Mille e più audaci vogliono, sulla scia di Syriza e Podemos evocati dalla coalizione sociale del leader della Fiom, Maurizio Landini, far rinascere il socialismo, togliendolo dall'annullamento operato dal Pd, ed in particolare il socialismo di sinistra, diretta emanazione del ben più noto socialismo rivoluzionario che nel '69 appassionò l'intellettuale francese Gilles Martinet tanto che ne fece l'oggetto principale del…
Archivi
Le modifiche del governo al decreto Antiterrorismo
Aumento, dagli attuali 1-4 anni di carcere a 2-5 anni, della pena prevista per chi è trovato in possesso di un documento falso valido per l'espatrio. E ancora: sarà arrestato in flagranza anche chi commette i delitti di fabbricazione, detenzione o uso di documento di identificazione falso previsti dall'articolo 497-bis del codice penale (ora l'arresto per questo tipo reato è…
Perché Papa Francesco ha tolto la porpora al cardinale O'Brien
"Il Santo Padre ha accettato la rinuncia ai diritti e alle prerogative del cardinalato, espresse nei canoni 349, 353 e 356 del Codice di Diritto Canonico, presentata, al termine di un lungo itinerario di preghiera, da Sua Eminenza il signor Cardinale Keith Michael Patrick O’Brien, Arcivescovo emerito di Saint Andrews and Edinburgh. Con questo provvedimento, Sua Santità manifesta a tutti…
Epl, le passioni americane di Dedagroup
Francia, Messico e Medio Oriente. E una presenza negli Usa che si consolida anno per anno. L’espansione internazionale di Dedagroup ICT Network, fra i maggiori gruppi italiani nel mercato Ict, prosegue con l'acquisizione di Epl, la società americana con un fatturato di 16 milioni di Euro specializzata in software e servizi per le Credit Unions. IL GRUPPO Con un fatturato…
Tutti gli effetti delle elezioni israeliane sull'accordo nucleare con l'Iran
Se l'indiscrezione di Associated Press secondo cui esista già una bozza di accordo politico sul nucleare iraniano si rivelerà vera, sarà presto chiaro. Scadranno infatti il 31 marzo i negoziati tra Teheran e i cosiddetti "5+1", i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'Onu e la Germania. LE INDISCREZIONI DI AP Secondo quanto diffuso dall'agenzia (e prontamente smentito dai…
Vi spiego perché Renzi ha rottamato Lupi. Parla Marco Taradash (Ncd)
Maurizio Lupi ha rassegnato le dimissioni dal ruolo di ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Analisti e organi di stampa si chiedono se ci troviamo di fronte all’ennesima vittima del “frullatore mediatico-giudiziario” o a un protagonista del perenne conflitto per il potere che caratterizza i rapporti tra politica e alta burocrazia. Formiche.net ha voluto approfondire il tema con Marco Taradash, consigliere…
Perché la Russia può essere un alleato anti Isis
L'Isis (l'Islam fondamentalista e anti democratico e anti liberale) minaccia tutti i popoli che adottano questa “civiltà di vita”. È per chi non se ne fosse accorto una “dichiarazione di guerra”. Anzi, per essere esatti, "una dichiarazione di guerriglia” a tutti i popoli che non accettino un islam oscurantista e ferocemente contrario a tutte le conquiste di civiltà che, in…
Il diserbante di Renzi su Ncd e Lupi
Più che l’annuncio ufficiale, affidato nelle forme alla conclusione di una “informativa” nell’aula di Montecitorio, colpiscono i preannunci delle dimissioni del ministro delle Infrastrutture. Mentre Maurizio Lupi era ancora fermo nel proposito di resistere, pur indebolito dalla diffusione delle intercettazioni delle telefonate con amici ed ex collaboratori arrestati sotto l’accusa di corruzione negli appalti delle grandi opere, il senatore Gaetano…
Eclissi di sole, spettacolo e ricerca
Anche se oggi l’eclissi di Sole è un evento che richiama curiosi e appassionati, per secoli ha suscitato timore negli uomini che non ne comprendevano il significato. La mattina del 20 marzo 2015 il Sole è stato nuovamente oscurato dalla Luna dalle ore 10,10 alle 12,15. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha seguito il fenomeno in diretta streaming dall’Artico, punto massimo…
L’eco del Redde rationem che arriva da Basilea
Leggo con un filo d’apprensione la breve allocuzione di Claudio Borio, capo del dipartimento economico e monetario della Bis, che introduce l’ultimo quaterly report pubblicato ieri. E alla fine penetro la profonda dimensione tragica della sindrome di Cassandra, della quale la presentazione di Borio, forse senza volerlo, è impregnata. Non riesco a immaginare nulla di più terribile che vedere i…