Skip to main content

Il diavolo si nasconde notoriamente nel dettaglio. Che nella vicenda dei vitalizi parlamentari soppressi o sospesi a taluni condannati sta nel momento scelto per questa decisione, a lungo sostenuta dai presidenti del Senato e della Camera ma alla fine adottata nel bel mezzo di una campagna elettorale. E’ quella per il rinnovo, a fine mese, di sette Consigli regionali e oltre duemila amministrazioni comunali.

Nelle campagne elettorali, si sa, la propaganda sommerge il merito delle questioni. I partiti sono capaci di tutto, ed anche di niente, per un pugno di voti. Capaci anche di innalzare forche più o meno mediatiche per accontentare le solite, instancabili tricoteuses, come la letteratura chiama le donne che sferruzzavano, compiaciute, durante la Rivoluzione francese davanti alle teste che rotolavano sui patiboli.

A proposito di teste, ne sono comparse o ricomparse tante sui giornali in questi giorni per indicare le prede della caccia ai vitalizi dei condannati. Teste una volta coronate dal potere e oggi solo dai vitalizi, appunto, che rischiano di perdere entro luglio, salvo ricorsi o errori nella compilazione delle liste di proscrizione stese negli uffici parlamentari o, più spesso, solo nelle redazioni, con l’approssimazione che spesso le distingue, non foss’altro per la fretta. E con le curiosità paradossali come quella riguardante l’ormai ex senatore Silvio Berlusconi, che da una parte perderà circa 8 mila euro mensili e dall’altra ne recupererà 222.438 euro e 77 centesimi, in unica soluzione, per restituzione di contributi versati e non ancora tradottisi in vitalizio: una goccia nel mare, per lui, sia in uscita che in entrata. Una goccia che non lo distrae di certo dalle riflessioni e speranze di fronte al netto successo elettorale appena conseguito dai conservatori inglesi, a dispetto dei sondaggi.

Per togliere la decisione sui vitalizi dalle strumentalizzazioni elettorali bastava rinviarla al mese prossimo, ad urne archiviate. A trattenere da questa osservazione non può essere il fatto che a denunciare le perverse circostanze della vicenda sia stato, e a titolo personale, come ha tenuto subito a precisare il capogruppo del Partito Democratico al Senato, l’ultimo tesoriere comunista Ugo Sposetti. Che ha avuto solo il merito e il coraggio di dire, anzi di gridare la verità, poi riconosciuta e commentata anche da qualificati notisti politici non sospettabili di simpatie comuniste come Massimo Franco sul Corriere della Sera e Stefano Folli su La Repubblica.

Proprio il clima elettorale non ha risparmiato ai presidenti delle Camere, Pietro Grasso al Senato e Laura Boldrini alla Camera, la corsa al rialzo di un movimento antipartito come quello di Beppe Grillo, insoddisfatto della esclusione del reato di abuso d’ufficio fra quelli che costeranno il vitalizio ai condannati a più di due anni di reclusione. O della possibilità di riacquistare il vitalizio con la riabilitazione disposta in sede giudiziaria. Ne rimane sempre di osso da spolpare nell’inseguimento della purezza, perché alla fine c’è uno più puro di te che ti epura, come ricordava Pietro Nenni.

Ai presidenti delle Camere il costituzionalista e più volte consulente istituzionale Michele Ainis ha voluto riconoscere sul Corriere della Sera il merito doppio di non avere fatto “carriera di partito” e di avere salvato “da politici la politica”. Ma entrambi hanno accettato di arrivare al Parlamento per nomina dei rispettivi partiti, che li hanno candidati nelle liste bloccate. E debbono ai partiti, per le modalità delle loro designazioni, anche l’arrivo ai vertici parlamentari. Senza voler essere irriguardosi verso l’uno e l’altra, cerchiamo di essere realisti e onesti nell’informazione.

Realismo e onestà vorrebbero anche che la questione dei vitalizi fosse affrontata, e risolta davvero, sopprimendo i cumuli, cioè impedendo che gli stessi vitalizi si aggiungano a pensioni maturate in altro modo. Non parliamo poi dei cumuli di più vitalizi, a livello parlamentare e regionale. Su questo terreno sì che i presidenti delle Camere dovrebbero trovare la forza e il coraggio di chiedere e infine strappare ai gruppi i necessari interventi legislativi, o soltanto regolamentari.

Vitalizi, diavoletti e opportunismi

Il diavolo si nasconde notoriamente nel dettaglio. Che nella vicenda dei vitalizi parlamentari soppressi o sospesi a taluni condannati sta nel momento scelto per questa decisione, a lungo sostenuta dai presidenti del Senato e della Camera ma alla fine adottata nel bel mezzo di una campagna elettorale. E’ quella per il rinnovo, a fine mese, di sette Consigli regionali e…

V-E Day, 70 anni di pace in Europa. Il video del messaggio di Obama

70 anni fa, l'8 maggio 1945, il tanto atteso annuncio della fine della II Guerra Mondiale. Una data entrata nella Storia e ribattezzata nei Paesi anglofoni "V-E Day" ("Victory in Europe Day"). Ecco il messaggio del presidente americano Barack Obama per ricordare l'evento: (fonte: White House)

Pensioni, cosa fare dopo la sentenza della Consulta

La Consulta, scrivono Giuliano Cazzola (tra i massimi esperti di lavoro e previdenza) e Fabrizio Sacconi (ex ministro del Lavoro, oggi senatore di Ncd e presidente della Commissione Lavoro) in un intervento pubblicato oggi sul Corriere della Sera, "appare consapevole del difficile equilibrio tra risorse disponibili e diritti sociali nel momento in cui conferma la sua primaria attenzione alla stabilità della nazione.…

Putin, la nostalgia di Berlusconi e le ambiguità dell'Italia

Al cuor non si comanda. E Silvio Berlusconi è noto per essere un sentimentale. Si comprende quindi la posizione di chi, non avendo mai fatto mistero dei suoi intensi legami con Vladimir Putin, oggi torna sulla prima pagina del Corriere della Sera con un intervento tutto pro-Russia lamentando l'assenza dell'Europa alla parata militare organizzata a Mosca. Il leader di Forza…

La rincorsa a 5 Stelle del Pd

La campagna elettorale furoreggia e la confusione regna sovrana nelle selvagge politiche delle praterie italiane. Sta di fatto che Renzi ulula strumentalizzando il suo 40% Italicum  “democratico” prendendo a modello la vittoria di Cameron ma senza ammettere che il primo ministro inglese ha stravinto con i collegi uninominali e senza il pasticcio della lista e dei capilisti all’amatriciana italiana, dove…

Da Salisburgo a Bucarest. Tutti i concerti del Festival Enescu

Ogni due anni la folla di musicofili ed ascoltatori che in luglio ed agosto si dà appuntamento per il Festival di Salisburgo (per l’estate 2015 la biglietteria segna già il tutto esaurito) in settembre si trasferisce ad Bucarest per il Festival Enescu che da manifestazione prevalentemente regionale prima della caduta del muro di  Berlino nell’ultimo quarto di secolo è diventato uno…

Tutte le danarose intese tra la Francia e i Paesi del Golfo

La Francia è sempre più vicina ai Paesi del Golfo Persico. Dopo l’acquisto di alcuni caccia Dassault Rafale e l’invito a partecipare a una seduta del Consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc), le monarchie petrolifere hanno intensificato i propri rapporti con il governo di François Hollande. Parigi diventa così uno dei principali alleati dei Paesi della regione, tra i quali…

Domani tutti a Roma. Si Marcia per la Vita

Ha ragione Giuliano Ferrara quando dice che l'aborto volontario è un male assoluto. Ma la cosa più assurda è che di fronte a quello che giustamente è stato definito un "genocidio di massa", ancor più odioso perché riguarda i più indifesi di tutti, siamo arrivati a teorizzare l'aborto come un diritto, in una delle più luciferine epifanie di umano (troppo…

Myrta Merlino, Umberto Pizzi, Michaela Biancofiore

La prima di Umberto Pizzi con i selfie

Pure il Maestro si lascia trasportare dalle mode? Pure Umberto Pizzi si fa i selfie? Ebbene sì. Questa settimana il rinomato fotografo dei palazzi romani, nel corso della festa di premiazione del Premio Guido Carli 2015, organizzato dalla giornalista Romana Liuzzo, si è lasciato ad andare... Non sveliamo a chi abbia deciso di affidare lo scatto, ma il risultato è…

×

Iscriviti alla newsletter