Riceviamo e pubblichiamo Pensiamo che non sia condivisibile mantenere pensioni di 91.000 euro al mese, né vitalizi di 30.000 euro mensili, (sommati a quelli di identico importo del coniuge onorevole, di altrettanta consistenza): questo perché in 25 anni di legislatura si sono sommati i “vitalizi”, (uno per ogni 5 anni di legislatura anche in Europa). Prendiamo atto che il Consigliere…
Archivi
Arriva il Libro Bianco della Difesa
Dopo molti mesi di lavoro e intense consultazioni con tutti i vertici delle Forze armate e i principali rappresentanti della società civile, il Libro bianco della Difesa vedrà la luce. Il ministro della Difesa Roberta Pinotti lo presenterà al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del Consiglio supremo della Difesa che si terrà questo pomeriggio al Quirinale, alla presenza…
Il Califfato non è Al-Qaida
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La civiltà occidentale, ormai in crisi profonda di identità e idealità, corre il rischio di essere travolta come tante altre che si sono susseguite nel corso della storia. L'Europa in particolare, dedita solo ad affrontare spesso non bene la sua crisi economica, dimenticando i conseguenti problemi sociali, ancora non reagisce con determinazione davanti a quanto succede…
Chili, cosa manda a dire Parisi a Telecom (su Sky e dintorni)
Interessante ma non rivoluzionario. Stefano Parisi, ex direttore generale di Confindustria, per molti anni amministratore delegato di Fastweb ed ex presidente di Confindustria digitale, ora fondatore e presidente di Chili, la prima piattaforma italiana di video on demand, commenta così la scelta di Telecom Italia e di Sky di allearsi per portare i canali di Murdoch nelle case degli italiani…
Ecco come si frena lo sviluppo dell'Italia
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori e dell’autore pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Volete capire perché il pil italiano nel 2015 crescerà solo dello 0,5% nonostante il mini euro, il mini barile di petrolio e il Qe senza freni della Bce di Mario Draghi? Volete capire perché, in un anno…
Piano Juncker, cosa può fare la Bce
Il piano Juncker, insieme ad altre misure di politica economica e, in particolare, al quantitative easing, è un segno tangibile che in Europa l’aria è cambiata, che ci avviamo a un sostanziale superamento delle politiche di austerità e che l’Eurozona può fare un sostanziale progresso verso l’unione fiscale. Come programma di investimenti, il Piano Juncker può sembrare ancora vago e…
Grandi opere, tutte le differenze tra Delrio e Lupi
Poche infrastrutture ma buone, e soprattutto altamente prioritarie per il futuro del Paese. Con l’allegato Infrastrutture al Def (il Documento Economico e Finanziario) – varato da Palazzo Chigi lo scorso 10 aprile – finisce l’epoca della Legge Obiettivo e del super elenco di opere pubbliche da realizzare. Delle oltre 400 previste nel Def dello scorso anno – in continuità con…
Cosa (non) si fa a Taranto. Lettera aperta del prof. Pirro
E’ stato giustamente sottolineato da alcuni autorevoli osservatori come il governo, dopo la conversione in legge del decreto per Taranto, stia continuando a seguire con attenzione ed impegni operativi le vicende economiche di Taranto come dimostrano fra l’altro l’incontro al ministero dello Sviluppo economico fra il ministro Guidi, i Commissari dell’Ilva e la Confindustria ionica per individuare i modi migliori…
Caro Renzi, non rottamare le partite Iva
Preg.mo Presidente Renzi, il cosiddetto popolo delle partite Iva sta vivendo un momento molto difficile: i dati dell’Istat ci dicono che, a seguito della crisi economica, è il corpo sociale che più degli altri è scivolato verso il baratro della povertà e dell’esclusione sociale. Questa categoria produttiva – costituita da lavoratori autonomi, da professionisti e da freelance – non ha potuto beneficiare delle più…
Ecco come Google strapazza l'Antitrust Ue
La Commissione europea ha presentato ufficialmente le sue accuse contro Google per violazione della concorrenza e abuso di posizione dominante nel mercato della ricerca su internet. La querelle, che potrebbe sfociare in una sanzione di oltre 6 miliardi di dollari a carico del colosso di Mountain View, è stata accolta internamente da Google con un memo diffuso a tutti i “googlers”,…