Skip to main content

Il giorno dopo aver alzato il velo sul piano industriale che traccia il futuro del gruppo senza più la rete (ma ancora con Sparkle nel perimetro), il ceo del gruppo telefonico, Pietro Labriola ha affrontato in un pomeriggio piuttosto denso, prima gli analisti e poi la stampa. La nuova strategia, Free to run, ha come baricentro proprio la cessione della rete primaria e secondaria e punta a imprimere ai ricavi dell’ex monopolista un’accelerazione dei ricavi del 3% annuo, nell’arco dell’intero piano.

E proprio Labriola, in una giornata non facile per il gruppo sotto il profilo della Borsa, ha ribadito la bontà della rotta tracciata da qui ai prossimi tre anni. “Con la cessione di Netco (alla cordata Kkr, Mef e F2i, ndr) riusciremo a essere nuovamente un’azienda in grado di vivere bene sul mercato ripristinando una totale flessibilità finanziaria. Non tutti capiscono le nostre strategie, non ci sono le giuste reazioni del mercato ma capirete che manterremo le promesse che faremo oggi”, ha chiarito Labriola in conference call. “Il ridimensionamento del debito ci conferirà una flessibilità finanziaria che schiuderà le porte a un dividendo per gli azionisti”.

La tabella di marcia è insomma ormai puntellata, inclusa la vendita degli asset di rete. Il cfo di Tim, Adrian Calaza ha in questo senso chiarito il timing. “Stiamo aspettando l’approvazione da parte dell’Antitrust Ue che si avrà nei prossimi mesi”. Calaza ha confermato “il closing nel corso dell’estate tra giugno e agosto. Gestiremo la società così com’è fino al giorno del closing. Cosa saremo e già siamo, da business integrato, dobbiamo andare verso una nuova view. Il gruppo considererà il business domestico, consumer, enterprise e Sparkle”.

Tornando a Labriola ma rimanendo nel solco della vendita della rete, parlando sempre con gli analisti, il numero uno di Telecom ha ribadito la bontà e i benefici dell’operazione. “Abbiamo capito che la cessione della rete sarebbe stata un vantaggio e le norme sono state modificate per evitare un vantaggio competitivo derivante dal possesso della rete e così facendo Tim consumer è riuscita a essere più competitiva e così avremo i soldi per concentrarci sullo sviluppo di nuovi rami d’azienda, sia consumer che enterprise, più competitivi e produttivi”.

Quello che davvero conta è la discesa del debito, senza la quale Tim non avrà la forza per concentrarsi sui settori di maggior tiraggio. Un concetto ribadito dallo stesso Labriola. “Avremo una struttura finanziaria più sostenibile e flessibile. Tim consumer diventa unica in Italia e altrove come player telco che crescerà a doppia cifra nel segmento consumer. Avevamo previsto una situazione invariata con una leggera crescita ed è una sfida perché ci sarà una ristrutturazione e se non è possibile crescere in termini di ricavi bisogna essere più efficiente come costi e la sfida è mantenere fissi i ricavi pur rendendo più efficiente la struttura”.

Tim, senza Netco più flessibilità e competitività

Il ceo del gruppo telefonico illustra la nuova strategia industriale ad analisti e stampa. Con la vendita della rete primaria e secondaria, il cui atto finale è previsto per l’estate, l’azienda sarà più competitiva ed efficiente

Cantieristica e subacquea, ecco i pilastri del bilancio di Fincantieri

Fincantieri conferma i buoni risultati del bilancio 2023, dovuti in particolare alla crescita delle attività cantieristiche militari e civili. La società continua a guardare con interesse al settore dell’underwater, dove l’acquisizione di Remazel, azienda specializzata nella progettazione di equipaggiamento sottomarino, mantiene alta l’attenzione sulla possibile partita di Wass

Timidi apprezzamenti per von der Leyen e l'ipotesi Metsola (molto amata). Tutti i dettagli dal congresso del Ppe

Di Margherita Tacceri

Tiepidi gli animi durante il discorso della von der Leyen molto focalizzato sulla Ucraina e sulla difesa comune europea. Infatti, seppur eletta spitzenkandidat, in sala si respirava il malcontento di qualche delegazione. Qualche insider sussurra di un possibile cambio di passo dopo l’estate in favore di Metsola. Standing ovation per Manfred Weber, leader del Ppe. Il racconto di Tacceri

Accesso ai farmaci, una rivoluzione straordinaria. Gemmato spiega come

Al ministero della Salute il punto sulle novità legislative introdotte con la legge di bilancio per l’accesso al farmaco. Le criticità e i punti di forza delle diverse forme di distribuzione al centro del dibattito con i rappresentanti delle istituzioni, delle farmacie e dei pazienti.

La Cina aumenta la spesa militare. Che è già più alta di quel che dichiara

Mentre Pechino alza il budget ufficiale della difesa, parte integrante delle spese militari continuano a non esservi ascritte. Nascondendo così la sua reale entità

La via dell'invisibile. Ecco la terza edizione del Premio Driving Energy 2024 di Terna

Al via il Premio fotografico che per la sua nuova edizione sceglie di approfondire il tema dell’invisibile. “Siamo orgogliosi di lanciare questa terza edizione e di stimolare, condividendolo con gli italiani, un momento di crescita e riflessione collettiva centrato sulla fotografia, sulla contemporaneità e sul fondamentale ruolo di Terna al servizio del Paese”, ha dichiarato il presidente di Terna, Igor De Biasio

Per ridurre i tassi c'è ancora tempo, il vero problema è il Patto di stabilità. Parla Cipolletta

​I presupposti per ridurre il costo del denaro ci sarebbero pure, ma tra tre o quattro mesi la situazione sarà ancora più chiara e si capirà se l’aumento dei salari impatterà sulla domanda. Non capisco il senso di imporre la riduzione dei deficit quando c’è da spendere per Difesa comune e transizione. Intervista all’economista, già presidente di Assonime, Innocenzo Cipolletta

Ecco sfide e primati del cibo italiano

Alimenti sintetici e cambiamenti climatici minacciano uno dei pilastri dell’economia tricolore. Oggi più che mai è urgente affidarsi a una saggia tecnologia unita alla capacità di governare l’innovazione. Il confronto al Centro studi americani con Beatrice Lorenzin, Antonio Limone, Federico Vecchioni, Ettore Prandini

Il nuovo governo europeo? Non più con sole 3 gambe. Mauro (Ppe) spiega chi ci sarà

L’ex ministro della difesa presente al congresso di Bucarest con Base popolare assieme a De Mita, Quagliariello e Spacca: “Non riesco a immaginare uno scenario diverso da quello che coinvolga socialisti, liberali, popolari e anche se non tutta Ecr almeno una parte. La difficoltà della sinistra europea a rendere ragione delle sfide e a trovare risposte credibili è una difficoltà che si manifesta ormai da diverso tempo”

Il Congresso Usa si muove per vietare TikTok, a meno che…

Alla luce dei rischi per la sicurezza nazionale e dei dati, alcuni deputati, appoggiati dalla Casa Bianca, hanno depositato una proposta di legge che chiede alla casa madre ByteDance di vendere l’app. Altrimenti, scatterà lo stop su suolo americano

×

Iscriviti alla newsletter