Skip to main content

E’ stata raggiunta l’intesa tra la Santa Sede e la delegazione palestinese per la stipula di un Accordo globale che, come si legge nella nota diffusa dalla Sala Stampa vaticana, “si occupa di aspetti essenziali della vita e dell’attività della chiesa cattolica in Palestina”. Il sottosegretario ai Rapporti con gli stati, mons. Antoine Camilleri, ha detto all’Osservatore Romano che l’auspicio, ora, “è per una soluzione della questione palestinese e del conflitto tra israeliani e palestinesi nell’ambito della Two-State Solution e delle risoluzioni della comunità internazionale”.

PALESTINA E NON PIU’ OLP

L’intesa raggiunta si basa sull’Accordo di base siglato nel 2000 tra Santa Sede e Olp, l’organizzazione per la liberazione della Palestina. Ed è questa la principale novità: nel nuovo testo, si parlerà di Stato palestinese. E’ l’evoluzione naturale della linea da anni tenuta dal Vaticano, che già nel 2012 aveva “accolto con favore” tramite una Dichiarazione ufficiale il voto dell’Assemblea generale dell’Onu che aveva riconosciuto alla Palestina lo status di osservatore. Già da anni, poi, sui documenti vaticani si parla di Stato palestinese (basta sfogliare, banalmente, il programma del viaggio papale di un anno fa in Terra Santa). E ancora, da tempo l’Annuario pontificio contempla la figura del “rappresentante dello Stato di Palestina”. Mons. Camilleri ha aggiunto che sarebbe “positivo che l’accordo raggiunto potesse in qualche modo aiutare i palestinesi nel vedere stabilito e riconosciuto uno Stato della Palestina indipendente, sovrano e democratico che viva in pace e sicurezza con Israele e i suoi vicini”.

IL MODELLO PER ALTRI ACCORDI

Il sottosegretario ai rapporti con gli Stati ha anche chiarito che, a proposito della possibilità che l’accordo possa fare da modello ad altre intese con paesi a maggioranza musulmana, “ogni accordo che la Santa Sede stabilisce con altri soggetti di diritto internazionale cerca di adattarsi alla situazione concreta del Paese in questione. In questo caso – ha spiegato Camilleri – trattandosi della presenza della Chiesa nella terra dove è nato il cristianesimo, l’accordo ha una valenza e un significato del tutto particolare”.

MA NON C’E’ NULLA DI NUOVO

“Molte persone tendono a pensare che tutto ciò che accade sotto il pontificato di Francesco si una novità”, ha scritto su Crux il vaticanista del Boston Globe, John Allen, che ricorda come in realtà non ci sia nulla di nuovo o clamoroso nel passo di compiuto ieri. Anche perché, come già ricordato, “il voto delle Nazioni Unite (salutato con favore nei Sacri Palazzi, ndr) avvenne durante il pontificato di Benedetto XVI, e quindi il riconoscimento della Palestina come stato non è una nuova politica vaticana inaugurata sotto Francesco”.

LA DELUSIONE DI ISRAELE

Delusione è stata comunque espressa da fonti del ministero degli Esteri d’Israele. In particolare, il governo di Tel Aviv “è deluso di sentire della decisione della Santa Sede di concordare un testo finale di accordo con i palestinesi che comprenda il termine ‘lo Stato di Palestina’. Questa mossa non fa avanzare il processo di pace e non contribuisce a riportare la leadership palestinese al tavolo delle trattative bilaterali. Israele esaminerà l’accordo e soppeserà conseguentemente le proprie azioni”.

I NEGOZIATI CON TEL AVIV

Azioni che, forse, potrebbero ripercuotersi anche sui negoziati – in corso dal 1999 – relativi alla conclusione del cosiddetto Accordo economico tra Santa Sede e Israele. Accordo che, come ha spiegato mons. Camilleri, “è quasi pronto e che mi auguro possa essere presto firmato a beneficio di ambo le parti”.

Accordo tra Santa Sede e Palestina? Poche novità

E’ stata raggiunta l’intesa tra la Santa Sede e la delegazione palestinese per la stipula di un Accordo globale che, come si legge nella nota diffusa dalla Sala Stampa vaticana, “si occupa di aspetti essenziali della vita e dell’attività della chiesa cattolica in Palestina”. Il sottosegretario ai Rapporti con gli stati, mons. Antoine Camilleri, ha detto all’Osservatore Romano che l’auspicio,…

Luigi Calabresi, un servitore dello Stato

A distanza di 43 anni dal suo brutale omicidio a Milano per mano di emissari di “Lotta Continua”, don Ennio Innocenti con il suo ultimo libro “Luigi Calabresi: il Santo, il Martire” (Sacra Fraternitas Aurigarum Urbis, Roma 2015), arriva a chiedere alla Chiesa di verificare l’eroicità delle virtù umane e cristiane del Commissario di P.S. Luigi Calabresi (1937-1972). E non…

Telecom Italia, ecco perché Patuano e Bassanini hanno bisticciato

Mentre si discute quale ruolo possa avere Enel nella partita della banda larga, i rapporti tra Telecom Italia e Cassa depositi e prestiti (Cdp), dopo mesi di trattative, sembrano giunti al capolinea. Ecco perché. I PIANI DEL GOVERNO Secondo le intenzioni dell’esecutivo, Metroweb, controllata dal fondo F2i e partecipata dal Fondo strategico italiano di Cdp, dovrebbe diventare il veicolo per…

Buona Scuola: meriti e bugie di Renzi

Pensioni e scuola sono diventati due incidenti di percorso nel ‘’luminoso’’ procedere del giovane caudillo verso una vittoria smagliante nelle elezioni regionali. Mentre sulle pensioni il governo ha ricevuto una scomoda eredità, le grane sulla riforma scolastica se le è andate a cercare, quanto ha fatto – in tema di assunzione dei precari – più promesse di quelle che è in grado…

germania

Migranti, ecco numeri e dubbi su quote e interventi

Dopo 5mila morti annegati nel Mare Mediterraneo, forse l’Europa ha un’agenda e un piano per l’immigrazione. LA SINTESI DI IERI Spetteranno a Germania, Francia e Italia le maggiori quote di profughi da accogliere secondo l’agenda europea approvata ieri mattina dalla Commissione europea. Roma dovrà accogliere l'11,84% dei richiedenti asilo già presenti nell'Ue e il 9,94 dei 20mila previsti da paesi…

Ucraina, ecco come funziona la maskirovka di Putin

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Con la conquista della Crimea, Mosca ha dimostrato che l'approccio asimmetrico e da "guerra dell'informazione" funziona anche all'interno di conflitti tradizionali, quelli tra Stati-Nazione. Sedicimila soldati ucraini hanno perso la vita, lo ricordiamo, di fronte a soli diecimila uomini delle truppe d'assalto filorusse (o russe tout court). Prima c'era stata la guerra Israele-Hezbollah del 2006, dove…

Saipem e Tap. Prove tecniche di pax energetica?

Tra gli elementi che motivano i recenti sviluppi della crisi politica ed economica fra l'Unione europea (e gli Stati Uniti) da una parte e la Russia dall’altra sulla questione Ucraina – che è intrecciata in maniera più profonda di quanto appaia con la crisi della Grecia – in prima fila ci sono quelli legati alla questione energetica. Alcuni segnali ne…

Perché s'ha da fare una nuova riforma pensionistica

Dopo 6 grandi riforme dal 1992 al 2011 il problema della previdenza aveva perduto gran parte dell’attenzione dell’opinione pubblica e del governo. Improvvisamente tutto è cambiato con la sentenza della Consulta, che ha compromesso i precari equilibri del bilancio pubblico e costretto il governo a reperire più di 17 miliardi (1% PIL al lordo della tassazione di ritorno) non solo…

Facebook, Twitter e Google alla conquista dell’editoria

Questa è un’epoca in cui l’editoria naviga a vista. I dati Nielsen sulla pubblicità sono desolanti: a febbraio il totale degli investimenti pubblicitari è calato del 5,2% sul mese precedente; i quotidiani hanno perso l’8,9%, i periodici il 6,2, la tv il 4,9. In realtà non va bene neanche per il web, - 5,3. In crescita solo radio e affissioni.…

×

Iscriviti alla newsletter