Skip to main content

Avevo scritto così dei veneti: moderati sì, ma non lepenisti.

Il risultato del voto in Francia dovrebbe far maturare il nostro Luca Zaia, comprendendo che, restando ancorato a una Lega veneta spaccata e alla figura della vedetta lombarda lepenista di Matteo Salvini, non va da nessuna parte.

Flavio Tosi ha avuto il merito di comprendere da “leghista democristiano” che la natura dei veneti sta tutta in quella definizione suddetta e che a lui è toccato il compito di ricostruire l’unità del centro.

Non a caso sulla sua proposta, che gli è costata un’improvvida e suicida espulsione dal movimento che aveva scelto oltre vent’anni or sono, hanno trovato immediata adesione i componenti della costituente civica e popolare dei veneti, degli amici della Lega del presidente dell’AP di Treviso, Muraro e di altri movimenti indipendentisti, insieme agli amici di Area popolare e di larga parte della stessa Forza Italia del Veneto.

Il consiglio che con l’amico Vittorio Zanini, popolarissimo leader politico trevigiano, intendiamo rivolgere a Tosi e a Zaia è il seguente: a Tosi compete l’opera di ricostruzione del centro politico del Veneto, che potrà collegarsi alla migliore tradizione politica dei cristiano sociali bavaresi sui temi dell’autonomia regionale, mentre a Zaia corre l’obbligo di superare i condizionamenti e gli sbarramenti improvvidi di Salvini per evitare di consegnare, senza nemmeno bisogno di combattere, il governo del Veneto alla simpatica pulzella vicentina del PD.

Tosi non ha mai rivendicato per sé il ruolo di governatore, essendo il suo progetto indirizzato a un diverso livello di responsabilità. Spetta, dunque, a Zaia far sì che le molte liste civiche che sostengono Tosi possano confluire sulla sua persona, sulla base di un accordo con Tosi, che anche noi popolari veneti siamo pronti a favorire, per continuare a garantire al Veneto il governo nella continuità della sua migliore tradizione politica.

E’ tempo di un saggio realismo politico e di un’apprezzata disponibilità, prima che sia troppo tardi.

Ettore Bonalberti

www.alefpopolaritaliani.eu

www.insiemeweb.net

www.don-chisciotte.net

Che cosa insegna il voto francese a Zaia

Avevo scritto così dei veneti: moderati sì, ma non lepenisti. Il risultato del voto in Francia dovrebbe far maturare il nostro Luca Zaia, comprendendo che, restando ancorato a una Lega veneta spaccata e alla figura della vedetta lombarda lepenista di Matteo Salvini, non va da nessuna parte. Flavio Tosi ha avuto il merito di comprendere da “leghista democristiano” che la…

Numeri, proposte e ospiti dell'assemblea di Federterme

“Le imprese termali italiane intravedono nel 2015 la ripresa e la crescita grazie alla loro tenuta e al rinnovato impegno - dopo oltre 5 anni di difficoltà gravi - e ad una nuova fiducia per le terme da parte delle persone, dei medici prescrittori ed anche alla competenza del personale delle terme”. E’ quello che ha detto Costanzo Jannotti Pecci,…

Quando l'Acqua diventa Poesia

Il 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia istituita dall'Unesco, presso il Victoria Terme Hotel di Tivoli Terme, nella splendida cornice della Sala Vesta del Victoria Terme Hotel, in una sala gremita, si è svolta la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Internazionale di Poesia “Orazio”. Patrocinato dall'Unesco, un evento che si sta  consolidando quale vetrina…

Made in Italy a rischio reputation

Debole sul piano della corporate governance e, paradossalmente, anche della reputation. Se la moda e il lusso made in Italy vanno forte nel business, hanno ampi margini di miglioramento nella Csr. L’analisi è dell’agenzia di rating di sostenibilità Standard Ethics. «Il settore della moda e del lusso made in Italy ha sostanziali debolezze sul piano dei modelli di governo societario…

Cambiare conto corrente con il Decreto Popolari

Approvato dal Senato il Decreto Popolari: cambiare conto corrente sarà più semplice con un solo modulo e zero spese. Presto cambiare conto corrente potrebbe divenire un’operazione ancora più semplice grazie al Decreto Popolari che riduce le incombenze burocratiche e le spese per coloro che scelgono di amministrare i propri risparmi attraverso un’altra banca. Del resto ricorrere ad un conto per…

Germanwings, tutto sull’Airbus caduto in Provenza

Anche se non è ancora chiara la dinamica dell'incidente, il bilancio delle vittime è certo: non ci sono sopravvissuti.  Tutte le persone a bordo dell'Airbus A320 sul volo 4U9525 della compagnia low cost tedesca GermanWings del gruppo Lufthansa sono morte nello schianto vicino a Barcelonnette, un comune francese sulle Alpi dell’Alta Provenza. I passeggeri erano in totale 150 persone: 144 clienti (tra cui due…

Tre mesi di vacanza d'estate sono troppi

Secondo il Ministro Poletti tre mesi di vacanza d’estate sono troppi. I suoi figli, badate bene, ogni estate hanno spostato casse al mercato. Eccolo, spiegato in due parole, il calvinismo, tutto in salsa cooperativistica, dell’Emilia produttiva e fattiva. Una terra che è un orrore di aridume e di aridità. Provate ad andare tra Vignola e Maranello, tra Castelvetro e Castelnuovo,…

Yemen

Houthi, chi sono e cosa vogliono i ribelli sciiti dello Yemen

In Yemen la guerra civile già in corso rischia di precipitare, con conseguenze devastanti a livello internazionale. La situazione peggiora di giorno in giorno e somiglia sempre più a quella in Libia e in Siria. A lanciare ieri l'allarme è stato l’inviato speciale dell’Onu nel Paese, Jamel Benomar. CRISI POLITICA La crisi è scoppiata a gennaio scorso, quando i ribelli Houthi…

Jai the Experience al Macro di Roma

L’ingresso di Fontem Ventures, società del Gruppo Imperial Tobacco, nel mercato italiano delle sigarette elettroniche è stato festeggiato a Roma il 18 marzo. Fontem Ventures è la prima multinazionale a fare il suo ingresso in Italia in questo settore, attraverso la rete commerciale delle tabaccherie italiane, e si è scelto dunque di celebrare l'occasione con la serata "JAI THE EXPERIENCE", nel…

Così General Electric punta su Avio Aero

General Electric rafforza la propria presenza in Italia. Lo stabilimento di Brindisi della controllata Avio Aero è stato scelto dal colosso Usa come uno dei più importanti centri mondiali per la revisione e manutenzione delle turbine classe LM, impiegate sia nella propulsione navale sia in campo industriale. LO STABILIMENTO DI BRINDISI Avio Aero (che partecipa anche alle commesse della nuova…

×

Iscriviti alla newsletter