Skip to main content

Com’era prevedibile, l’informativa del ministro Guido Crosetto alla Camera dei deputati si è trasformata in un classico dialogo tra sordi. I partiti di maggioranza hanno difeso l’integrità del ministro nel denunciare lo sconfinamento della magistratura sul terreno politico, Pd e 5 Stelle hanno finto scandalo per le sue parole. Tra i pochi ad attendersi con cognizione di causa al merito della questione, il deputato di Azione Enrico Costa, da sempre in prima fila per una Giustizia giusta e rispettosa dei propri limiti costituzionali. “Crosetto – ha osservato Costa dai banchi dell’opposizione – ha detto cose che sono sotto gli occhi di tutti da anni: il tentativo della magistratura di sostituirsi agli esecutivi e di condizionare la politica”. Le dichiarazioni dei vari Albamonte, Musolino e toghe varie citate, sia pure in forma anonima, dal ministro in Aula ne sono la dimostrazione plastica.

Strano Paese, l’Italia. Si grida allo scandalo e si pretende un intervento chiarificatore in sede istituzionale perché un ministro della Difesa ha detto ciò che le cronache giornalistiche riferiscono da ormai trent’anni e che un ex presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Luca Palamara, ha raccontato con dovizia di particolari in un libro. Non ci si scandalizza, né si invoca la presenza chiarificatrice del ministro della Giustizia, di fronte ai tanti, troppi casi di malagiustizia che minano la fiducia e coartano le libertà costituzionali dei cittadini.

“Non è che uno si può inventare un’indagine… se una persona è perbene e pulita il reato non lo trovi… male non fare paura non avere”, ha detto nei giorni scorsi Piercamillo Davigo. L’ha detto con sprezzo del ridicolo poiché contro l’evidenza dei fatti. Fatti minuziosamente contabilizzati dal sito di informazione errorigiudiziari.com. Tra il 1991 e il 2022, 30778 concittadini sono stati non solo arrestati, ma sbattuti in prigione da innocenti. In media, 961 ogni anno, per un costo complessivo di 933 milioni di euro che lo Stato, cioè tutti noi, ha dovuto pagare in forma di indennizzi e risarcimenti.

Ci sono stati casi eclatanti come quello di Enzo Tortora. Ci sono casi meno noti, ma non meno agghiaccianti, come quello di Beniamino Zuncheddu, il pastore sardo che ha trascorso 21 anni in prigione per un omicidio che non aveva commesso. E infine ci sono i dati del Csm, da cui risulta l’indifferenza della corporazione giudiziaria nei confronti dei magistrati che sbagliano. Anche quando gli “errori” hanno una cadenza seriale e prospettano l’esistenza di un metodo.

Altro che male non fare, paura non avere. Per non aver paura di finire stritolati da innocenti in un ingranaggio giudiziario occorrerebbe essere del tutto incoscienti. Incoscienti, ed indifferenti ai principi fondanti lo Stato di diritto, come i deputati del Pd e del Movimento 5stelle che oggi, in Aula, alla Camera minimizzavano il problema della malagiustizia e drammatizzavano le ovvietà del ministro Guido Crosetto.

Parlare di Crosetto per non parlare di mala Giustizia. L'opinione di Cangini

I partiti di maggioranza hanno difeso l’integrità del ministro nel denunciare lo sconfinamento della magistratura sul terreno politico, Pd e 5 Stelle hanno finto scandalo per le sue parole. Tra i pochi ad attendersi con cognizione di causa al merito della questione, il deputato di Azione Enrico Costa, da sempre in prima fila per una Giustizia giusta e rispettosa dei propri limiti costituzionali…

Ue-Usa, dazi su acciaio e alluminio rimandati al 2025. C’entra Trump?

Sembrava che una serie di nuovi accordi su acciaio, alluminio e materie prime avrebbero sotterrato definitivamente la questione delle tariffe. Ma gli accordi non sono (ancora) stati raggiunti, e l’entrata in vigore dei dazi è stata rimandata fino a dopo le elezioni Usa del 2024. Ecco perché è questione di prospettiva strategica

Sicurezza nel Mar Rosso, l’Italia c’è. Dreosto spiega perché

“Con la partecipazione alle attività, l’Italia riafferma e rilancia il suo interesse e attivismo nell’area” del Mar Rosso, spiega Marco Dreosto, segretario della Commissione Esteri e Difesa del Senato

Scherzi del mattone. Così i cinesi si scoprono più poveri

​Il collasso del mercato immobiliare sta polverizzando la ricchezza delle famiglie del Dragone, la cui maggioranza è proprietaria di un immobile. E così la crisi finanziaria si scarica sulla vita di tutti i giorni

Cosa faranno le navi italiane e Usa nel Mar Rosso

A poche ore dall’annuncio della sua realizzazione, vari asset marittimi stanno convergendo verso l’area d’interesse dell’operazione multinazionale Prosperity Guardian. Nella cui area di operazioni il numero di atti ostili si è moltiplicato a vista d’occhio durante le ultime settimane

Perché al Piano Mattei serve “cultural intelligence”. Il commento di Caligiuri

Come ricordato da Elisabetta Belloni (Dis), in occasione della Conferenza degli ambasciatori d’Italia, il tema principale del Piano Mattei è quello delle risorse, finanziarie certamente, ma anche informative, umane e tecnologiche. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

Cosa non funziona nel nuovo Patto di stabilità. La versione di Tria

​Le nuove regole fiscali potrebbero slittare ancora e arrivare persino dopo il voto europeo. Un periodo di tempo utile a migliorare una proposta di riforma lacunosa e priva della necessaria visione. Il Mes aveva delle condizioni inaccettabili per l’Italia, ma ora non esistono più e tanto basterebbe a ratificarlo. Intervista all’ex ministro dell’Economia, Giovanni Tria

Navi ma anche dati. Il Mar Rosso è uno snodo importante ma fragile

Sparkle (Tim) ha lanciato Blue-Raman, per collegare l’Italia all’India passando da Israele e Arabia Saudita, proprio per gli allarme sull’instabilità delle regione oggi al centro dell’attenzione per gli attacchi degli Houthi

Dopo Sunak ad Atreju, Cameron a Roma. Incontri e telefonate sull’asse Italia-Uk

Dopo Sunak ad Atreju e a Palazzo Chigi, il ministro Piantedosi ha sentito l’omologo Cleverly e Tajani accoglie Cameron alla Farnesina per un incontro sul G7. Per l’ex premier britannico le sfide attuali richiedono uno stretto coordinamento con gli alleati europei

Il Mes e i suoi tanti "se e ma" di una stagione ormai passata. Scrive Polillo

Gianfranco Polillo ricostruisce le tappe del Mes fino ad oggi. Date significative che ne segnarono il destino. Perché rappresentarono la coda del fallimento della Lehman Brothers con le sue drammatiche conseguenze sulla vita dei principali Paesi del globo: dalla Russia di Putin, alle cosiddette “primavere arabe”. E poi l’Europa…

×

Iscriviti alla newsletter