Skip to main content

Dalle colonne del Corriere della Sera, il politologo ed editorialista Angelo Panebianco ha scritto ieri che di fronte a una morte tragica, ma accidentale, come quella del cooperante Giovanni Lo Porto, una parte dell’opinione pubblica italiana ha preferito dare la colpa al “nemico” americano e non a coloro che lo hanno rapito e imprigionato, rendendo necessario un intervento finito poi sciaguratamente male.

Da cosa dipende una reazione simile? E perché l’Occidente sembra ormai incapace di cogliere la portata di alcuni grandi mutamenti politici e sociali – come il fenomeno jihadista – che pure lo riguardano da vicino?

Ecco alcuni degli aspetti analizzati in una conversazione di Formiche.net con il professor Massimo Teodori, storico, scrittore e componente del board del Centro Studi Americani di Roma presieduto da Gianni De Gennaro.

Professor Teodori, sul Corriere della Sera di oggi il politologo Panebianco sottolinea come molti in Italia, di fronte alla morte di Lo Porto, abbiano identificato il nemico negli americani e non nel terrorismo islamico, come sarebbe giusto fare.

Credo che Panebianco veda giusto. Tutte le volte che gli Usa sono coinvolti in una questione internazionale, vi sono settori notevoli dell’opinione pubblica che li ritengono responsabili di comportamenti riprovevoli.

Da cosa dipende ciò?

Si perde di vista che oggi, dopo la fine della contrapposizione tra est e ovest, tra mondo comunista e mondo libero, si è persa la capacità di comprendere che si è formata una nuova grande contrapposizione globale, tra il mondo sviluppato, cosiddetta modernità e l’integralismo islamico, che ha esordito sulla scena internazionale con gli attentati dell’11 settembre del 2001.

Su Formiche.net, Carlo Panella ha sostenuto che la nostra società sia ormai troppo stanca per rendersi conto di questi mutamenti, che rischiano pertanto di travolgerci.

Noi viviamo in società del benessere che da 70 anni di fatto non conosce più scontri, almeno non come quelli che si sono avuti nel ‘900. E poi, se si guarda al nostro Paese, c’è anche un elemento specifico, che è l’anti americanismo sotterraneo che percorre l’italia in maniera carsica. È sempre nel sottofondo e viene fuori in specifiche occasioni. Ed è un sottofondo dato soprattutto dalla convergenza di tre tradizioni ideali: la sinistra marxista, la sinistra cristiana e la destra nazionalista.

Come incidono sull’anti americanismo queste tre tradizioni?

Queste tre correnti sotterranee sono tuttora presenti e anche se non si esprimono più nei tradizionali partiti della Seconda Repubblica, danno vita ad un fenomeno singolare, ma molto frequente. A seguito di qualsiasi fenomeno internazionale, se gli Usa non intervengono, gli viene addossata l’accusa di non utilizzare la propria forza o la propria influenze per porre fine, ad esempio, ad alcuni conflitti, come quello in Libia. Allo stesso modo, nel momento in cui intervengono, come nel caso dell’incidente che ha tolto la vita a Giovanni Lo Porto e Warren Weinstein, li si accusa di essere una nazione che usa strumenti imperialisti. È una sorte di dannazione che non colpisce solo presidenti come George W. Bush, decisamente più interventista, ma anche uno come Barack Obama, che ai boots on the ground preferisce i droni.

Dopo la morte di Lo Porto e Weinstein c’è chi ha messo alla gogna questo strumento.

Certamente c’è la necessità di regolamentarne l’uso, ma non c’è dubbio che sia meno costoso sia in termini economici sia in termini di vite umane rispetto alle guerre con truppe di terra, così come lo sono state tutte quelle della seconda parte del Ventesimo secolo.

Al di là dei droni, nel caso del cooperante italiano le indiscrezioni di stampa hanno evidenziato ancora molti punti da chiarire nella vicenda. Cosa ne pensa?

Un Paese così forte, come lo sono gli Stati Uniti, commette degli errori. In questo caso l’errore è stato non valutare in modo corretto chi fosse presente sul luogo dell’attacco. Sbaglia chi dice che l’incidente non sarebbe accaduto se al posto del cittadino italiano ce ne fosse stato uno di un’altra nazione, perché rammento che nelle medesima situazione ha perso la vita anche un americano, sulla cui liberazione pare fossero in atto trattative in stato avanzato. Ed è bene anche evidenziare che a questi errori, connaturati nell’agire di chi esercita il potere, si affianca spesso la capacità di correggerli. Con la sua dichiarazione, Obama ha avuto il coraggio di dire pubblicamente come stavano le cose, chiedere scusa e mettere a disposizione tutto il materiale segreto riguardante la vicenda. È anche questa la forza di sistema democratico americano.

Vi spiego da dove nasce l'anti americanismo all'italiana. Parla il prof. Teodori

Dalle colonne del Corriere della Sera, il politologo ed editorialista Angelo Panebianco ha scritto ieri che di fronte a una morte tragica, ma accidentale, come quella del cooperante Giovanni Lo Porto, una parte dell'opinione pubblica italiana ha preferito dare la colpa al “nemico” americano e non a coloro che lo hanno rapito e imprigionato, rendendo necessario un intervento finito poi sciaguratamente male. Da…

Finmeccanica, tutte le sfide di Alenia sugli addestratori

Giù il velo dall'M-345 Ground Based Training Demonstrator Device, presentato per la prima volta da Alenia Aermacchi a Praga, in occasione dell'Itec, il Forum internazionale annuale per la formazione militare, l'addestramento e la simulazione. Per la controllata del gruppo Finmeccanica guidata da poco dall'ad Filippo Bagnato è un momento di sfide, a cominciare da quelle che riguardano proprio il mercato degli…

Come nasce l'intesa tra Dis e Università Lateranense

Chiesa e Intelligence si confrontano sui temi della sicurezza e della pace in un incontro pubblico che si terrà domani, alle 15, nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense (PUL) a Roma dal titolo "Shomèr. Sicurezza internazionale e costruzione della pace". L'ACCORDO MASSOLO-DAL COVOLO   Il rettore della PUL monsignor Enrico dal Covolo e il direttore generale del Dis, Giampiero Massolo,…

Fondo Juncker? Previsioni ottimistiche. Report Prometeia

Attenzione attenzione, gufi in vista anche sul Piano Juncker? No. Le domande, i dubbi e i rilievi che sul fondo Juncker per la ricrescita economica in Europa che si sono letti su Formiche.net – qui una sintesi e qui i successivi interventi – si arricchiscono di ulteriori elementi. Ovvero di previsioni non troppo ottimistiche. E’ quello che si vocifera alla…

Ecco come la Chiesa si muove tra dialogo e persecuzioni dei cristiani

Ieri il Papa, incontrando i vescovi del Benin giunti a Roma in visita ad limina apostolorum, è tornato a invocare il dialogo tra cattolici e musulmani: "Il Benin è un esempio di armonia tra le religioni presenti sul suo territorio e in particolare con l'islam", ha detto Francesco nella ricostruzione di Avvenire: ma, ha aggiunto il Pontefice, "bisogna restare vigili,…

Basta lagne

Si sente una lagna davvero eccessiva dalla sinistra Pd sull'Italicum fortissimamente voluto da Matteo Renzi. Intendiamoci, la sfrontatezza del premier è nota. Quindi non ci si deve meravigliare troppo quando il segretario del Pd dice in sostanza: o passa l'Italicum o il governo cade. Ovvero, secondo alcuni, se non votate la legge elettorale si va al voto anticipato. Ma se…

Il Maurizio Costanzo Show 2.0

Immaginate se Pampinea, Filomena, Neifile, Filostrato, Emilia o Panfilo venissero sostituiti nella veste di narratori da Ser Ciappelletto, Lisetta o Chichibio. Oppure ancora da Federigo degli Alberighi. Pensateci. Pensate se, al posto delle voci narranti delle novelle del Decameron I, in un ipotetico Decameron II a raccontare fossero gli stessi protagonisti di quelle fortunate storie. Pensate l’orrore di Lisetta che…

Nepal, la “guerra” geopolitica degli aiuti tra Cina, India e Pakistan

Il primo ministro del Nepal, Sushil Koirala, ha dichiarato oggi che potrebbero essere più di 10mila le vittime del terremoto che ha colpito il paese lo scorso sabato. Molti tibetani vivono rifugiati in Nepal, senza documenti né registri, per cui non sono inclusi nelle cifre ufficiali. Sono loro le vittime invisibili del sisma. L’ong Dolma Development Fund (Ddf) ha avvertito…

Muos, ecco le bizzarrie del sequestro. Parola di imprenditore

Il Muos, l'impianto americano per comunicazioni satellitari costruito all'interno della base militare di Niscemi, in provincia di Caltanissetta, resta sotto sequestro. Proseguono dunque gli stop per la struttura, dopo che il Tribunale del riesame di Catania ne ha convalidato ieri il sequestro penale, respingendo il ricorso del ministero della Difesa, rappresentato dall'Avvocatura dello Stato, contro il sequestro disposto lo scorso…

×

Iscriviti alla newsletter