Skip to main content

La pioggia non ferma l’entusiasmo. Anzi, a sentire il premier Giorgia Meloni dal palco di Pescara sembra quasi ben augurale. Confermare il governatore uscente Marco Marsilio, per lei e la coalizione di centrodestra a maggior ragione dopo la sconfitta – seppur di misura – in Sardegna. “Il valore aggiunto è il buon governo di cui ha dato prova Marsilio, e gli abruzzesi lo apprezzeranno”. A dirlo a Formiche.net è il deputato democristiano (in quota Fratelli d’Italia), Gianfranco Rotondi.

Il premier Meloni ieri si è detta sicura che l’Abruzzo non cambierà guida. Un’iniezione di ottimismo prima del voto o un’analisi realistica della situazione?

È una previsione realistica. In Abruzzo si confrontano due soli candidati, quindi è in corso un vero e proprio ballottaggio. Conterà il radicamento delle liste, e quelle del centrodestra sono rappresentative e forti. Il valore aggiunto è il buon governo di cui ha dato prova Marsilio, e gli abruzzesi lo apprezzeranno, sono persone toste e concrete, abituate a separare il grano dei risultati dal loglio della propaganda.

Quale prevede possa essere il contributo del suo partito alla coalizione di centrodestra nel contesto abruzzese?

Il mio partito da vent’anni rivendica il diritto di riproporre la Democrazia Cristiana. In Abruzzo assieme all’Udc riproponiamo, come cinque anni fa, il nome e il simbolo del partito. Non è un’operazione nostalgia, ma l’inizio di un terzo tempo del cattolicesimo politico, una cultura che in Abruzzo ha radici profondissime.

Non c’è, concretamente, il rischio che si possa riproporre uno scenario simile a quello sardo?

In politica possono esserci tanti rischi, e i risultati non debbono mai essere dati per scontati. Tuttavia gli scenari sono diversi: in Abruzzo si conferma un governatore uscente nell’armonia della coalizione, in Sardegna si è entrati in campagna elettorale tardi e cambiando il cavallo in corsa, e ciononostante abbiamo perso per soli mille voti.

Il governo ha stanziato 720 milioni per la ferrovia Roma-Pescara. Alcuni dicono sia una manovra elettorale. Al di là delle polemiche, cosa rappresenterà quell’infrastruttura per il territorio?

È una vecchia idea di questo governo, un impegno assunto e mantenuto dalla premier, che è anche parlamentare abruzzese.

Marco Marsilio è un governatore uscente sul quale la coalizione ha trovato una convergenza. Pensa che questa intesa possa essere raggiunta anche in Basilicata e Piemonte?

Mi sembra che si profili questo scenario, che permette di mantenere unita la coalizione, ma lascia aperta l’esigenza di un riequilibrio per i mutati rapporti di forza tra i partiti che compongono l’attuale centrodestra.

Dopo la sconfitta in Sardegna, Giorgia Meloni e il governo sono usciti indeboliti? Cos’ha determinato il risultato più di ogni altra cosa?

La vita politica non è una passeggiata sul tappeto rosso, del resto non lo è neppure la vita artistica. Il governo ha ancora un solido consenso del Paese, ma deve prepararsi a svolgere il proprio lavoro con serenità anche nelle fasi in cui dovesse imbarcare acqua. Giorgia ha dimostrato di avere spalle larghe, metaforicamente, perché regge una situazione che metterebbe fuori uso anche i vecchi professionisti della Prima Repubblica. La congiuntura internazionale scarica sull’Italia responsabilità enormi e dobbiamo essere orgogliosi di una premier che si sta mostrando all’altezza.

L'Abruzzo non sarà una Sardegna bis. Marsilio? Buon governo da confermare. Parla Rotondi

Differentemente rispetto alla Sardegna, in Abruzzo il centrodestra non ha cambiato il cavallo in corsa. La previsione di una conferma della guida di Marco Marsilio formulata dalla premier Meloni è realistica. E il contributo della Dc, assieme all’Udc, sarà importante. Parla Gianfranco Rotondi

Vi spiego tutte le contraddizioni dei 5 Stelle in politica estera. Scrive Polillo

Negare il sostegno militare all’Ucraina, manifestare stanchezza nei confronti di un popolo costretto a resistere, significa solo auspicare la sconfitta di Zelensky e lavorare per la vittoria militare del Re di Prussia. L’Ungheria e la Cecoslovacchia insegnano. Quindi attenti a utilizzare certe parole d’ordine. Sono armi nella mani dei nemici della libertà. Il commento di Gianfranco Polillo

Acea torna a correre sull'utile. Ora un piano con investimenti record

La multiutility di Piazzale Ostiense chiude il 2023 con profitti in crescita del 5%, dopo lo stop del 2022 dovuto alla tassa sugli extra profitti. Il ceo Palermo alza il velo sulla nuova strategia, che poggia su investimenti per 7,6 miliardi in quattro anni

Sei woke e non lo sai? L'analisi di Laudadio

Con “cultura woke” o “dittatura woke” si va a colpire in modo indistinto l’eccesso del politicamente corretto, ma senza sforzarsi di tracciare una linea che divida il giusto dall’eccessivo. Quindi, ciascuno può usarla a suo piacimento, bollando come woke quello che vuole. L’analisi di Andrea Laudadio

Dopo i mercati, la Cina si fa scappare anche i banchieri

La crescente ingerenza del governo nell’economia e la crociata di Xi per una classe finanziaria morigerata e meno edonista, sta spingendo i grandi manager a trasferirsi a Hong Kong. Intanto l’Assemblea del popolo lancia il super bond di Stato

Litio, così Ganfeng allunga la presa sulle risorse argentine

L’azienda cinese ha acquisito una quota minoritaria, ma strategica, in un deposito di litio in Argentina. Si tratta dell’ottavo investimento che vede coinvolta Ganfeng, in un’ottica di sicurezza delle forniture… ma la competizione in Sud America sta aumentando

Perché gli Usa chiedono l’aiuto dei Carabinieri ad Haiti? Risponde Cristiani

Gli Usa invitano l’Italia a prendere parte alla missione multinazionale per salvare Haiti. Il valore dei Carabinieri sarebbe importante per la stability policing pensata da Washington, che soffre pesantemente la crisi nel Paese caraibico. E lo status internazionale di Roma, leader del G7, crescerebbe, dice Cristiani. Ma c’è anche una sfida politica interna

Che cos’è Predator, lo spyware sanzionato dagli Usa

Washington ha sanzionato due individui e cinque società associate al consorzio Intellexa, guidato dall’ex militare israeliano Tal Dilian. Spiava funzionari governativi, giornalisti ed esperti politici

Intelligence e pubblica amministrazione. La lezione di Fiorentino

Il capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza Consiglio dei Ministri, ha tenuto al Master in intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Ecco cos’ha detto

Il Super Tuesday porta Trump a un passo dalla nomination. L'analisi di Graziosi

Nikki Haley si è ritirata dalle primarie. Oltre l’esito di ieri, la sua candidatura è stata anche azzoppata dalla sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che, lunedì, ha ammesso la candidabilità di Trump: finora l’ex ambasciatrice puntava moltissimo sul presentarsi come l’unica valida alternativa nel caso il rivale fosse stato colpito da interdizione elettorale

×

Iscriviti alla newsletter