Skip to main content

Il nuovo libro del teologo monsignor Ettore Malnati (nella foto), “La Beata Vergine Maria dal Concilio Vaticano II” (con una presentazione di monsignor Giampaolo Crepaldi, Edizioni Cantagalli, Siena), ha il pregio di presentare in questo mese di maggio, dedicato specialmente dai credenti a Maria di Nazaret, l’insegnamento essenziale del Concilio Vaticano II (1962-1965) sulla vita e la missione della madre di Gesù Cristo. L’Autore presenta la dottrina sulla Vergine Maria trasmessa dall’assise più discussa e studiata della Chiesa cattolica contemporanea, mettendone in luce il radicamento biblico e patristico (cioè nei “Padri della Chiesa” dei primi secoli dell’era cristiana), riprendendo l’appello lanciato da Benedetto XVI per una lettura “nella Tradizione” il Concilio.

Nel volume risalta l’originalità dell’apporto teologico del Vaticano II, relativo alla persona e all’opera della Beata Vergine Maria, che Malnati collega con gli aspetti più importanti del mistero cristiano. Maria, infatti, non va a suo avviso mai considerata isolatamente da Gesù Cristo, perché il ruolo della Vergine si svolge tutto all’interno delle verità rivelate e, in modo particolare, nel legame indissolubile con il mistero della Chiesa.

Il libro è suddiviso in cinque capitoli. Il primo è dedicato a illustrare il fondamento nella Bibbia della missione della Beata Vergine nella storia della salvezza, il secondo al fondamento cristologico della dottrina su Maria, il terzo alla dimensione ecclesiologica della mariologia, il quarto al culto mariano, il quinto sulla prospettiva ecumenica e la mariologia delle “altre Chiese”.

Il Concilio, senza trascurare nulla della dottrina e della figura della Madre di Dio in relazione al mistero della salvezza e alla pietà liturgica e popolare, presenta dunque la natura e le fondamenta del culto mariano, in totale continuità con la Tradizione dei primi secoli della Chiesa. Partendo proprio da questa prospettiva, il volume di monsignor Malnati si presenta come un testo rigoroso e ancorato alle fonti più chiare della Sacra Scrittura e del magistero cattolico di tutti i tempi.

Il libro sviluppa la riflessione secondo lo stesso schema seguito dal Concilio e richiama anche i vari pronunciamenti mariani del magistero post-conciliare, da Giovanni Paolo II a Papa Francesco. Come osserva nella presentazione l’arcivescovo-vescovo di Trieste, monsignor Giampaolo Crepaldi, il volume di Malnati traccia le linee guida «per chi studia teologia o semplicemente intende nutrire in modo corretto la sua devozione alla Madre di Dio», con l’auspicio che possa anche aiutare a imitare Maria ed essere «presenza convincente di Gesù, […] vero amico dell’umanità».

Ettore Malnati è parroco e vicario episcopale per il laicato e la cultura della diocesi di Trieste e docente di Teologia sistematica presso lo Studio teologico interdiocesano di Gorizia-Trieste-Udine e l’Istituto superiore di Scienze religiose di Trieste e di Udine.

Concilio Vaticano II, l'opera di Maria nel nuovo libro di monsignor Malnati

Il nuovo libro del teologo monsignor Ettore Malnati (nella foto), “La Beata Vergine Maria dal Concilio Vaticano II” (con una presentazione di monsignor Giampaolo Crepaldi, Edizioni Cantagalli, Siena), ha il pregio di presentare in questo mese di maggio, dedicato specialmente dai credenti a Maria di Nazaret, l’insegnamento essenziale del Concilio Vaticano II (1962-1965) sulla vita e la missione della madre di…

Perché Staino ha scudisciato Bersani sull'Italicum

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e di Mf/Milano Finanza Sergio Staino è il famoso umorista toscano che ha inventato Bobo, il comunista duro e puro, che è stato protagonista delle sue vignette operaistiche pubblicate ininterrottamente e, per quasi trent'anni, sull'Unità. Staino viene da lontano. Nasce infatti nelle sezioni…

Tutte le battaglie nella guerra sulle pensioni

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 30 aprile scorso è stata depositata e successivamente pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 7 maggio la sentenza 70/2015 della Corte Costituzionale (come decisa a maggioranza dai Giudici il 10 marzo), che ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 24, comma 25, del decreto legge 201/2011, convertito con modificazioni nella legge 214/2011”. Si tratta di quel comma della…

Arabia Saudita, tutte le mosse geopolitiche di re Salman

Il nuovo re Salman bin Abdulaziz ha impresso un nuovo dinamismo alla politica interna ed estera dell’Arabia Saudita. All’interno ha ringiovanito i responsabili politici del Regno, accelerando l’ascesa al trono della terza generazione della famiglia reale. Il nuovo crown prince ha 55 anni. Il suo vice, terzo nella linea di successione, 35. Spera di rendere più efficiente e solido il…

Ecco i prossimi ostacoli del governo Renzi

Francamente non mi appassiona sapere se il governo sapesse o meno in anticipo il contenuto della ormai tanto discussa sentenza della Corte Costituzionale sul blocco dell’indicizzazione delle pensioni superiori a tre volte il minimo. Giuliano Cazzola con la sua consueta finezza ha scritto sull’argomento articoli di grande acutezza su queste colonne, ma credo che il tema vero su cui dobbiamo…

Su cosa punterà il vittorioso Cameron

L'Europa si trova ad affrontare la preoccupante prospettiva di un Governo inglese che ha promesso al suo elettorato di indire entro il 2017 un referendum sulla permanenza del Paese nell’Unione Europea. Ci attendiamo quindi che l'Unione Europea, e in particolare la Germania, inizino ad enfatizzare i vantaggi dell’appartenenza del Regno Unito all’Europa, nonostante la mancata adesione alla moneta unica. Tra…

Pensioni, perché attaccare la Consulta è errato. Parla Alberto Brambilla

È necessaria una riforma definitiva per mettere in sicurezza la tenuta del regime previdenziale italiano? Ed è possibile applicare la sentenza della Corte Costituzionale che ha riconosciuto la legittimità della rivalutazione, per il 2012 e 2013, degli assegni superiori tre volte il trattamento minimo? Mentre prosegue un confuso dibattito sulle scelte che il governo è chiamato a realizzare per rispettare…

Perché Renzi non mi ha convinto sul capitalismo di relazione

Matteo Renzi ha capacità di reazione straordinarie. Così, 3 giorni dopo le devastazioni a Milano rese possibili dalle direttive date dal governo alle forze di polizia, sempre a Milano ha cambiato copione. E, incontrando la crema della finanza italiana a Piazza Affari ha sfoderato la spada contro il capitalismo di relazione. “Quel sistema che poneva la relazione come elemento chiave…

Perché il prezzo del greggio sta risalendo

Nell’era pre-fracking il tempo che trascorreva dal momento in cui una società petrolifera decideva di esplorare una zona, pianificare la produzione ed estrarre la prima goccia di greggio si misurava in anni (se non in decenni, come in Kazakhstan). Con il fracking si misura in poche settimane. Il violento recupero del greggio degli ultimi due mesi è dovuto proprio alla velocità…

×

Iscriviti alla newsletter