L'Italia è nel mirino dei jihadisti dell'Isis? Si moltiplicano in questi giorni gli avvertimenti nei confronti del nostro Paese, apparentemente identificato dai drappi neri come uno dei prossimi obiettivi. L'ALLARME DI TOBRUK Oggi, Omar al Gawari, il ministro dell'Informazione del governo libico di Tobruk, quello riconosciuto internazionalmente, ha lanciato l'allarme dall'Egitto: "Nelle prossime settimane" arriveranno in Italia anche terroristi del…
Archivi
La Liberia è Ebola-free (nuove ansie e visioni future)
Perugia. Sabato 9 maggio, la Liberia ha orgogliosamente annunciato di aver sconfitto il virus Ebola (o meglio, di non aver registrato nuovi casi negli ultimi 42 giorni). Ci sono nuovi malati in Guinea e in Sierra Leone ma sono molto pochi, e la notizia che la Liberia è fuori dalla pandemia è molto importante, perché è stato il Paese più colpito: oltre…
La Repubblica, Telecom, Enel e il Sarchiapone Juncker
Una nuova panacea s'aggira nei Palazzi. Si chiama Piano Juncker. In verità non c'è alcun piano (mirabile analisi di Paolo Savona qui), neppure un fondo visto che non sarà dotato di personalità giuridica propria, Commissione ed Europarlamento stanno bisticciando su procedure e poteri (qui le ultime indiscrezioni), la governance si avvia verso forme barocche (scrive oggi Federico Fubini su Repubblica),…
Cybersecurity, tutti i progetti di Intel sulle infrastrutture critiche
La multinazionale dell’industria tecnologica Intel Security e la Wind River hanno lanciato una nuova tecnologia denominata Intel Security Critical Infrastructure Protection (Cip) in grado per gli esperti di settore di proteggere e garantire la sicurezza alle infrastrutture critiche dagli attacchi informatici. LA SPERIMENTAZIONE A riportarlo è il britannico Financial Times, che scrive che “la soluzione innovativa è stata sperimentata attraverso una serie di simulazioni di compromissione…
Immigrazione, cosa deciderà (forse) Bruxelles
L'Italia pressa l’Unione per fissare i numeri per la redistribuzione degli immigrati che arrivano dal Nord Africa. Ma è molto difficile, nonostante le buone intenzioni di Matteo Renzi, che nella riunione di domani a Bruxelles dei Commissari UE siano fissati criteri certi. LA MAPPA DEGLI STATI Regno Unito e Paesi dell'Est infatti sono molto restii, se non del tutto contrari, ad…
Sulle pensioni equilibrismi circensi
C' e' chi dice che Renzi abbia esaurito il " fattore C.". Io penso che, dopo le centinaia di tweet renziani, sia venuta l"ora dei conti. Dei conti dello Stato, dei conti delle Regioni e degli Enti locali, dei conti dell'INPS e di tutte le migliaia di partecipate pubbliche. La sentenza della Consulta (70/2015) ha fatto deflagrare i conti pubblici.…
Lavoro, le feste di Boeri per le nuove assunzioni. Numeri ed eccessi
Parliamoci chiaro. Evviva la sincerità. Quindi un plauso all'economista Tito Boeri, voluto da Matteo Renzi alla presidenza dell'Inps, che sinceramente ha voluto mettere in evidenza ieri i buoni numeri sui nuovi occupati. La passione civile di Boeri, e il cuore che batte per il centrosinistra, hanno indotto Boeri, fondatore con Francesco Giavazzi dell’imperdibile lavoce.info, già direttore scientifico della Fondazione Debenedetti,…
Enel e Telecom, chi balla con l'elettrizzante banda larga
L'unico effetto concreto è il calo delle azioni Telecom Italia, per il resto siamo alle ipotesi, ai desiderata e alla chiacchiera. Il giorno dopo, il grande progetto di affidare all'Enel il piano banda larga a fibra ottica per cablare tutta l'Italia, si stempera in distinguo e precisazioni, ma si riempie di domande. E le domande sono davvero tante. 1- L'Enel…
Che cosa succede tra Usa e Arabia Saudita
Uno strappo vero e proprio pare impossibile anche al più critico degli analisti, ma le relazioni tra Washington e Riad hanno vissuto senz'altro tempi migliori. Con quello che molti osservatori hanno definito uno "schiaffo" diplomatico senza troppi precedenti, il re dell'Arabia Saudita, Salman bin Abdulaziz, ha fatto sapere ieri che non avrebbe partecipato né all'incontro alla Casa Bianca con il presidente…
Pensioni, la Corte costituzionale presenta il conto degli anni ’60
Leggo sinceramente interessato la lunga sentenza della Corte Costituzionale che ha sganciato una bomba a frammentazione sulla nostra contabilità pubblica, e provo a mettere a tacere i miei istinti belluini che mi urlano nella pancia che no, non è giusto che adesso, come peraltro avevo immaginato in tempi non sospetti, mi toccherà pagare il conto dell’ennesima lotteria sulle pensioni. In…