Cinquant’anni di storia d’Italia raccontati attraverso la lente della Democrazia cristiana, ma anche gli ultimi trenta attraverso la figura di Berlusconi. Ma non solo, anche la condizione della donna nel mondo, fino al soft power cinese e alla storia suggestiva di un ponte romano, tra realtà, mistero e immaginario. Ecco dieci libri dalla rubrica Inchiostri della rivista Formiche
Archivi
Chip, ecco dove si misura il contenimento tecnologico di Pechino
Gli Stati Uniti devono fare i conti con alcune lacune nella cortina di silicio: serve maggiore cooperazione con gli alleati sui controlli per l’export di asset strategici. Intanto, alcune aziende americane hanno avuto un ruolo nello sviluppo del microprocessore di Huawei, mentre Asml inizia ad immaginarsi fuori dall’Europa…
Uscita diplomatica. Chi è il nuovo ambasciatore ucraino in Gran Bretagna
A un mese dalla sua sostituzione, l’ex-vertice militare ucraino viene designato come ambasciatore a Londra. E mentre alcuni vedono in questo incarico un allontanamento, altri non sono così pessimisti
Campagne elettorali permanenti e triangoli viziosi. Il commento di Pasquino
Anche le campagne elettorali permanenti potrebbero portare frutti: se qualche contenuto fa capolino, se chi le pratica è costretto a sentire critiche e repliche, se gli elettori imparano a secernere il grano dal loglio. Le democrazie imparano e con loro anche i cittadini democratici diventano meglio informati e più accorti. Voto libero, segreto, permanente. Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza Politica
Tutti i numeri del settore agricolo italiano (e perché è importante)
L’attenzione politica sul settore agroalimentare italiano si colloca in un quadro di interessi strategici volti a garantire la tutela della filiera sia sotto l’aspetto economico che sovranista. L’analisi di Domenico Caligiuri
Predatori nelle Terre di Simba, la caccia grossa e l'espulsione dei Masai in Tanzania
Espulsione Masai in Tanzania per riserve caccia Vip. Italia ed Europa sono chiamate a contrastare l’approccio predatorio e sostenere comunità indigene africane
India-Cina. Aumentano le pressioni sui confini (terrestri e marittimi)
L’India incrementa la presenza militare sui confini terrestri e marittimi in risposta alla crescente espansione cinese nel Mar Cinese Meridionale e nell’Oceano Indiano. Le Maldive e la Cina firmano un patto militare mentre New Delhi intensifica le relazioni tra con Taiwan, come contromisura alla crescente minaccia cinese.
Chi come me, quando il teatro diventa terapia. Il racconto di Roy Chen
Il drammaturgo Roy Chen nel suo ultimo racconto ci fa entrare nel magico mondo del teatro, capace di aiutare e di supportare come una terapia chiunque abbia demoni interiori. Soprattutto, ma non solo, in adolescenza
Portogallo al voto, la sorpresa potrebbe essere la destra di Chega
Non solo Costa alle prese con una delicata indagine, anche l’ex premier socialista Socrates coinvolto in vicende giudiziarie: la tangentopoli portoghese spiana la strada al voto giovanile di protesta che viene raccolto da Andrè Ventura, al terzo posto con il 18%. Un aumento di gradimento di quasi tre volte rispetto alle elezioni di due anni fa quando ottenne il 7,2%
La Sardegna ha interrotto il digiuno del centrosinistra, ora vediamo se regge. Franchi sul voto abruzzese
“Todde un piccolo cambio di passo: il centrosinistra si era abituato ormai solo a fare l’analisi delle sconfitte, aver vinto lì crea un interesse maggiore a cercare le vie di un’intesa. Ma vi sono questioni sostanziali sulle quali M5S e Pd sono divisi, in primis la politica internazionale”. Conversazione con l’editorialista del Corriere della Sera