Skip to main content

Come anticipato ieri da Formiche.net in un questo articolo di indiscrezioni, l’economista ed ex presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi ha scritto una lettera aperta a Papa Francesco che è stata pubblicata oggi dal sito La Bussola Quotidiana. Di seguito riproduciamo il testo di Gotti Tedeschi. Per inquadrare e contestualizzare temi e testo, qui c’è un articolo di ricostruzione di Formiche.net.

Beatissimo Santo Padre,

mi permetta di rivolgermi direttamente a Lei dopo aver seguito il dibattito e tante dichiarazioni – anche di uomini di Chiesa – riguardo alle tematiche ambientali e dello sviluppo.

Credo sia importante fugare ogni ambiguità e dire con chiarezza che la vera responsabilità degli squilibri socioeconomici che hanno prodotto povertà diffusa e la conclamata crisi ambientale si trova nelle tesi dei cosiddetti neomalthusiani e affini, che oggi sembrano venir proposti per contribuire persino a dare indirizzi morali per affrontare il problema ambientale ed economico. Poiché sappiamo bene che se una diagnosi è sbagliata o falsata, la prognosi sarà altrettanto sbagliata.

La crisi economica in corso e gli squilibri ambientali verificatisi negli ultimi decenni, sono stati originati dalla applicazione delle teorie neomalthusiane (divulgate all’inizio in più università americane negli anni 1970-80) che hanno ispirato e “forzato” il crollo delle nascite nel mondo occidentale.

Ma come può crescere realmente e sostenibilmente il Pil (Prodotto interno lordo), se la popolazione non cresce? In realtà (illusioni a parte) può accadere solo facendo crescere i consumi individuali. Perciò per correggere e compensare i rischi del conseguente crollo della crescita del Pil, fu adottato il cosiddetto “modello consumistico”. In una società matura e con morale relativizzata (nichilista) non è stato difficile proporre all’uomo occidentale, quale vera e principale soddisfazione, quella materiale–consumistica. Ma per soddisfare l’esigenza di consumismo diffuso, si sono anche creati i presupposti di povertà e di sfruttamento dell’ambiente. Ciò è avvenuto deindustrializzando i Paesi occidentali, troppo costosi produttivamente, e delocalizzando: trasferendo cioè produzioni in Paesi a basso costo di mano d’opera, ancora impreparati alla tecnologia protettiva dell’ambiente.

Per far consumare di più si è anche stimolata la trasformazione del risparmio in consumo, sottraendo al sistema bancario una base monetaria per il credito e soprattutto privando le famiglie di autoprotezione. La crescita zero della popolazione, auspicata dai neomalthusiani (due figli a coppia) ha poi determinato il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione, con conseguente crescita dei costi fissi (sanità e pensioni) compensati da equivalente crescita delle tasse, che han prodotto riduzione dei redditi, degli investimenti e crescita del debito.

Per evitare il collasso conseguente nella crescita economica si è forzata sempre di più la crescita dei consumi, e sempre più a debito. Ma si è forzata anche la crescita della produzione delocalizzata, meno attenta allo sfruttamento dell’ambiente. L’origine della crisi economica, della povertà incombente e degli squilibri ambientali, sono conseguenza di questa dottrina neomalthusiana.

Come potrebbe essere ora questa stessa dottrina a risolvere i problemi che ha creato? Il rischio è che questa si preoccupi invece di far mancare il sostegno alla vera crescita economica: quello alla famiglia e alla crescita equilibrata e consapevole del numero di figli. Così mancheranno ancor più le risorse per riequilibrare le strategie produttive globali e investire in tecnologia pro-ambiente. Mancheranno sempre più le risorse per mantenere i vecchi, creare lavoro per i giovani e proteggere i più deboli.

Ma come si può pensare che una cultura neomalthusiana e abortista che nega la sacralità della vita umana e considera l’uomo animale intelligente, frutto dell’evoluzione di un bacillo, ma cancro della natura e orientato solo a consumare, possa elaborare progetti per l’ambiente e per l’uomo? Come si può pensare di riferirsi a soluzioni per l’ambiente proposte da chi vede una pseudo soluzione ambientale-economica prioritaria verso la vera soluzione di consapevolizzazione morale dell’uomo attraverso una maturazione spirituale ed intellettuale?

Ciò che in più stiamo rischiando, tollerando soluzioni malthusiano-ambientaliste, è permettere all’ambientalismo di affermarsi quale religione universale nel mondo globale dove coesistono diverse culture religiose. Questo ambientalismo malthusiano rischierà di creare maggiore povertà, maggiori squilibri socioeconomici e minor tutela vera dell’ambiente.

San Francesco amava le creature e l’ambiente, quali opere del suo amato Creatore, secondo il fine da Lui previsto.

Perciò confido in Lei, Beatissimo Padre, con filiale devozione.

Ettore Gotti Tedeschi

Caro Papa Francesco ti scrivo. Firmato: Ettore Gotti Tedeschi

Come anticipato ieri da Formiche.net in un questo articolo di indiscrezioni, l'economista ed ex presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi ha scritto una lettera aperta a Papa Francesco che è stata pubblicata oggi dal sito La Bussola Quotidiana. Di seguito riproduciamo il testo di Gotti Tedeschi. Per inquadrare e contestualizzare temi e testo, qui c'è un articolo di ricostruzione di…

Nativi digitali, ma per fortuna c’è Donkey

Sono sincera, Ginevra si è ben presto impossessata del mio tablet e ho sempre sudato freddo ogni volta che lo agguantava, ripetendomi “vedrai che un giorno o l’altro lo distrugge”. Invece l’ho distrutto io: in una maniera assurda, cretina, inspiegabile si è schiantato a terra e il suo schermo è diventato una ragnatela di schegge. Maledetto quel giorno, o benedetto?…

Vi spiego cosa divide davvero Grecia e Germania

Stavolta è la Germania a essere isolata sul piano internazionale. Nel corso del vertice del G7 a Dresda, a casa propria, è sembrata sotto assedio sull’ipotesi dell’accordo che si sta profilando sugli aiuti alla Grecia, e non solo dagli Usa. IL GIOCO DI RIMBORSI E PRESTITI Il ministro delle Finanze tedesco Schaeuble ha dovuto difendersi dall’accusa di volerlo sabotare: “Non…

Elezioni regionali, tutte le mire (sicure?) del Pd in Toscana, Umbria e Marche

Toscana, Umbria e Marche: ecco qua le tre regioni rosse che non dovrebbero dare particolari preoccupazioni al premier Matteo Renzi. Nel centro Italia il vero avversario del Pd è infatti il “partito” trasversale degli astensionisti, soprattutto dopo il campanello d'allarme suonato a fine novembre in Emilia-Romagna, quando in una delle terre storicamente più inclini alla partecipazione elettorale si è presentato…

Tutte le ultime novità dal fantastico mondo della giustizia

Secondo i giudici della Suprema Corte di Cassazione la pena di Salvatore Parolisi per l'assassinio della moglie doveva essere ricalcolata in assenza dell'aggravante della crudeltà. Infatti, dopo più attente indagini è risultato che il caporal maggiore mano a mano che infieriva sul corpo di Melania con 37 coltellate, le chiedeva "scusa se ti faccio male". Poi, prima di lasciarla agonizzante…

Perché la sicurezza energetica è una priorità politica per l'Italia

La sicurezza energetica appare ormai una priorità politica di assoluta importanza per l’Unione europea, che si mostra sempre più impegnata nell’attuazione di misure volte allo sviluppo della produzione interna di idrocarburi in determinate aree (Mediterraneo, Mar Nero e Mare del Nord) e nell’ampliamento della rosa dei fornitori guardando con interesse verso l’Africa, il Nord America, il Caucaso e l’Australia. Le…

L'ultimo sirtaki di Tsipras con Merkel

Nel pomeriggio di ieri, dichiarazioni di fonte greca diffuse da Reuters e Bloomberg hanno parlato di una riunione con le tre istituzioni per iniziare a scrivere la bozza dell’accordo, affermazione interpretata dai mercati come foriera di una soluzione imminente. Tuttavia, la stessa fonte ammetteva che il FMI non era allineato, mentre poche ora prima la Commissione Europea aveva sottolineato il…

Libia, ecco perché non ci sarà intervento militare senza l'Onu

Il 25 maggio scorso Wikileaks ha pubblicato due documenti (PARTE 1 – PARTE 2) preparati dal Comitato Militare dell’Unione Europea, Eumc, redatti in vista della riunione dei ministri degli Esteri e della Difesa tenutasi il 18 maggio e a seguito della riunione straordinaria del Consiglio europeo del 23 aprile. I memo, preparati l’11 maggio per il Comitato politico e per la sicurezza dell’Ue…

×

Iscriviti alla newsletter