapporti e l’apertura di 1.066 nuovi rapporti. Al 31 dicembre 2014 rimangono da chiudere 274 rapporti, di cui 148 saranno chiusi entro la fine di maggio 2015”.

Ior e Aif, ecco conti e rapporti

Stamane è stato presentato il Rapporto annuale per il 2014 dell'Autorità di Informazione finanziaria (Aif). Il presidente, René Brülhart, ha spiegato che "con la sottoscrizione di Protocolli d'intesa con le altre Unità di informazione finanziaria di 13 paesi, inclusi Australia, Francia e Regno Unito, nonché con le Autorità di Regolamentazione di Germania, Lussemburgo e Stati Uniti d'America, abbiamo anche rafforzato…

innovazione scuola studenti

Gli studenti e la buona scuola: nuove audizioni, vecchie critiche

Su una cosa gli studenti, sentiti dalle commissioni Cultura di Camera e Senato, sono stati tutti d'accordo: nel ddl buona scuola serve valorizzare di più il diritto allo studio. Questo ciclo di audizioni è stato aperto da un intervento, in via generale, del Forum studenti: "Nella parte relativa al diritto allo studio occorre specificare meglio i Lep, in particolare la…

Hanno ammazzato al Douri, Douri è vivo

Perugia ─ Su questo sito è uscito qualche tempo un articolo (a firma di chi scrive) in cui si raccontava della presunta uccisione in Iraq di Izzat Ibrahim al Douri, braccio destro di Saddam Hussein, "Re di Fiori" nel mazzo di carte che gli Stati Uniti avevano riprodotto con i notabili del regime iracheno ai tempi della guerra d'Iraq, ora…

Esiste ancora una politica industriale?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ho partecipato al 42° Convegno Nazionale dell'ANIMP, l’associazione nazionale di impiantistica industriale. La conferenza, che si è svolta a Como, è un importante evento dedicato alla filiera del settore dell’impiantistica e coinvolge oltre gli associati, i leader dell’industria italiana, i rappresentanti delle istituzioni e del governo, gli esponenti del mondo accademico e tutti coloro che sono…

Tutte le mosse internettiane di Hillary tra emailgate, Linkedin e Twitter

La campagna elettorale di Hillary Clinton prosegue indisturbata, lato democratico, dove il suo finora unico rivale, il senatore Bernie Sanders, si mantiene estremamente discreto; e tumultuosa, lato mediatico, ancor più che repubblicano, perché la polemica sulle mail private, quand’era segretario di Stato, e sui finanziamenti esteri alla Clinton Foundation non accennano a placarsi. HILLARY SU LINKEDIN Hillary s’è iscritta a…

La danza macabra attorno all'euro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'intervento di Armando Siri, responsabile economico di "Noi con Salvini" L'Euro si fa, l'euro si disfa. La ciclicità è uno degli elementi caratterizzanti dell'economia e lo è ancora di più se questa "economia" assume i connotati di finanza speculativa e di politica monetaria in mano al mercato e non più agli Stati. Il fine del mercato…

Il gran ritorno del Registro dei lobbisti

Un passo indietro e uno avanti. Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha infatti reso noto ieri - nel corso della "Giornata della trasparenza", organizzata nella Sala Cavour del ministero - che è stato firmato il decreto ministeriale che istituisce l'Elenco dei portatori di interesse che possono essere chiamati a partecipare a forme di consultazione da parte del Ministero. L'obiettivo…

Il Festival dell'Energia premia Testa (Assoelettrica) e Starace (Enel)

La cerimonia di inaugurazione del Festival dell’Energia, la manifestazione in corso a Milano fino al 30 maggio, ha posto l'attenzione sul tema delle rinnovabili e celebrato due protagonisti del settore energetico: Francesco Starace, ad di Enel, e Chicco Testa, presidente di Assoelettrica. Intervenuto in apertura, il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi, ha sottolineato che le energie rinnovabili “hanno goduto di incentivi eccessivamente…

Il Corriere della Sera, chi ha ragione tra Cazzullo e Panebianco?

Nel Centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, si è sviluppata una garbata polemica da due "grandi firme" del Corriere della Sera, Angelo Panebianco e Aldo  Cazzullo, sulla questione della riabilitazione da parte del Parlamento dei c.d. disertori che perirono (circa in un migliaio) sotto il fuoco dei plotoni di esecuzione. Panebianco ha sostenuto che è sbagliato aver messo…

L’economia segreta dei fondi pensione

L’altra faccia della previdenza, tanto nota quanto poco discussa, è quella rappresentata dai fondi pensione. Entità ormai stellari che muovono decine di trilioni di asset cercando di spuntare rendimenti per i loro iscritti, che poi saranno i pensionati di domani. Ancor meno discussa è la circostanza che i fondi pensione rappresentino meno di un quarto del totale delle risorse che…

×

Iscriviti alla newsletter