Skip to main content

Da parte atlantica, almeno sotto il profilo della comunicazione, le segnalazioni di peggioramento della situazione nella zona del Donbass e poi più in generale nelle relazioni orientali in Europa sono numerose.

Il 30 aprile scorso il generale Philip Breedlove, comandante supremo delle Forze alleate in Europa (Saceur) ha detto alla commissione Forze armate del Senato americano che vi sono segnali di preparazione di una nuova offensiva filorussa in Ucraina, sottolineando recenti movimenti e ingressi nel Donbass di mezzi e truppe.

Malgrado alcuni commentatori abbiano criticato Breedlove, il Financial Times ha acceso il 5 maggio i riflettori sul mutato clima. Oltre al citato movimento di persone e mezzi, si è notata una rinnovata attività, che si dice fuori controllo di Kiev, dei battaglioni di volontari sostenuti dagli oligarchi ucraini. D’altra parte si teme sempre un attacco filo-russo alla città marittima di Marioupol, a partire dalla cittadina Shyrokyne, a soli 10 chilometri, su cui la rafforzata pressione militare dura ormai da metà aprile.

La campagna di comunicazione si svolge in parallelo a una rinnovata azione diplomatica, con le recenti pressioni francese, tedesca a britannica nei confronti del governo ucraino per l’applicazione integrale degli accordi Minsk II, che prevedono in particolare la concessione di uno statuto speciale per i territori occupati del Donbass. La riforma del sistema regionale (illustrata da Formiche.net) allo stato attuale non prevede regimi particolari per le sottozone occupate delle regioni di Luhansk e di Donetsk. Per questo il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, nella visita a Kiev del 27 aprile scorso, ha confermato l’impegno sull’accordo di libero scambio per il 2016 ma si è prodotto anche in espliciti inviti alla prudenza e in richiami a Minsk II.

A Bolzano il 5 maggio, il presidente del Consiglio Matteo Renzi a sua volta ricordava l’esperienza di autonomia altoatesina come modello anche per l’Ucraina, mentre lo stesso giorno a una conferenza all’Ispi,  il ministro degli Affari esteri Paolo Gentiloni, prima di prendere l’aereo per Varsavia e poi per Kiev, faceva qualche concessione in più al ruolo strategico della Russia anche nel Mediterraneo, probabilmente facendo rizzare qualche capello su molte teste atlantiche. La Germania tenta di tenere aperta una finestra Russia: l’otto maggio, mentre a Mosca c’era Cina e Grecia, il ministro degli esteri tedesco Frank-Walker Steinmeier era a Volgograd a celebrare la vecchia Stalingrado, che segnò il cambio dei rapporti di forza durante la seconda Guerra Mondiale.

Il rumore di fondo (e di sciabole) è sempre presente, con annunci di cariche di profondità contro un sospetto sottomarino in prossimità di Helsinki il 27 aprile, conflitti verbali in materia di reti del gas che rompono in monopolio Gazprom in Lettonia, l’interruzione del cavo elettrico Nordbalt tra Svezia e Lituania, casi di sconfinamento e contatti aerei durante i pattugliamenti Nato. In Romania la base di difesa anti-missili di Deveselu sarà pronta per la fine dell’anno e scatena gli strali del ministro degli esteri russo, Sergej Lavrov, mentre si annunciano a breve manovre militari occidentali, pur limitate a mille uomini, nelle zone centrali dei Carpazi, con la partecipazione di 21 Paesi per 12 giorni e sotto la guida del comando alleato che si sposterà per l’occasione da Napoli.

Siamo dunque nel pieno di un’operazione d’informazione e di scambi diplomatici, di una specie di campagna di primavera, di comunicazione e contenimento di possibili nuove crisi dopo le celebrazioni del 9 maggio, data in cui la Russia presenta sulla Piazza Rossa il nuovo carro armato T-14 Armata, di cui si narra la superiorità rispetto ai corrispondenti mezzi occidentali.

Ucraina, ecco come cresce la tensione tra Nato e Russia

Da parte atlantica, almeno sotto il profilo della comunicazione, le segnalazioni di peggioramento della situazione nella zona del Donbass e poi più in generale nelle relazioni orientali in Europa sono numerose. Il 30 aprile scorso il generale Philip Breedlove, comandante supremo delle Forze alleate in Europa (Saceur) ha detto alla commissione Forze armate del Senato americano che vi sono segnali…

Marcia per la vita, chi partecipa e perché alla quinta edizione

L’anno scorso, sempre nel mese di maggio, sono stati in quasi 40 mila quelli che hanno sfilato a Roma per la quarta “Marcia Nazionale per la vita”. Il corteo si chiuse in piazza San Pietro, dove Papa Francesco scese fra i partecipanti, marciò un po’ con loro e, con parole assolutamente non di circostanza, li incoraggiò a suo modo: «Andate…

Lettera di un iscritto PD a Matteo Renzi

Caro Matteo, prendo la tastiera e ti scrivo. Ti scrivo una lettera, prima che da Segretario di un Circolo PD molto attivo, come quello che ho l’onore di coordinare, da semplice iscritto e militante del Partito Democratico. Il PD, quella strana creatura, il nostro Partito, che è nato con l’aspirazione di mettere insieme storie ed esperienze diverse, ma accomunate da un…

Vitalizi, diavoletti e opportunismi

Il diavolo si nasconde notoriamente nel dettaglio. Che nella vicenda dei vitalizi parlamentari soppressi o sospesi a taluni condannati sta nel momento scelto per questa decisione, a lungo sostenuta dai presidenti del Senato e della Camera ma alla fine adottata nel bel mezzo di una campagna elettorale. E’ quella per il rinnovo, a fine mese, di sette Consigli regionali e…

V-E Day, 70 anni di pace in Europa. Il video del messaggio di Obama

70 anni fa, l'8 maggio 1945, il tanto atteso annuncio della fine della II Guerra Mondiale. Una data entrata nella Storia e ribattezzata nei Paesi anglofoni "V-E Day" ("Victory in Europe Day"). Ecco il messaggio del presidente americano Barack Obama per ricordare l'evento: (fonte: White House)

Pensioni, cosa fare dopo la sentenza della Consulta

La Consulta, scrivono Giuliano Cazzola (tra i massimi esperti di lavoro e previdenza) e Fabrizio Sacconi (ex ministro del Lavoro, oggi senatore di Ncd e presidente della Commissione Lavoro) in un intervento pubblicato oggi sul Corriere della Sera, "appare consapevole del difficile equilibrio tra risorse disponibili e diritti sociali nel momento in cui conferma la sua primaria attenzione alla stabilità della nazione.…

Putin, la nostalgia di Berlusconi e le ambiguità dell'Italia

Al cuor non si comanda. E Silvio Berlusconi è noto per essere un sentimentale. Si comprende quindi la posizione di chi, non avendo mai fatto mistero dei suoi intensi legami con Vladimir Putin, oggi torna sulla prima pagina del Corriere della Sera con un intervento tutto pro-Russia lamentando l'assenza dell'Europa alla parata militare organizzata a Mosca. Il leader di Forza…

La rincorsa a 5 Stelle del Pd

La campagna elettorale furoreggia e la confusione regna sovrana nelle selvagge politiche delle praterie italiane. Sta di fatto che Renzi ulula strumentalizzando il suo 40% Italicum  “democratico” prendendo a modello la vittoria di Cameron ma senza ammettere che il primo ministro inglese ha stravinto con i collegi uninominali e senza il pasticcio della lista e dei capilisti all’amatriciana italiana, dove…

Da Salisburgo a Bucarest. Tutti i concerti del Festival Enescu

Ogni due anni la folla di musicofili ed ascoltatori che in luglio ed agosto si dà appuntamento per il Festival di Salisburgo (per l’estate 2015 la biglietteria segna già il tutto esaurito) in settembre si trasferisce ad Bucarest per il Festival Enescu che da manifestazione prevalentemente regionale prima della caduta del muro di  Berlino nell’ultimo quarto di secolo è diventato uno…

Tutte le danarose intese tra la Francia e i Paesi del Golfo

La Francia è sempre più vicina ai Paesi del Golfo Persico. Dopo l’acquisto di alcuni caccia Dassault Rafale e l’invito a partecipare a una seduta del Consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc), le monarchie petrolifere hanno intensificato i propri rapporti con il governo di François Hollande. Parigi diventa così uno dei principali alleati dei Paesi della regione, tra i quali…

×

Iscriviti alla newsletter