Skip to main content

Opere da leggere, libri da contemplare: è la mostra “Teatri di terra – dialogo fra libri per ragazzi e opere d’arte”, che sabato 11 aprile si inaugura a Palazzo Pigorini di Parma, dedicata al tema della rappresentazione della natura nell’arte contemporanea e nell’illustrazione del libro per ragazzi. Curata da Gloria Bianchino, rimane aperta fino al 28 giugno e presenta circa 60 opere, di pittori, scultori e fotografi, insieme a cinquanta volumi illustrati per ragazzi. La mostra è anche il cuore di Minimondi 15, Festival di letteratura e illustrazione per ragazzi, la prima e più longeva manifestazione in Italia dedicata ai giovani lettori, creato da Silvia Barbagallo nel 2001, che lo dirige ora insieme con Paola Cantarelli, con l’obiettivo di promuovere e stimolare fra i giovani la lettura e l’arte in genere.

“Teatri del naturale, teatri di terra. Le opere propongono ciascuna un racconto diverso della natura”, sottolinea la curatrice, “ma tutte insistono su un fatto: lo spazio della terra è ormai pura messa in scena, rappresentazione di un mondo irrimediabilmente perduto, ora nella memoria del passato ora nell’ideale – un universo immaginario e immaginato che solo l’arte riesce a esprimere. Dipingi, scolpisci, fotografi il naturale: dunque metti in scena; costruisci un racconto che come personaggi ha fiumi, monti e alberi, pianure e colline, o magari l’assenza di tutto questo. La natura è scomparsa dal nostro presente: è diventata un mito, una riserva – appunto – naturale; è stata manomessa, trasformata dalle macchine”. In mostra pittori che il naturale lo raccontano nella tradizione dell’Informale: Pompilio Mandelli, Goliardo Padova, Carlo Mattioli, Bruno Zoni, ma anche Luiso Sturla, Pier Luigi Lavagnino e Attilio Forgioli, artisti che raccontano il naturale scavando nella materia, dentro gli strati del colore, scoprendo che l’albero, il monte, il fiume sono ancora e sempre memoria, come ben racconta Tullio Pericoli con i suoi paesaggi immaginati.

Altro modo di pensare la natura è documentarne la distanza (l’alienazione) come nelle opere di Concetto Pozzati: forme specchiate, ritagliate, frutti, foglie, piante – la natura diventa macchina perché mediata dalle immagini del consumo. Lo stesso si può dire per la scultura di Alik Cavaliere, che mette a confronto proprio macchina e natura. Una natura apparentemente giocosa è quella raccontata da Enzo Bioli. La natura è poi resto, frammento, ancora scrittura per Piero Gilardi il quale propone un modo per imitare, ma anche alienarsi la natura. Sottile è poi il discorso di Alberto Reggianini con i suoi insetti mostruosamente dilatati: il piccolo, quello che non vediamo mai nei dettagli, adesso incombe pericolosamente. Sogna il naturale, ma quello della fiaba, Giosetta Fioroni. Sempre attraverso il racconto letterario propone il naturale Davide Benati, che stratifica sottili carte orientali al posto degli strati del colore. I fotografi suggeriscono orizzonti in parte diversi. Giuseppe Morandi racconta un naturale fatto di persone: documento del lavoro e della sua fatica. Lo stesso intento documentario anima anche l’opera di Simone Aprile, che – in Sicilia – scopre una coppia di anziani che la terra la lavorano ancora come un secolo fa. Giovanni Chiaramonte rappresenta uno spazio nuovo, una visione in qualche modo sublimata di un naturale”.

Per “raccontare” la rappresentazione contemporanea del naturale, sono stati scelti i lavori di tre fotografi e di diciassette artisti che espongono sessanta opere. Cinquanta i volumi illustrati in mostra, tutti provenienti dal Fondo Librario della Biblioteca di Busseto della Fondazione Cariparma.

Il Festival Minimondi è realizzato da Associazione Minimondi insieme a Libreria Libri e Formiche in collaborazione con il Comune di Parma, con il contributo di Regione Emilia Romagna e Provincia di Parma e il sostegno di Chiesi Farmaceutici S.p.A., Barilla Center Parma. A Fondazione Cariparma è stato richiesto un contributo per sostenere l’iniziativa.

Teatri di terra

Palazzo Pigorini, Strada della Repubblica, 29 Parma
tel 0521-218967

Fino al 31 maggio: dal martedì al giovedì 10.00/ 17.00; dal venerdì alla domenica 10.00/ 20.00
Dal 1° al 28 giugno: dal martedì alla domenica 16.00/ 22.00 – Lunedì chiuso

Ingresso alla mostra e ai laboratori con carta Minimondi: 5 euro bambini e adulti; 20 euro classi.

Teatri di Terra a Parma, si apre la mostra a Palazzo Pigorini

Opere da leggere, libri da contemplare: è la mostra “Teatri di terra - dialogo fra libri per ragazzi e opere d’arte”, che sabato 11 aprile si inaugura a Palazzo Pigorini di Parma, dedicata al tema della rappresentazione della natura nell’arte contemporanea e nell’illustrazione del libro per ragazzi. Curata da Gloria Bianchino, rimane aperta fino al 28 giugno e presenta circa…

Tesoretto, magico tesoretto

Tesoretto. E di nuovo rispunta magicamente a ridosso delle elezioni il vezzeggiativo paroletta che fu utilizzata dal Ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa nel marzo del 2007 per indicare l’extra gettito delle finanze statali, rispetto alle previsioni (?) derivante dalla lotta all’evasione e dai maggiori introiti erariali. Il termine indica la presenza di un qualsiasi tipo di risorsa di modesta entità,…

Inps, alcuni spunti di riflessione su assistenza e previdenza

Ultimo di una serie di approfondimenti che è possibile leggere qui: Inps, cosa si intende per Previdenza e Assistenza Inps, ecco come leggere il bilancio Inps, che cosa grava sulle pensioni Il complesso funzionamento del più grande istituto di previdenza pubblica d’Europa, come già anticipato, continua a dividere coloro (i c.d. “riduzionisti”) i quali sostengono che la spesa previdenziale (in…

Il pensiero e la decisione

Vado sempre più convincendomi che il ripensamento della politica debba essere collocato in un contesto di riforma complessiva del vivere insieme; in particolare, se penso ad alcune straordinarie esperienze vissute in Italia nel secondo dopoguerra, trovo necessario ricostruire "comunità di pensiero politico per la decisione". Per abitudine, siamo portati a pensare che la decisione possa nutrirsi soltanto di tattica e…

Notai, Rc auto e Poste, come cambia il ddl Concorrenza

Sono serviti 48 giorni e 91 pagine per arrivare alla stesura definitiva del Disegno di legge sulla Concorrenza da consegnare all'esame del Parlamento. Dopo il lungo iter burocratico, i 32 articoli del ddl approvato dal Consiglio dei ministri il 20 febbraio, stanno per approdare sui tavoli della commissione Attività produttive della Camera, adesso corredati da 5 relazioni tecniche, obbligatorie per…

Ecco la partita che la Cina sta giocando al Wto

La Cina vuole ricreare l'antica Via della Seta: un collegamento via terra (con la ferrovia), via mare e forse anche via aria tra l'ovest della Cina, i Paesi dell'Asia centrale e l'Europa, con un ruolo chiave anche per l'Italia. Per realizzarla, ha bisogno della cooperazione di tutti i Paesi interessati dal collegamento e il ministro degli Esteri cinese Wang Yi…

Ecco gli obiettivi raggiunti dalla Bce

La BCE ha annunciato che nella scorsa ottava sono stati acquistati titoli per 1,81 miliardi di euro di covered bond nell’ambito del terzo programma di acquisto del CBPP3, e 234 milioni di euro nell’ambito del programma di acquisti di ABS. Nella quarta settimana del PSPP (Public Sector Purchase Programme) la BCE ha acquistato titoli governativi per un controvalore di 11,48…

Torna il Padiglione della Santa Sede alla Biennale di Venezia

Il Vaticano torna alla Biennale di Venezia. Innanzitutto per superare il "doppio divorzio", avvenuto nel corso degli anni, tra arte e sacro e tra arte "colta" e fruizione popolare. E' con questo intento che la Santa Sede sarà presente alla Biennale con un proprio padiglione, intitolato "In Principio... la Parola si fece carne". Un titolo che ha avuto la benedizione…

×

Iscriviti alla newsletter