Skip to main content

Debole sul piano della corporate governance e, paradossalmente, anche della reputation. Se la moda e il lusso made in Italy vanno forte nel business, hanno ampi margini di miglioramento nella Csr. L’analisi è dell’agenzia di rating di sostenibilità Standard Ethics.

«Il settore della moda e del lusso made in Italy ha sostanziali debolezze sul piano dei modelli di governo societario e di gestione dei rischi reputazionali, i quali sono limitatamente avvertiti, per lo più, sul piano della qualità del prodotto». Se faccio un buon prodotto, che piace, allora la mia reputazione è salva, sembrano pensare le grandi griffe italiane. L’immagine dell’azienda la fanno gli abiti e le calzature. Se vendono e il prodotto piace, il resto è secondario.

Ma, così facendo, i brand italiani tralasciano altri aspetti che incidono sulla reputazione e che sono sempre di più sentiti dagli stakeholder: investitori, azionisti, fornitori e dallo stesso compratore finale. Un esempio era stato quello di Moncler, con lo scandalo della produzione dei piumini sollevato da Report.

Le società analizzate, che appartengono allo Standard Ethics Italian Index, sono Ferragamo, Moncler, Tod’s e Luxottica.

Nei primi tre casi, analizza Standard Ethics, il sistema di governo è fortemente incentrato intorno a figure chiave sul piano storico e/o creativo. L’esperienza di Luxottica, invece, ha valorizzato maggiormente figure manageriali indipendenti, privilegiando un’ottica più strategica e più vicina alle esigenze di investitori di lungo periodo.

Nei casi di Ferragamo, Moncler, Tod’s, l’aspetto della sostenibilità (con annessi elementi di governo, gestione delle risorse umane e problematiche ambientali) è trattato in modo marginale, se non, addirittura, ignorato. «È nostra opinione che il tema non sia percepito come essenziale».

Insomma, problemi di governance e i rischi reputazionali di natura diversa dagli aspetti qualitativi della produzione vengono considerati elementi secondari. «L’alta marginalità fornisce una buona sicurezza verso eventuali impatti negativi e, conseguentemente, tende a produrre una percezione di invulnerabilità e disincentivare migliorie sui due fronti sopra citati – commenta Standard Ethics – . Inoltre, non è da escludere vi possa essere il timore che l’introduzione di elementi organizzativi nuovi (ritenuti poco utili) venga percepito come un rischio verso modelli gestionali e produttivi consolidati. Se si è abituati a gestire l’azienda in un certo modo, focalizzandosi soltanto su brand e prodotto, cambiare cultura e ristrutturare l’azienda può spaventare».

In realtà, avere una corporate governance e una policy di sostenibilità adeguate agli standard internazionale sarebbe un asset. E’ un’opinione condivisa e lo ho ha ricordato Etica Sgr, quando l’anno scorso è intervenuta in qualità di socio attivo all’assemblea annuale dei soci di Luxottiva, invitando il leader dell’occhialeria a redigere il bilancio di sostenibilità. Al rifiuto da parte dei vertici presenti in assemblea, Etica Sgr ha fatto notare l’azienda stava trascurando un aspetto preso in considerazione dagli investitori internazionali. Luxottica (e in generale il settore) manca un’opportunità. Pochissime società italiane della moda hanno il bilancio sociale. Ferragamo l’anno scorso ha dichiarato di volerlo adottare.

In Italia non mancano esempi positivi. Secondo Standard Ethics, il caso più virtuoso nel settore della moda in Italia, oggi, è sicuramente Gucci, che – e non a caso – non è più degli azionisti storici, ma è stato acquisito dal gruppo francese Kering (ex Ppr). «Gli elementi strategici di governance sono stati, nella passata gestione, del tutto ignorati e nel momenti di bassa marginalità hanno prodotto tutte le disfunzioni che Gucci ha subìto nella drammatica fase finale dell’ultimo passaggio generazionale. Cosa che ha portato l’azienda verso gli attuali azionisti. Gucci evidenzia particolare attenzione agli elementi della sostenibilità all’interno del circuito produttivo (soprattutto). Margini di miglioramento sono riscontrabili sul piano del governo societario, ma sono elementi – potenzialmente – assai meno critici degli altri casi».

Poi c’è il caso di Cucinelli, inserito nell’indice Italian Small, che, per Standard Ethics, è tra coloro che hanno più sensibilità al modello di sostenibilità promosso in sede europea.

 

Made in Italy a rischio reputation

Debole sul piano della corporate governance e, paradossalmente, anche della reputation. Se la moda e il lusso made in Italy vanno forte nel business, hanno ampi margini di miglioramento nella Csr. L’analisi è dell’agenzia di rating di sostenibilità Standard Ethics. «Il settore della moda e del lusso made in Italy ha sostanziali debolezze sul piano dei modelli di governo societario…

Cambiare conto corrente con il Decreto Popolari

Approvato dal Senato il Decreto Popolari: cambiare conto corrente sarà più semplice con un solo modulo e zero spese. Presto cambiare conto corrente potrebbe divenire un’operazione ancora più semplice grazie al Decreto Popolari che riduce le incombenze burocratiche e le spese per coloro che scelgono di amministrare i propri risparmi attraverso un’altra banca. Del resto ricorrere ad un conto per…

Germanwings, tutto sull’Airbus caduto in Provenza

Anche se non è ancora chiara la dinamica dell'incidente, il bilancio delle vittime è certo: non ci sono sopravvissuti.  Tutte le persone a bordo dell'Airbus A320 sul volo 4U9525 della compagnia low cost tedesca GermanWings del gruppo Lufthansa sono morte nello schianto vicino a Barcelonnette, un comune francese sulle Alpi dell’Alta Provenza. I passeggeri erano in totale 150 persone: 144 clienti (tra cui due…

Tre mesi di vacanza d'estate sono troppi

Secondo il Ministro Poletti tre mesi di vacanza d’estate sono troppi. I suoi figli, badate bene, ogni estate hanno spostato casse al mercato. Eccolo, spiegato in due parole, il calvinismo, tutto in salsa cooperativistica, dell’Emilia produttiva e fattiva. Una terra che è un orrore di aridume e di aridità. Provate ad andare tra Vignola e Maranello, tra Castelvetro e Castelnuovo,…

Yemen

Houthi, chi sono e cosa vogliono i ribelli sciiti dello Yemen

In Yemen la guerra civile già in corso rischia di precipitare, con conseguenze devastanti a livello internazionale. La situazione peggiora di giorno in giorno e somiglia sempre più a quella in Libia e in Siria. A lanciare ieri l'allarme è stato l’inviato speciale dell’Onu nel Paese, Jamel Benomar. CRISI POLITICA La crisi è scoppiata a gennaio scorso, quando i ribelli Houthi…

Jai the Experience al Macro di Roma

L’ingresso di Fontem Ventures, società del Gruppo Imperial Tobacco, nel mercato italiano delle sigarette elettroniche è stato festeggiato a Roma il 18 marzo. Fontem Ventures è la prima multinazionale a fare il suo ingresso in Italia in questo settore, attraverso la rete commerciale delle tabaccherie italiane, e si è scelto dunque di celebrare l'occasione con la serata "JAI THE EXPERIENCE", nel…

Così General Electric punta su Avio Aero

General Electric rafforza la propria presenza in Italia. Lo stabilimento di Brindisi della controllata Avio Aero è stato scelto dal colosso Usa come uno dei più importanti centri mondiali per la revisione e manutenzione delle turbine classe LM, impiegate sia nella propulsione navale sia in campo industriale. LO STABILIMENTO DI BRINDISI Avio Aero (che partecipa anche alle commesse della nuova…

Yemen: "il modello" è proprio un fiasco, e ora nella mischia ci sono pure i sauditi

Se non si dovesse raggiungere un accordo tra le due fazioni in guerra in Libia ─ che secondo il delegato Onu Bernardino Leon è più vicino di quello che si crede ─, il governo italiano ha già studiato una strategia anti-crisi. Non si tratta di un piano risolutivo per le controversie interne, ma di una specie di operazione counterterrorism su…

Inps, lettera aperta di cittadini pensionati allarmati

Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi Al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti Al  Presidente dell’INPS, Tito Boeri PREMESSA I sottoscritti, cittadini titolari di trattamenti pensionistici - acquisiti all’esito di una vita lavorativa e del versamento dei relativi contributi - allarmati da ricorrenti notizie sulla ventilata intenzione di ricalcolare riduttivamente e retroattivamente le pensioni già…

Buona Scuola renziana, la difesa (a metà) di Raffaele Vignali (Ncd)

Una battaglia di centrodestra portata avanti da governi guidati dalla sinistra. E' il singolare destino della parità scolastica, introdotta in Italia nel 2000 con il governo D'Alema tramite la legge dell'allora ministro Luigi Berlinguer. Il copione si è in parte ripetuto la settimana scorsa con l'approvazione in Consiglio dei ministri del ddl Buona Scuola voluto dal premier Matteo Renzi. Si…

×

Iscriviti alla newsletter