L'Europa "s'ha ancora da fare", questo è poco ma sicuro. A dimostrarlo è l'approssimazione con cui i governi e certa stampa europei affrontano la crisi di Kiev. L’allarme per le vicende ucraine, ha sottolineato a più riprese Formiche.net, ancora non suona tanto forte quanto meriterebbe nel Vecchio continente. E anzi, la sottovalutazione di questo pericolo rischia di far deragliare la…
Archivi
Aiib, che cosa nasconde la diatriba fra Usa ed Europa sulla banca di sviluppo cinese
La conferma ufficiale dell'ingresso di Italia, Francia e Germania come membri fondatori nella Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB), la banca di sviluppo promossa dalla Cina, ha scatenato le reazioni degli Stati Uniti. Non più solo vaga irritazione, ma critiche aperte. Mentre la stampa americana commenta impietosa il "disastro diplomatico" che ha reso più "isolata" e "messo in imbarazzo" l'amministrazione Obama,…
Tutti i numeri della morettiana Finmeccanica
Esercizio 2014 di Finmeccanica con fatturato in crescita a 14,6 miliardi di euro (+7,1% rispetto all’anno precedente) e un utile netto positivo per 20 milioni di euro, nonostante la perdita di 50 milioni per gli effetti derivanti dall’uscita dal segmento autobus (Bredamenarini confluita nella newco Industria Italiana Autobus). Ecco di seguito i principali numeri del bilancio 2014 approvato ieri dal…
Tutte le belve su Lupi
Caso Lupi. Ho mandato un sms ad un amico deputato del Ncd: ‘’Come va a finire?’’, ho scritto. Ecco la sua risposta: ‘’Boh? Vediamo se Angelino regge …’’. Chissà? In fondo per tutti c’è sempre una prima volta. ++++ Persino Susanna Camusso si è accorta che, sulla corruzione, nel governo esistono due pesi e due misure. La zarina della Cgil,…
Gli inglesi sedotti dall’Unione europea dei capitali
Per la terza volta in poco più di un quindicennio gli inglesi dovranno decidere se e in che modo partecipare alla faticosa integrazione economica europea. Adesso che l’unione del mercato europeo dei capitali è diventata molto più che una possibilità, la Gran Bretagna dovrà scegliere innanzitutto se aderirvi, o se cavarsela col solito no grazie come hanno fatto con l’adesione…
Illuminare le zone d’ombra
Il 1992 fu il trionfo dell’antipolitica, oppure la legittima reazione alla degenerazione della politica in affarismo e cesarismo, che caratterizzarono il dodicennio successivo alla morte di Moro e della politica di solidarietà nazionale, assassinata nella culla insieme con lo statista pugliese? Se si pretende di giudicare il 1992 senza collocarlo nel contesto del decennio che lo precedette, si opera certamente,…
Perché la Fed non è più troppo paziente sui tassi
La riunione del FOMC si è conclusa con molte novità importanti, che modificano lo scenario della politica monetaria. I cambiamenti nella comunicazione sono su due fronti: 1) nuovo testo del comunicato, in linea con le attese e 2) ampie revisioni alle proiezioni, che cambiano il sentiero previsto dei rialzi. 1) Il comunicato rileva una moderazione della crescita (e delle esportazioni),…
Lupi, tutti i travagli non solo politici di Comunione e liberazione
Il caso che ha coinvolto nelle ultime ore Maurizio Lupi è solo l’ultimo che ha lambito il variegato mondo di Comunione e liberazione negli ultimi anni. Il ministro delle Infrastrutture per ora non è indagato, ma di certo è stato investito da indagine e intercettazioni, visto il suo rapporto molto stretto con Ercole Incalza (l’ex consulente del ministro delle Infrastrutture…
Area Riformista, ecco le prime crepe nel raduno antirenziano del Pd
Prime defezioni tra le minoranze dem in vista della manifestazione unitaria di sabato 21 marzo. All'appuntamento in programma alle 10 all'Acquario di Roma e ribattezzato “A sinistra nel Pd” non saranno infatti presenti alcuni esponenti di Area rifomista, la corrente che fa riferimento all'ex segretario Pierluigi Bersani. “Non vedo una progettualità politica in questa iniziativa, l'unico comune denominatore tra i…
Tunisi, perché l'attacco terroristico era prevedibile
Riviste, social media, emittenti televisive all news, case di produzione video, stazioni radio. In questi mesi, lo Stato Islamico si è dimostrato capace di una efficace e poliedrica strategia di comunicazione, grazie alla quale ha saputo modulare sapientemente la sua propaganda per raggiungere diversi obiettivi: diffondere il terrore in occidente e nei paesi arabi, convincere nuovi volontari a unirsi al…