Skip to main content

Telecom e Sky sono da ieri una coppia libera. “Non siamo gelosi. L’accordo non prevede l’esclusiva né da una parte né dall’altra”, ha assicurato l’ad di Telecom Italia, Marco Patuano, nella conferenza stampa di lancio dell’offerta congiunta con Sky, che porterà sulla rete fissa e mobile del gruppo presieduto da Giuseppe Recchi oltre 150 canali del colosso di Rupert Murdoch, attraverso la fibra ottica e in alta definizione.

L’APERTURA DI PATUANO

Nessuno sarà quindi escluso da questa piattaforma, tanto meno Mediaset, con cui le trattative sono già in corso: “Far accedere alle nuove piattaforme richiede molto lavoro, richiede know how. Chiunque vuole lavorare con noi o con Sky ,noi non siamo gelosi”. Con il gruppo tv della famiglia Berlusconi, invece, “il confronto c’è stato, è un working in progress. Perché se parliamo dei contenuti che vengono da altri content provider sono i benvenuti”, ha scritto Andrea Montanari su MF/Milano Finanza riportando le parole dell’ad di Telecom.

LE FRECCIATINE A MEDIASET

Ma in cosa risiede la vera novità? A spiegarlo durante la conferenza stampa è stato Andrea Zappia, amministratore delegato in Italia di Sky: “L’accordo con Telecom consente a Sky di arrivare alle case in cui non c’è la possibilità di utilizzare la parabola. Più complicato invece avere prospettive di business dove col digitale terrestre si copre già il 96% delle abitazioni”, ha detto Zappia. Frase commentata così da Antonella Olivieri su Il Sole 24 Ore: “Ogni riferimento a Mediaset è puramente casuale”.

Più esplicito è stato invece il riferimento ai contrasti per i diritti della Champions che il gruppo della famiglia Berlusconi si è assicurato per il prossimo triennio: “Con Mediaset – ha precisato l’ad di Sky – non stiamo trattando per i diritti della Champions League”.

LA VERSIONE DEL FATTO

“Gli sgarbi nel rapporto tra Sky e Mediaset non mancano mai”, ha scritto Carlo Tecce del Fatto Quotidiano, insinuando anche qualche dubbio sul “tutti insieme appassionatamente” di Patuano, dietro al quale in realtà si celerebbe “un affare per Sky e un dispiacere per Mediaset”. Scrive Tecce: “L’accordo per Sky è una benedizione e per Telecom una scommessa. Mediaset vorrebbe replicare il patto per risollevare Premium, appesantita da quasi 700 milioni di euro spesi per un triennio di Champions League”, si legge sul Fatto Quotidiano.

E invece qual è stata la sorte del Biscione? “A Cologno Monzese preferivano un’esclusiva, o quantomeno una primogenitura. E Patuano non li ha accontentati”, ha scritto Tecce, che, detto con le parole dell’ad di Telecom, equivale a dire: “Insistono perché vogliono stringere una collaborazione come quella intrapresa con Sky. Noi valutiamo e preferiamo agire senza fretta. Mediaset contro di me? Non mi sorprende”, ha commentato Patuano sentito dal quotidiano diretto da Marco Travaglio.

UN TORTO A BOLLORE’?

A detta del Fatto, Patuano non sarebbe preoccupato neanche della reazione di Vincent Bollorè, il finanziere bretone di Vivendi che a maggio diventerà primo azionista di Telecom, acquisendone l’8,3% in seguito alla vendita di Gvt a Telefonica.

Per capire cosa c’entra Bollorè con Mediaset basta far riferimento alla sua lunga frequentazione con Silvio Berlusconi, frutto di un’amicizia comune. Per mesi, infatti, nelle lunghe trattative che in un primo momento hanno fatto pensare a un possibile matrimonio tra Telecom e Mediaset, per ripiegare poi in un’intesa “soft” per legare l’abbonamento alla pay tv (Mediaset premium) ai servizi telefonici di Telecom, sono stati in molti a credere che a sbrigliare la matassa, favorendo un’intesa, potesse essere proprio il patron di Vivendì e Canal Plus.

QUANTO E’ LONTANO L’ACCORDO CON MEDIASET?

Ma a cosa sarebbe legato l’interesse di Mediaset ad ottenere un accordo simile a quello siglato con Sky? “Il motivo, anche se sottovalutato, sono i minimi garantiti che Telecom promette a Sky: 70 milioni di euro in cinque anni”, ha scritto Tecce.

Nonostante il management di Telecom abbia infatti ipotizzando altre alleanze – ha ricordato un analista a MF/Milano Finanza – “la possibilità che vi siano minimi garantiti nell’accordo con Sky potrebbe rendere meno immediata l’estensione dell’offerta commerciale includendo Mediaset Premium”.

“Assumendosi un costo fisso, Telecom dovrebbe valutare quanto di questo costo è recuperabile subito, e quant’è invece la quota di rischio in questa assunzione”, ha commentato Augusto Preta, economista e analista di mercato, docente di economia dei media e fondatore di ITMedia Consulting, in una conversazione con Formiche.net spiegando: “Se tali costi sono recuperabili, quindi se il mercato esploderà di conseguenza, allora non c’è nessun ostacolo all’accordo con altri fornitori di contenuti. In caso contrario, Telecom sarebbe disincentivata nell’intraprendere rapporti del genere”.

Perché l'intesa Telecom-Sky impensierisce Mediaset

Telecom e Sky sono da ieri una coppia libera. “Non siamo gelosi. L’accordo non prevede l’esclusiva né da una parte né dall’altra”, ha assicurato l’ad di Telecom Italia, Marco Patuano, nella conferenza stampa di lancio dell’offerta congiunta con Sky, che porterà sulla rete fissa e mobile del gruppo presieduto da Giuseppe Recchi oltre 150 canali del colosso di Rupert Murdoch, attraverso…

Renzi, il video della lecture alla Georgetown University

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi è a Washington per incontrare il presidente americano Barack Obama. Nella sua agenda c'è stata ieri una lecture alla Georgetown University. Davanti a studenti di Scienze politiche e Relazioni internazionali, il premier italiano ha citato Woody Allen e Bob Kennedy, ha parlato di storia, di nuove sfide e di fiducia nel futuro. “Il nostro Paese…

Tesseramento dei minori stranieri, primo sì alla Camera

I minorenni stranieri, residenti in Italia e che abbiano compiuto almeno 10 anni, potranno essere tesserati con le società sportive appartenenti alle federazioni nazionali con le stesse procedure previste per i ragazzi italiani. È questo il contenuto della proposta di legge sull'integrazione degli stranieri tramite lo sport, che ha ricevuto il primo sì dall'aula della Camera con 422 voti favorevoli…

La lotteria delle pensioni: i semi velenosi degli anni ’50

Scorro statistiche ammuffite, che raccontano di un’Italia che mi risulta aliena, per quanto è remota, eppure terribilmente concreta per gli effetti che le decisioni a suo tempo prese hanno sulla mia vita e su quella di tutti noi. E poiché debbo discorrere di pensioni, m’infliggo una defatigante lettura delle statistiche sulla popolazione, concentrando l’attenzione nel periodo successivo al secondo dopoguerra,…

La teoria del gender esiste. E non l'ha inventata la Chiesa

Diceva Baudelaire che "il più bel trucco del diavolo sta nel convincerci che non esiste". E' più o meno la stessa tattica adottata dal variegato mondo lgbt, che si è scagliato compatto contro Papa Francesco reo di aver ribadito, a proposito della teoria del gender, quanto aveva già detto in più occasioni, seppur con parole diverse. Identico il refrain: la…

Bravo il Corriere della Sera che pensiona le pensioni alla Boeri

Che sbadati! Nessuno ricorda che il 18 aprile del 1948 la Dc vinse le elezioni politiche, sconfiggendo la sinistra frontista e stalinista, e avviò, insieme ai suoi alleati, un’era di libertà, di ricostruzione e di progresso sociale ed economico, in un contesto di rapporti internazionali sicuri. ++++ Come si dice in questi casi, a Tito Boeri, negli ultimi giorni, gli…

Giornalisti in toga

Non ha tutti i torti, diciamo pure che ha tutte le ragioni, l’insospettabile Luciano Violante, già magistrato, già presidente della Commissione parlamentare antimafia, già presidente della Camera, già dirigente comunista e post-comunista, già accusato sarcasticamente dall’allora presidente della Repubblica Francesco Cossiga di essere emulo di un assai tristemente famoso procuratore di Stalin nei tragici anni delle purghe sovietiche, quando nella…

Libia, cosa è successo al peschereccio italiano

Cresce la preoccupazione per la crisi libica, che ora mette a rischio anche le imbarcazioni italiane nell'area. Intorno alle 3:30 di stanotte il motopesca "Airone" della flotta di Mazara del Vallo è stato sequestrato da un rimorchiatore del Paese nordafricano con a bordo uomini armati, mentre era impegnato in una battuta di pesca a circa 40 miglia da Misurata. Nella…

Svizzera e Santa Sede, le buone scelte del fisco italiano

Da gennaio 2015 ad oggi sono stati compiuti fondamentali passi in avanti per la politica fiscale italiana e per una sua, mai come oggi necessaria, modernizzazione. In un contesto in cui la politica (concorrenza) fiscale sta divenendo sempre più un’arma per attrarre investimenti e, quindi, combattere la crisi finanziaria, il raggiungimento di accordi relativi allo scambio di informazioni (da ultimo,…

Ascari di Renzi

Si è aperta la battaglia finale all’interno del PD su legge elettorale e riforme costituzionali. Matteo Renzi è irremovibile sull’Italicum, spalleggiato sconsideratamente dalla pattuglia di quell’armata Brancaleone di Area Popolare i cui capi e capetti si stanno comportando ogni giorno di più da ascari subordinati al renzismo dominante. Avevano appena siglato il patto unitario gli amici del NCD e di…

×

Iscriviti alla newsletter