Skip to main content

Mille e più audaci vogliono, sulla scia di Syriza e Podemos evocati dalla coalizione sociale del leader della Fiom, Maurizio Landini, far rinascere il socialismo, togliendolo dall’annullamento operato dal Pd, ed in particolare il socialismo di sinistra, diretta emanazione del ben più noto socialismo rivoluzionario che nel ’69 appassionò l’intellettuale francese Gilles Martinet tanto che ne fece l’oggetto principale del fortunatissimo best seller La Conquista dei poteri.

L’appuntamento del rassemblement socialista per riunificare, dice il documento preparatorio, in una sola soggettività organizzata, tutto l’universo delle associazioni socialiste interne e esterne al Psi che vogliono contrastare ogni forma di annullamento del Socialismo italiano nelle file del Pd e che intendono partecipare autonomamente, con la propria identità, al progetto della costruzione di una nuova Forza della Sinistra italiana, è in programma il 29 marzo all’Auditorium della Cgil nella storica via dei Frentani a Roma.

Sarà per un eccesso di zelo e pudore o per un senso di colpa perdurante nel tempo che non compare nel documento preparatorio dell’assemblea, messo a punto da due esponenti della minoranza del Psi, Franco Bartolomei e Alberto Benzoni, dall’ex-sindacalista Cgil, Giovanni Rebechi, della Rete dei socialisti e da Felice Besostri del Gruppo di Volpedo, il nome di chi con Bruno Trentin, Vittorio Foa e Pietro Ingrao, fu il protagonista, suo malgrado, dell’idea ripresa da Martinet, del socialismo rivoluzionario: Riccardo Lombardi.

Dell’Ingegnere acomunista, azionista prima socialista poi e laico, aleggia dunque il fantasma a entusiasmare o turbare gli animi affranti di quanti ancora credono ancora in un sussulto della sinistra, proprio nel 70esimo della Liberazione, di cui Lombardi fu uno dei protagonisti più attivi tanto da esser il primo prefetto di Milano liberata militarmente, non culturalmente, dal nazi-fascismo che sta riprendendo vigore non solo in Italia ma in Europa sotto le vesti dei populismi misti a razzismo, antisemitismo e xenofobia.

E il fantasma del leader indiscusso della sinistra socialista, che sognava una società più ricca perchè diversamente ricca per riformare strutturalmente il capitalismo divenuto troppo costoso per l’intera umanità, è riapparso prepotentemente sul rassemblement delle tante e disperse associazioni socialiste che riporta alla straordinaria Epinay del lontano 1971 quando dalle e sulle ceneri della morente Sfio nacque il Psf di Francois Mitterand.

L’obiettivo ambiziosissimo dell’imminente rassemblement è ricostruire un nuovo tessuto di alleanze con tutte le forze politiche, tendenzialmente ispirate da impostazioni politiche e culturali proprie della tradizione del Socialismo di Sinistra per definire, implementare un nuovo progetto di modello di sviluppo e di crescita così da dar vita a una alternativa di governo della Sinistra.

Dalle adesioni in forte crescita, favorite anche dall’ennesimo impressionante scandalo sugli appalti che vede coinvolto con l’ormai ex-Ministro delle Infrastrutture, l’ex-Dc ed amico di Cl, Maurizio Lupi, l’attuale segretario del Psi Riccardo Nencini, dovrebbero esser alcune migliaia di socialisti, diversi ex-sindacalisti della Cgil e della Uil, a rispondere all’appello, ma pure non socialisti, come l’ex-Pci e Ds, Cesare Salvi e Enzo Marzo, il direttore di Critica liberale.

Sarà un mero sussulto d’orgoglio socialista limitato nel tempo oppure l’avvio di un processo di riunificazione finalizzato alla costruzione di una nuova Forza di Sinistra? Difficile, per ora, far previsione e pronostici: certo, la situazione generale di sbandamento per una rilevante e lunga crisi d’identità della sinistra lascia qualche chance di successo.

Chances di successo che potrebbero crescere qualora si avesse il coraggio di caratterizzare il progetto culturale e politico su una questione lasciata in sospeso, elusa: la laicità. Un tema, la separazione tra Stato e Chiesa, che ha visto i socialisti di un tempo andato in prima fila – e Lombardi fu un intransigente oppositore dell’art.7 della Costituzione, che elevò appunto a norma costituzionale i Patti Lateranensi del ’29, voluto dal Pci di Palmiro Togliatti in combutta con la Dc di Alcide De Gasperi e le destre, sotto la regia della Chiesa – ma poi, via via, sempre meno attenti, fino a derubricarlo.

E nel documento preparatorio dell’assemblea nazionale del 29 marzo al tema non si fa alcun cenno: e’ una grave forma di annullamento della laicità da contrastare prima possibile, una lacuna da colmare senza equivoci perchè nessuna coalizione sociale come nessun progetto di alternativa al modello di società dominante, forgiato sulla trilogia della terza via di Tony Blair socialista, cristiana, liberale, assunta dal gotha del Pse e dal Premier Matteo Renzi, possono esser affidabili, credibili e praticabili.

Mille e più per far rinascere il socialismo di sinistra

Mille e più audaci vogliono, sulla scia di Syriza e Podemos evocati dalla coalizione sociale del leader della Fiom, Maurizio Landini, far rinascere il socialismo, togliendolo dall'annullamento operato dal Pd, ed in particolare il socialismo di sinistra, diretta emanazione del ben più noto socialismo rivoluzionario che nel '69 appassionò l'intellettuale francese Gilles Martinet tanto che ne fece l'oggetto principale del…

antiterrorismo

Le modifiche del governo al decreto Antiterrorismo

Aumento, dagli attuali 1-4 anni di carcere a 2-5 anni, della pena prevista per chi è trovato in possesso di un documento falso valido per l'espatrio. E ancora: sarà arrestato in flagranza anche chi commette i delitti di fabbricazione, detenzione o uso di documento di identificazione falso previsti dall'articolo 497-bis del codice penale (ora l'arresto per questo tipo reato è…

Perché Papa Francesco ha tolto la porpora al cardinale O'Brien

"Il Santo Padre ha accettato la rinuncia ai diritti e alle prerogative del cardinalato, espresse nei canoni 349, 353 e 356 del Codice di Diritto Canonico, presentata, al termine di un lungo itinerario di preghiera, da Sua Eminenza il signor Cardinale Keith Michael Patrick O’Brien, Arcivescovo emerito di Saint Andrews and Edinburgh. Con questo provvedimento, Sua Santità manifesta a tutti…

Epl, le passioni americane di Dedagroup

Francia, Messico e Medio Oriente. E una presenza negli Usa che si consolida anno per anno. L’espansione internazionale di Dedagroup ICT Network, fra i maggiori gruppi italiani nel mercato Ict, prosegue con l'acquisizione di Epl, la società americana con un fatturato di 16 milioni di Euro specializzata in software e servizi per le Credit Unions. IL GRUPPO Con un fatturato…

Tutti gli effetti delle elezioni israeliane sull'accordo nucleare con l'Iran

Se l'indiscrezione di Associated Press secondo cui esista già una bozza di accordo politico sul nucleare iraniano si rivelerà vera, sarà presto chiaro. Scadranno infatti il 31 marzo i negoziati tra Teheran e i cosiddetti "5+1", i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'Onu e la Germania. LE INDISCREZIONI DI AP Secondo quanto diffuso dall'agenzia (e prontamente smentito dai…

Vi spiego perché Renzi ha rottamato Lupi. Parla Marco Taradash (Ncd)

Maurizio Lupi ha rassegnato le dimissioni dal ruolo di ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.  Analisti e organi di stampa si chiedono se ci troviamo di fronte all’ennesima vittima del “frullatore mediatico-giudiziario” o a un protagonista del perenne conflitto per il potere che caratterizza i rapporti tra politica e alta burocrazia. Formiche.net ha voluto approfondire il tema con Marco Taradash, consigliere…

Perché la Russia può essere un alleato anti Isis

L'Isis (l'Islam fondamentalista e anti democratico e anti liberale) minaccia tutti i popoli che adottano questa “civiltà di vita”. È per chi non se ne fosse accorto una “dichiarazione di guerra”. Anzi, per essere esatti, "una dichiarazione di guerriglia” a tutti i popoli che non accettino un islam oscurantista e ferocemente contrario a tutte le conquiste di civiltà che, in…

Il diserbante di Renzi su Ncd e Lupi

Più che l’annuncio ufficiale, affidato nelle forme alla conclusione di una “informativa” nell’aula di Montecitorio, colpiscono i preannunci delle dimissioni del ministro delle Infrastrutture. Mentre Maurizio Lupi era ancora fermo nel proposito di resistere, pur indebolito dalla diffusione delle intercettazioni delle telefonate con amici ed ex collaboratori arrestati sotto l’accusa di corruzione negli appalti delle grandi opere, il senatore Gaetano…

Eclissi di sole, spettacolo e ricerca

Anche se oggi l’eclissi di Sole è un evento che richiama curiosi e appassionati, per secoli ha suscitato timore negli uomini che non ne comprendevano il significato. La mattina del 20 marzo 2015 il Sole è stato nuovamente oscurato dalla Luna dalle ore 10,10 alle 12,15. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha seguito il fenomeno in diretta streaming dall’Artico, punto massimo…

L’eco del Redde rationem che arriva da Basilea

Leggo con un filo d’apprensione la breve allocuzione di Claudio Borio, capo del dipartimento economico e monetario della Bis, che introduce l’ultimo quaterly report pubblicato ieri. E alla fine penetro la profonda dimensione tragica della sindrome di Cassandra, della quale la presentazione di Borio, forse senza volerlo, è impregnata. Non riesco a immaginare nulla di più terribile che vedere i…

×

Iscriviti alla newsletter