Skip to main content

Francia, Messico e Medio Oriente. E una presenza negli Usa che si consolida anno per anno. L’espansione internazionale di Dedagroup ICT Network, fra i maggiori gruppi italiani nel mercato Ict, prosegue con l’acquisizione di Epl, la società americana con un fatturato di 16 milioni di Euro specializzata in software e servizi per le Credit Unions.

IL GRUPPO

Con un fatturato di 200 milioni di euro e 1700 collaboratori, Dedagroup è il 9° gruppo IT a capitale italiano. Il suo compito è quello di supportare aziende, enti pubblici ed istituti finanziari nelle loro strategie digitali con competenze tecnologiche e applicative. La sua sede è a Trento ma il Network, con le sue filiali in Italia e all’estero, conta circa 3600 clienti in tutto il mondo.

L’OPERAZIONE

L’operazione – dice l’azienda in una nota – segue l’apertura a New York di Dedagroup North America Inc, il ‘braccio Usa’ del Network al servizio dell’imponente mercato americano delle Credit Unions. Su tutto il territorio statunitense se ne contano oltre 6.700 e gestiscono circa 100 milioni di conti correnti. L’acquisizione siglata da Dedagroup ICT Network attraverso Dedagroup North America, ha portato a controllare il 70% di Epl.

LE SINERGIE

“Le competenze trasversali del Network e il know-how acquisito nel mercato del credito cooperativo italiano, si uniscono alla lunga esperienza di EPL al servizio delle Credit Unions americane: si crea così una grande sinergia, che consentirà alle banche americane o alle banche italiane con sedi negli USA, di poter contare su un partner in grado di supportare la trasformazione digitale richiesta nell’attuale contesto di mercato”, ha dichiarato Gianni Camisa, Amministratore Delegato di Dedagroup.

“Grazie all’ingresso in Dedagroup ICT Network, Epl acquisisce la forza per servire al meglio l’intero mercato delle Credit Unions, con prodotti e soluzioni ottimali per clienti di ogni dimensione, dai 5 milioni ai 10 miliardi di dollari di asset ” – ha commentato Wayne Benson, President & Ceo di Epl.

Epl, le passioni americane di Dedagroup

Francia, Messico e Medio Oriente. E una presenza negli Usa che si consolida anno per anno. L’espansione internazionale di Dedagroup ICT Network, fra i maggiori gruppi italiani nel mercato Ict, prosegue con l'acquisizione di Epl, la società americana con un fatturato di 16 milioni di Euro specializzata in software e servizi per le Credit Unions. IL GRUPPO Con un fatturato…

Tutti gli effetti delle elezioni israeliane sull'accordo nucleare con l'Iran

Se l'indiscrezione di Associated Press secondo cui esista già una bozza di accordo politico sul nucleare iraniano si rivelerà vera, sarà presto chiaro. Scadranno infatti il 31 marzo i negoziati tra Teheran e i cosiddetti "5+1", i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'Onu e la Germania. LE INDISCREZIONI DI AP Secondo quanto diffuso dall'agenzia (e prontamente smentito dai…

Vi spiego perché Renzi ha rottamato Lupi. Parla Marco Taradash (Ncd)

Maurizio Lupi ha rassegnato le dimissioni dal ruolo di ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.  Analisti e organi di stampa si chiedono se ci troviamo di fronte all’ennesima vittima del “frullatore mediatico-giudiziario” o a un protagonista del perenne conflitto per il potere che caratterizza i rapporti tra politica e alta burocrazia. Formiche.net ha voluto approfondire il tema con Marco Taradash, consigliere…

Perché la Russia può essere un alleato anti Isis

L'Isis (l'Islam fondamentalista e anti democratico e anti liberale) minaccia tutti i popoli che adottano questa “civiltà di vita”. È per chi non se ne fosse accorto una “dichiarazione di guerra”. Anzi, per essere esatti, "una dichiarazione di guerriglia” a tutti i popoli che non accettino un islam oscurantista e ferocemente contrario a tutte le conquiste di civiltà che, in…

Il diserbante di Renzi su Ncd e Lupi

Più che l’annuncio ufficiale, affidato nelle forme alla conclusione di una “informativa” nell’aula di Montecitorio, colpiscono i preannunci delle dimissioni del ministro delle Infrastrutture. Mentre Maurizio Lupi era ancora fermo nel proposito di resistere, pur indebolito dalla diffusione delle intercettazioni delle telefonate con amici ed ex collaboratori arrestati sotto l’accusa di corruzione negli appalti delle grandi opere, il senatore Gaetano…

Eclissi di sole, spettacolo e ricerca

Anche se oggi l’eclissi di Sole è un evento che richiama curiosi e appassionati, per secoli ha suscitato timore negli uomini che non ne comprendevano il significato. La mattina del 20 marzo 2015 il Sole è stato nuovamente oscurato dalla Luna dalle ore 10,10 alle 12,15. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha seguito il fenomeno in diretta streaming dall’Artico, punto massimo…

L’eco del Redde rationem che arriva da Basilea

Leggo con un filo d’apprensione la breve allocuzione di Claudio Borio, capo del dipartimento economico e monetario della Bis, che introduce l’ultimo quaterly report pubblicato ieri. E alla fine penetro la profonda dimensione tragica della sindrome di Cassandra, della quale la presentazione di Borio, forse senza volerlo, è impregnata. Non riesco a immaginare nulla di più terribile che vedere i…

europa

Cuba, ecco l’agenda di Mogherini nell'isola dei Castro

Tour cubano per Federica Mogherini. Lady Pesc sarà nell'isola il 23 e il 24 marzo per una visita al governo di Raul Castro. In un comunicato diffuso dal servizio diplomatico dell’Ue, si spiega che la visita ufficiale dell'Alto rappresentante Mogherini avverrà “in un momento cruciale per i negoziati tra l’Unione europea e Cuba”. È la prima visita ufficiale di un rappresentante europeo…

Formiche presenta il corso di "Public Speaking"

La rivista Formiche presenta il corso “Public Speaking - Comunicazione efficace e immagine personale”, in collaborazione con Fireants e Agol. A CHI SI RIVOLGE Il corso è dedicato a manager e a giovani che desiderano migliorare il proprio stile di comunicazione e presentare al meglio la loro immagine personale, sia nel contesto lavorativo, sia in occasioni pubbliche. IL DOCENTE Docente…

Tornano i ‘90? Si salvi chi può!

Ci si pone da più parti la domanda se stiamo tornando agli anni Novanta del Novecento per quanto riguarda le politiche economiche seguite in Italia e più in generale nell’uni­verso capitalistico. A questa domanda non si può rispondere in forma affrettata. Proverò a farlo in guisa schematica. Gli anni Novanta furono quelli della new economy. Quindici anni di crescita dell’eco­nomia…

×

Iscriviti alla newsletter