Il pre-accordo con l'Iran è evidentemente un game-changer. Credo sia idiota definirlo una cavolata, come si sarebbe portati a fare tenendo conto che si tratta di una sanatoria, praticamente senza condizioni, sugli abusi e violazioni pregresse dell'Iran al Trattato di Non Proliferazione. D'altronde, l'Iran stava già facendosi la bomba anche senza il nostro permesso. Prima di definirlo una cavolata, quindi,…
Archivi
Inps, ecco come leggere il bilancio
Secondo di una serie di approfondimenti che è possibile leggere qui: Inps, cosa si intende per Previdenza e Assistenza L’Inps mette a disposizione diverse possibilità di lettura dei dati di bilancio, al fine di rappresentare e far comprendere gli andamenti economici dell’Istituto: quella finanziaria, di competenza o di cassa, o quella economica. Oltre a questi, l’INPS ha elaborato anche un…
Narrazioni politiche di fine millennio
Gli anni Novanta hanno rappresentato un decennio a se stante, e con un proprio pro¬filo originale, oppure hanno coinciso de facto con un prolungamento e una protesi (fonda¬mentale e imprescindibile, soprattutto da un punto di vista critico) degli Ottanta che, come hanno sottolineato alcuni osservatori, sembrano non finire mai? Vexata quaestio, e ardua sentenza, a proposito della quale il giudizio…
Ecco perché l'Arabia Saudita interviene nello Yemen
Il presidente Abdu Rabu Mansour Hadi ha lasciato lo Yemen per Riad, mentre i miliziani sciiti conquistavano l’aeroporto di Aden, città dove le istituzioni di transizione, riconosciute dalle Nazioni Unite, si sono trasferite dopo il golpe a Sana’a degli huthi, il movimento sciita (Ansarullah) appoggiato strumentalmente dall’ex presidente Ali Abdullah Saleh. Una coalizione di dieci paesi arabi, guidata dall’Arabia Saudita…
E' tempo di fermare le stragi dei cristiani
Cosa dobbiamo aspettare ancora prima di reagire? Massacrano 147 studenti cristiani al Garissa University College in Kenya, dopo una selezione chirurgica degli “infedeli”, ultimo atto di una strage degli innocenti che ha provocato la fisica eliminazione della plurisecolare presenza cristiana in Irak e in Siria, le terre martoriate di biblica memoria, e l’Occidente che fa? Restiamo ciechi e muti di…
Chi ha vinto con l'intesa sul nucleare iraniano. L'analisi di Magri (Ispi)
Intesa raggiunta tra l'Iran e i mediatori del "5+1" che a Losanna hanno annunciato l'ok a un accordo quadro per la sospensione di due terzi della capacità di arricchimento dell'uranio da parte di Teheran in cambio dell'alleggerimento delle sanzioni. Il compromesso finale dovrà essere firmato entro il 30 giugno. Quale il valore geopolitico e tecnico dell'intesa? Quali le conseguenze? E…
Il Corriere della Sera suona la sveglia a Renzi su Muos e sicurezza nazionale
Un micidiale mix di ambientalismo emozionale e vuoto di esercizio della leadership - colmato da Tar e procure - mette sempre più a repentaglio la sicurezza nazionale dell'Italia. A sollevare il problema dalle pagine del Corriere della Sera è oggi il politologo Angelo Panebianco. L'occasione per discutere di un argomento trascurato, ma tutt'altro che secondario, è data da una notizia…
Ecco le uova pasquali che si è regalato Renzi
Per quanto fosse ormai scontato dopo le dimissioni apparentemente volontarie di Maurizio Lupi, il presidente del Consiglio si è regalato un bell’uovo di Pasqua sistemando al vertice del Ministero delle Infrastrutture un collega di partito e di corrente, un amico, anzi un “fratello”, come ha dichiarato di sentirsi Graziano Delrio. Che ha esordito arrivando al dicastero di Porta Pia in…
Il Corriere della Sera e non solo. Ecco come se la passano (male) i giornali cartacei
“Morte quotidiana”. Sarebbe potuto essere questo il sottotitolo del 12° rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione, monitoraggio e misurazione dei consumi dei media, presentato la scorsa settimana a Roma che analizza le trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani. LA CRISI DELLA CARTA STAMPATA Il perché di questa definizione così poco edificante è presto detto: il press risulta essere l’elemento più dirompente nell’evoluzione…
L'urgenza di ripensare un progetto di civiltà
C'è un tempo per la riflessione. Nelle settimane scorse sono rimasto assente da questo blog perché, guardando al mondo, avevo l'impressione che le parole non bastassero più, che non ci fossero parole adeguate per descrivere una situazione globale ormai senza senso. Ma il silenzio, come dice il Papa, può anche essere complice. E allora io credo che sia venuto il…