Skip to main content

Mai più “casi Muntari”. Ma neanche Rami, Astori o Morganella, giusto per citare gli episodi di gol fantasma (convalidati e non) dell’ultimo campionato.

La Serie A lo aveva deciso da tempo e venerdì lo ha comunicato ufficialmente: il 7 giugno, giorno della finale di Coppa Italia tra Juventus e Lazio, si partirà con il cosiddetto Hawk-Eye (“Occhio di Falco”), sistema tecnologico che stabilirà in maniera scientifica se il pallone avrà varcato o meno la linea di porta.

Non sarà un debutto fine a se stesso visto che, dal prossimo campionato, la tecnologia diventerà parte integrante dei nostri stadi. Fine delle polemiche insomma? Più o meno.

Il sistema infatti mantiene un margine d’errore di 1,5 cm: basso, bassissimo, ma comunque esistente. Ad ogni modo arbitri e assistenti di porta ne gioveranno, su questo non c’è dubbio. I casi più eclatanti infatti verranno risolti e il calcio italiano farà il primo, importantissimo, passo verso la modernità, sulla falsa riga della Premier League inglese (l’Hawk-Eye ha debuttato in questa stagione) e della Bundesliga tedesca (anch’essa pronta a partire dalla prossima estate).

Il sistema piace alla gente e suscita molte domande e curiosità: come funzionerà esattamente? Quali sono le aziende che lo produrranno? Che costi avrà?

Partiamo col dire che l’Hawk-Eye non era l’unico acchiappa-(gol)-fantasmi. A contendersi l’appalto per i mondiali 2014 (i primi con l’uso della tecnologia) c’era anche il GoalRef, una sistema basato su microchip (dentro la palla), sensori (sui pali) e telecamere (sulle linee). Ma la Fifa l’ha scartato scegliendo di affidarsi al “parente” più famoso.

Già, perché Occhio di Falco viene utilizzato da tempo nel tennis e nel cricket, peraltro con ottimi risultati. Il suo debutto nel calcio non è stato da meno: in molti ricorderanno quanto accadde il 15 giugno scorso durante Francia-Honduras quando Benzema, dopo aver colpito il palo, si vide convalidare un gol proprio da lui. Che, grossomodo, funziona così: 14 telecamere totali (7 per porta) in ultra-definizione posizionate ai lati e dietro la porta, in grado di registrare immagini a 2000 frame al secondo (quelle normali, tanto per intenderci, raggiungono quota 25) che vengono poi rielaborate graficamente da un software 4D. Il tutto in meno di un secondo, con l’arbitro che deve solamente cogliere il segnale sul suo orologio. Rapido, indolore e geniale.

Inventato nel 1999 dall’inglese Paul Hawkins, il sistema è stato comprato 4 anni fa dalla Sony per 32 milioni di dollari e oggi, grazie alla rapida ascesa nel mondo del calcio (e alle trattative con la NFL statunitense), vale infinitamente di più. Introdurlo sui campi però avrà costi tutto sommato accessibili: 3 milioni una tantum per installarlo, 1 milione a stagione (175mila euro per sensori e telecamere, 48 mila per tutto il campionato) da dividere fra le 20 squadre della Serie A.

Un prezzo abbordabile soprattutto se si pensa al costo (800 mila euro a stagione!) degli arbitri di porta, decisamente meno infallibili di sensori e telecamere. La tecnologia è pronta, ora non resta che goderne i benefici.

Resta solo da chiedersi una cosa: perché nessuno ci ha pensato prima?

Hawk-Eye, come funziona (e chi ci guadagna) con l'Occhio di Falco

Mai più “casi Muntari”. Ma neanche Rami, Astori o Morganella, giusto per citare gli episodi di gol fantasma (convalidati e non) dell’ultimo campionato. La Serie A lo aveva deciso da tempo e venerdì lo ha comunicato ufficialmente: il 7 giugno, giorno della finale di Coppa Italia tra Juventus e Lazio, si partirà con il cosiddetto Hawk-Eye (“Occhio di Falco”), sistema…

Politica e mondo-della-vita

Per riuscire a comprendere la realtà occorre maturare un pensiero su di essa. Esistiamo in una sorta di irrealtà che crediamo reale, un mondo parallelo nel quale si sommano le nostre convinzioni, certezze, illusioni; un mondo costruito ad arte, modellizzato e modelizzante. Un mondo nel quale sembriamo poter fare a meno delle caratteristiche naturali della condizione umana: i dubbi, le…

L'inganno del pensiero lineare

Non c'è gioco nel pensiero lineare ma una seriosità innaturale. Abbiamo inondato il mondo di un modello competitivo che tende ad esportare omologazione e non a favorire la possibilità per ogni persona di essere profondamente se stessa, che chiama ciascuno ad esistere esclusivamente in funzione della propria sopravvivenza. E' così che, anziché mediare il conflitto naturalmente presente nelle differenze, lo…

Erdogan Turchia

Turchia, così Erdogan rispolvera la diplomazia ottomana

Articolo tratto da Nota Diplomatica La notizia dalla Turchia del Presidente Recep Tayyip Erdoğan è che la condotta della politica estera del Paese tornerà alla “diplomazia ottomana”. L’espressione non ha un significato chiaro per l‘Occidente e probabilmente nemmeno per gli stessi turchi. La cosa più rimarchevole della diplomazia dei Sultani è che pagavano loro le spese e gli stipendi delle rappresentanze diplomatiche…

Def, perché Renzi si è scavato una trappola burocratica

Matteo Renzi forse non ha visto il vecchio film Il Portaborse o perché troppo giovane o perché poco interessato a un lavoro che essenzialmente ironizzava sul Psi guidato da Bettino Craxi. Non si accorge, quindi, che nella vicenda Def-Pnr è sembrato assomigliare al politico interpretato da Nanni Moretti. Chi ha visto il film, ricorderà che pur preoccupato unicamente dai risultati…

Così Chelsea Clinton tira la volata a mamma Hillary

“Una donna alla Casa Bianca farebbe la differenza”: uno slogan per Hillary, che, però, perde un po’ d’efficacia se a proporlo è Chelsea Clinton, figlia unica della ex ‘prima coppia’ d’America e presto candidata a diventare il primo cittadino americano i cui genitori siano stati entrambi presidenti. Adolescente un po’ goffa alla Casa Bianca, poi brillante studentessa e quindi ‘donna…

Politici e burocrati: quasi amici

La riforma della pubblica amministrazione, la “madre di tutte le riforme”, sta per compiere il suo giro di boa, dopo l’approdo in aula al Senato: è il momento di tirare una riga e fare un primo bilancio. La carne al fuoco è molta, per un gran numero di deleghe al Governo, ma il perno attorno cui ruota il tutto resta il…

A Bologna Cibo e Show Creativo

In questo weekend l’anteprima di Food&Pastry – The Creative Show a BolognaFiere Che gli chef, la cucina, tutto il comparto cibo sia assoluto protagonisti di questi ultimi anni è indubbio. Basti pensare all’EXPO di quest’anno. Inoltre stiamo parlando di una Regione, e di una città come Bologna, che fa da Maestra all'arte culinaria. Da ieri è in scena, fino al…

×

Iscriviti alla newsletter