Skip to main content

Dallo scempio che il governo del giovane caudillo sta facendo della Carta costituzionale (un tempo definita pomposamente la ‘’più bella del mondo’’ da chi ora se ne sta in un assordante silenzio) sarà risparmiata la prima parte, in nome di una discutibile convinzione condivisa secondo la quale le norme che vi sono contenute siano intoccabili. Invece, ad avviso di chi scrive, taluni articoli contenuti nel Titolo III, dedicato ai Rapporti economici, meriterebbero almeno una rivisitazione.

A partire – in una fase storica in cui ci si interroga sulle questioni della rappresentanza e della rappresentatività sindacale – dall’art. 39 Cost. rimasto inapplicato dal 1948 ad oggi, ma divenuto una sorta di ‘’convitato di pietra’’ attento ad impedire qualunque regolamentazione non uniforme al percorso da esso indicato ad un legislatore ordinario latitante. Sono molti e diversi i motivi – storici, politici, sindacali – che hanno impedito l’attuazione di quella norma che, in sé, costituiva un piccolo capolavoro giuridico in quanto risolveva tutti i problemi che assillano la ‘’questione sindacale’’ (le regole della rappresentanza e della rappresentatività, le modalità dell’applicazione erga omnes della contrattazione collettiva di diritto comune).

In questo lungo frangente, il sistema delle relazioni industriali ha imboccato altre strade che, da grandi arterie di facile scorrimento, si sono trasformate, talvolta, in viottoli difficilmente percorribili, tanto da riaprire un ‘’caso’’ che si riteneva altrimenti risolto nel ‘’diritto vivente’’, nonostante che l’art. 39 rimanesse sulla Carta. A questo punto, però, la domanda è: di fronte all’attuale crisi della rappresentanza si deve tornare al ‘’vintage’’ della norma costituzionale oppure è più opportuno e conveniente aggiustare e rivisitare l’itinerario percorso dalle parti sociali dal dopoguerra ad oggi?

Ambedue le opzioni sono aperte nel dibattito: la prima ci conduce alla legge sulla rappresentanza (che per la sua natura non potrebbe discostarsi più di tanto dall’impianto dell’art.39, pena la sanzione di incostituzionalità); la seconda ci porta all’implementazione degli accordi interconfederali che hanno regolato la materia nel contesto di un quadro giurisprudenziale e legislativo che ha conosciuto innovazioni di rilievo. Ma prima ancora di tali aspetti, si pone un altro e più delicato problema: come far evolvere, senza strappi, verso un modello di contrattazione ‘’di prossimità’’, un sistema di relazioni industriali fino ad ora imperniato sul contratto nazionale di categoria (che è poi l’eredità del regime corporativo e che continua a svolgere un ruolo all’interno di un appartato produttivo e dei servizi in cui sono predominanti le PMI)?

La strada della regolazione legislativa appare, dunque, rischiosa da tanti punti di vista. Chi volesse approfondire il problema può  trovare validi argomenti in un interessante saggio dal titolo ‘’Da Torino a Roma attacco al sindacato’’ (Guerini ed Associati editori), dove l’autore, Giuseppe Sabella, traccia un quadro desolante delle cosiddette parti sociali e della loro rappresentatività.  ‘’Stanno infatti perdendo sempre più tessere e associati – scrive – sia sul versante lavoro (il 40% di iscritti al sindacato sono pensionati, mentre solo il 10% sono giovani, ndr) che sul versante imprese (dopo Ibm, Ansaldo e Fincantieri anche UnipolSai e Impregilo in tempi più recenti)’’.

Lo stesso Sabella, pur non ritenendo possibile, nella struttura produttiva italiana, superare il contratto collettivo nazionale di categoria, riconosce che ‘’la tendenza delle Confederazioni ad ’accentrare’ la contrattazione ….. va in controtendenza rispetto all’obiettivo di favorire la competitività delle imprese del sistema e, in particolare, un legame tra costi e risultati, salari e produttività’’. La via da seguire non può essere che quella di riconoscere ed utilizzare l’’uscita di sicurezza’ di un potere derogatorio di cui siano titolari le parti sociali comparativamente più rappresentative.

Arriviamo così – di nuovo con l’aiuto del saggio citato, del quale consigliamo la lettura anche al ministro Giuliano Poletti – ai capisaldi della rigenerazione di un sistema di relazioni industriali, tale da valorizzare e proseguire l’esperienza che lo ha connotato dal 1948 ad oggi, al riparo dall’attuazione dell’articolo 39: in primo luogo l’articolo 19 della legge n. 300 del 1970 come reinterpretato, dopo le  vicissitudini Fiat/Fiom, dalla sentenza Cost. n.231 del 2013 che ha dettato i criteri basilari per il riconoscimento della ‘’maggiore rappresentatività’’ alla luce degli effetti del referendum del 1995; in secondo luogo, l’articolo 8 del decreto legge n. 138 del 2011 che ha stabilito le condizioni e i limiti entro cui un accordo aziendale può derogare (anche in pejus) alla disciplina legislativa dei rapporti di lavoro.

Infine, il Testo unico sulla rappresentanza che dà seguito al protocollo d’intesa sulla rappresentatività e chiude (o almeno potrebbe farlo) le questioni attinenti ai processi di decisione e di applicazione dei contratti e degli accordi.

Relazioni industriali, quale nuovo modello?

Dallo scempio che il governo del giovane caudillo sta facendo della Carta costituzionale (un tempo definita pomposamente la ‘’più bella del mondo’’ da chi ora se ne sta in un assordante silenzio) sarà risparmiata la prima parte, in nome di una discutibile convinzione condivisa secondo la quale le norme che vi sono contenute siano intoccabili. Invece, ad avviso di chi…

Pensioni, tutti i bla-bla dopo la sentenza della Consulta

Chissà come mai, tutti i più recenti governi hanno deciso di usare come bancomat i pensionati pubblici. A nulla sono valse le sentenze della Corte Costituzionale che, nei decenni passati, hanno cercato di tutelare le pensioni (tutte!) dagli scippi dei vari sceriffi di Nottingham: “Depredo il popolo, per arricchire il signore di turno”. O per coprirne le discutibili scelte economico-organizzative.…

Una cravatta per i premier UE

non riuscivo a spiegarmi come mai i nostri governanti europei non riuscissero a rilanciare le sorti economiche del vecchio continente. poi ho letto che secondo i ricercatori in psicologia della columbia university di new York e della california state university di northridge (usa) l'abbigliamo formale contribuisce a migliorare le capacità cognitive. allora non è un caso che il successo tra i premier dell'abbigliamento…

Tutte le stranezze sui debiti pubblici in Europa

Scarsità e abbondanza. Sono due parole chiave, che richiamano altrettanti concetti chiave in economia: ciò che è scarso ha un prezzo alto, mentre ciò che invece è disponibile in abbondanza ha quotazioni decisamente più a buon mercato. Ma è sempre vero? Non secondo Didier Le Menestrel, presidente di Financière de l’Echiquier, una delle prime società di gestione francese a capitale…

Sindone: menù speciale 5 euro

Torino, domenica. In via Po è tripudio di turisti. Effetto Expo? Effetto Expo + Sindone? Mario Sechi fa bene a chiedersi dove siano finiti i gufi. Coloro che scommettevano sul fatto che Expo non avrebbe mai aperto e che nessuno ci sarebbe mai andato. Perchè, in effetti, i turisti ci sono e quelli che sembrano scomparsi sono i detrattori. Tutti…

Formiche.net quoted by the Russian news website Sputnik. The importance of soft power

This morning my friend Giacomo Augugliaro, a Russian speaking lawyer and consultant who has been working in Moscow for the past six years, sent me an article that caught my attention. To my utmost surprise the Moscow news multimedia service Sputnik (which is directly owned by the Russian government via the news agency Rossiya Segodnya) mentioned Formiche.net in an article…

Concilio Vaticano II, l'opera di Maria nel nuovo libro di monsignor Malnati

Il nuovo libro del teologo monsignor Ettore Malnati (nella foto), “La Beata Vergine Maria dal Concilio Vaticano II” (con una presentazione di monsignor Giampaolo Crepaldi, Edizioni Cantagalli, Siena), ha il pregio di presentare in questo mese di maggio, dedicato specialmente dai credenti a Maria di Nazaret, l’insegnamento essenziale del Concilio Vaticano II (1962-1965) sulla vita e la missione della madre di…

Perché Staino ha scudisciato Bersani sull'Italicum

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e di Mf/Milano Finanza Sergio Staino è il famoso umorista toscano che ha inventato Bobo, il comunista duro e puro, che è stato protagonista delle sue vignette operaistiche pubblicate ininterrottamente e, per quasi trent'anni, sull'Unità. Staino viene da lontano. Nasce infatti nelle sezioni…

Tutte le battaglie nella guerra sulle pensioni

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 30 aprile scorso è stata depositata e successivamente pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 7 maggio la sentenza 70/2015 della Corte Costituzionale (come decisa a maggioranza dai Giudici il 10 marzo), che ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 24, comma 25, del decreto legge 201/2011, convertito con modificazioni nella legge 214/2011”. Si tratta di quel comma della…

Arabia Saudita, tutte le mosse geopolitiche di re Salman

Il nuovo re Salman bin Abdulaziz ha impresso un nuovo dinamismo alla politica interna ed estera dell’Arabia Saudita. All’interno ha ringiovanito i responsabili politici del Regno, accelerando l’ascesa al trono della terza generazione della famiglia reale. Il nuovo crown prince ha 55 anni. Il suo vice, terzo nella linea di successione, 35. Spera di rendere più efficiente e solido il…

×

Iscriviti alla newsletter