Skip to main content

Aveva 28 anni e, nonostante fosse stato assunto dalla Germanwings nel 2013, viveva ancora con i genitori. Andreas Lubitz, il copilota che si presume abbia fatto cadere martedì l’Airbus A320 nelle Alpi francesi, portando alla morte di 149 persone, era cresciuto in un quartiere tranquillo nel paesino tedesco di Montabaur, nella Renania Palatinato. Viveva nella periferia di Düsseldorf.

GUSTI MUSICALI

Gli piaceva la musica di David Guetta, Schiller e Paul Kalkbrenner, da quanto si può leggere sul profilo della sua pagina Facebook; pagina sospesa da quando si è saputo che è stato lui ad attivare la perdita di quota dell’aereo ed impedire al comandante di rientrare in cabina.

IPOTESI SUICIDA

Quando il pilota si è alzato per andare in bagno, Lubitz ha chiuso la porta a chiave e ha fatto precipitare il velivolo. “La volontà di distruggere l’aereo” è stata confermata dal procuratore della Repubblica di Marsiglia, Brice Robin. Un’azione kamikaze-terrorista o semplicemente un gesto suicida? Nessuna ipotesi è scartata mentre è in corso l’inchiesta. Le autorità insistono che “non c’è una motivazione terroristica”, come ha detto il ministro dell’Interno francese, Thomas de Maizière.

FORMAZIONE E RICONOSCIMENTI 

Lubitz era stato assunto nel settembre 2013 ed aveva alle spalle 630 ore di volo. Ma l’ipotesi di un errore umano è esclusa perché era “assolutamente in grado di guidare da solo l’apparecchio”, ha detto il procuratore Robin.

Il ragazzo si era formato a Bremen e nella Scuola di volo di Lufthansa. La licenza per volare l’aveva ottenuta a giugno del 2010 e tra tre mesi avrebbe dovuto rinnovarla. A settembre del 2013 aveva ricevuto il prestigioso identificativo dell’Amministrazione federale di aviazione (FAA), dopo avere raggiunto gli standard formativi e medici.

COMPAGNI DEL CLUB DI VOLO

Faceva parte del club di volo senza motore LSC Westerwald di Montabaur, che nel sito web ha scritto martedì: “Andreas è morto come primo ufficiale di servizio nella catastrofe aerea”. “Aveva compiuto il suo sogno di volare – hanno aggiunto -, sogno che ha pagato caro con la sua vita”.
L’amministratore delegato Lufthansa, Carsten Spohr, ha detto in una conferenza stampa che questo è un caso isolato: “Siamo orgogliosi della selezione del nostro personale. Abbiamo piena fiducia in loro”.

SOSTEGNO JIHADISTA

Non ci sono informazioni sulla religione di Lubitz, ma tutta l’inchiesta ora si concentrerà sulla vita, condizioni psichico-fisiche e progetti del copilota. Quando si è saputa l’identità del pilota e copilota dell’aereo precipitato, è apparsa su Facebook la pagina “Andreas Lubitz, eroe dello Stato islamico”. I famigliari del giovane copilota sono sotto scorta della polizia francese.

FACEBOOK

Chi era Andreas Lubitz, il copilota che ha fatto schiantare l’Airbus della Germanwings

Aveva 28 anni e, nonostante fosse stato assunto dalla Germanwings nel 2013, viveva ancora con i genitori. Andreas Lubitz, il copilota che si presume abbia fatto cadere martedì l'Airbus A320 nelle Alpi francesi, portando alla morte di 149 persone, era cresciuto in un quartiere tranquillo nel paesino tedesco di Montabaur, nella Renania Palatinato. Viveva nella periferia di Düsseldorf. GUSTI MUSICALI…

Filippo Bagnato, chi è il nuovo capo azienda di Alenia Aermacchi (Finmeccanica)

Filippo Bagnato, già ad di Atr (ora guidata da Patrick de Castelbajac) è il nuovo capo azienda di Alenia Aermacchi, controllata di Finmeccanica. Il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall’ad, Mauro Moretti, lo ha nominato per prendere il posto di Giuseppe Giordo. LA FAMIGLIA E GLI STUDI Sposato, padre di una figlia, si è laureato in Studi…

Ecco il drone che annaffia le nuvole

Ormai c’è un drone per ogni necessità. Dai micro-droni trasvestiti da insetto che sorvolano la Striscia di Gaza alla ricerca dei soldati israeliani sequestrati da Hamas, fino a quelli che aggiungono più acqua alle nuvole per stimolare più precipitazioni lì dove ce n’è bisogno. Il drone che annaffia le nuvole è stato sviluppato da un team del Nevada Desert Research…

Come cambia la comunicazione

C’erano i manager e c’erano i giovani, quelli di Agol (Associazione Giovani Opinion Leader) ma soprattutto quelli che parteciperanno al premio. Un vero e proprio contest con il quale si potranno vincere master universitari, stage e la possibilità di vedere realizzato il proprio progetto direttamente dalle aziende partner. Presentazione del premio Giovani Comunicatori di AGOL, ieri, al Circolo Canottieri Aniene. Ecco…

Speciale geotermia. Spunti e riflessioni a emissioni zero

Ambientalisti, imprese, decisori politici e istituzionali, si incontrano in un evento promosso da Legambiente e Kyotoclub dal titolo "Speciale Geotermia. Il futuro a emissioni zero è già qui". L’appuntamento che pone al centro il tema della Geotermia è fissato per martedi 31 marzo, a partire dalle ore 9.30, a Roma, presso la sala Cristallo dell’Hotel Nazionale (Piazza Montecitorio). La valorizzazione…

italicum

I giochi d'azzardo di Renzi sull'Italicum

Se la partita fosse tutta interna al Pd e lui l’attaccante veramente irresistibile che mostra di ritenersi, il gioco di contropiede avviato all’improvviso da Matteo Renzi a Montecitorio sul terreno della riforma elettorale potrebbe portarlo al gol. Potrebbe cioè riuscire al presidente del Consiglio il tentativo di anticipare a prima delle elezioni regionali di fine maggio, magari rinviate di una…

Effetto Yemen sul petrolio?

Dopo l’appello del presidente yemenita Abdrabbo Mansur Hadi, l’Arabia saudita ha iniziato l’offensiva militare contro i ribelli sciiti del movimento houthi. Dieci Paesi arabi sostengono l'intervento e sul posto ci sono già 100 aerei di guerra e 150mila soldati. Tra gli effetti dell’azione militare c’è stato un aumento del prezzo del petrolio, che dallo scorso giugno non aveva mai fermato la…

Diretta streaming di Lufthansa su tragedia Germanwings

Ecco il CEO di Lufthansa che interviene con umiltà e serietà per discutere della tragedia di Germanwings. Qua la diretta >>> clicca qua <<<

Come cambia il lavoro nell'Industry 4.0

Qualcosa sta cambiando nella produzione manifatturiera. Esperti ed analisti sostengono che stiamo entrando nella quarta rivoluzione industriale: l’Industry 4.0. Dopo il vapore, l’elettricità e l’IT sarà l’utilizzo di internet nello spazio fisico a cambiare completamente i sistemi produttivi così come li conoscevamo fino a pochi anni fa. Grazie alla cosiddetta Internet delle cose infatti, sarà, ed in parte è già…

Bravo Renzi, non serve il Grande Fratello nei Pc contro la jihad. Parla Quintarelli

Limitazione delle libertà personali o garanzia di maggiore sicurezza per i cittadini? È su questo dubbio che si è arenato, per ora, un emendamento al decreto anti terrorismo prima voluto e poi stralciato dal governo. L'emendamentp consentiva alla polizia - non solo in chiave anti terroristica - di utilizzare programmi per acquisire "da remoto" le comunicazioni e i dati presenti…

×

Iscriviti alla newsletter