Skip to main content

Il tema della guerra ibrida sta entrando nelle discussioni di chi si trova a gestire e riflettere sugli attuali scenari di crisi che lambiscono sempre più l’Europa. I fronti interessati sono principalmente due: l’est di Putin e il sud dell’Isis. Trovare una definizione ufficiale di cosa si intenda per “guerra ibrida” non è cosa affatto facile. Tuttavia, riflettere sul tema serve per chi deve gestire situazioni critiche che minacciano di creare tensioni interne all’Alleanza Nato da una parte e instabilità regionale dall’altro.

IL DIBATTITO A ROMA

Il tema è stato oggetto della conferenza organizzata a Roma dal Nato defence college “Nato and new ways of warfare. Defeating hybrid threats”. Durante i due giorni di incontri alti ufficiali dell’Alleanza, diplomatici ed esperti del settore si sono riuniti per condividere e accrescere il dibattito sulle nuove sfide poste dall’attuale situazione della sicurezza internazionale.

CHI E’ IL RE DELLA GUERRA IBRIDA

Si parla di nuove sfide, ma in realtà di nuovo c’è ben poco. Il re della “guerra ibrida” è senza dubbio Mr. Putin. Il suo mix di impianti militari e non-militari, componenti convenzionali e irregolari – tra cui attacchi cyber e gestione della comunicazione – creano non poca ambiguità, è stata la conclusione della due giorni.

 

IL TRAGICO BILANCIO UCRAINO

Tutte azioni che destabilizzano seriamente il proprio target, producendo danni economici rilevanti e perdite umane inaccettabili. A oggi il conflitto in Ucraina è costato la vita a circa 8mila persone (2mila militari e 6mila civili) e ha prodotto perdite economiche che superano i 3 miliardi di dollari, come ha recentemente ricordato il primo ministro dell’Ucraina Arsenij Yatsenjuk. La strategia di Putin è talmente sottile da non superare la famosa soglia della guerra, rendendo difficile ogni forma di intervento difensivo. È questo l’elemento più preoccupante con cui l’Unione Europea e l’Alleanza sono chiamate a fare i conti.

CHE SUCCEDE SUL FRONTE SUD CON ISIS

Sul fronte sud la situazione non è certo migliore. L’instabilità economica, politica e sociale è diventata culla per l’espansione di una minaccia fluida che riempie dei vuoti di potere e cerca di stabilire il controllo su territori sempre più vasti. La coalizione anti-Isis guidata dagli Stati Uniti sta cercando di far fronte alla situazione. I raid aerei hanno indebolito molto il movimento e ogni Paese, in base alle proprie risorse, ha apportato il proprio contributo all’azione. Tuttavia – si è detto nella due giorni – risolvere il problema alla radice significa supportare uno sviluppo economico inesistente, creare istituzioni stabili e credibili e garantire il rispetto di diritti umani in troppi casi dimenticati.

UNA NUOVA NATO?

È considerando questi scenari che il ruolo della Nato, e dello strumento militare in generale, è stato messo in discussione. Come ha ricordato il generale Bartels, gli ultimi 20 metri restano sempre riservati al confronto armato (in alcuni casi necessario per difendere interessi di primaria importanza). Tuttavia è il momento di ragionare anche su altri livelli. In particolare, si richiede al settore militare di adeguare le proprie risposte a scenari che mutano rapidamente. È arrivata l’ora di cambiare mentalità e cultura dell’arte della difesa che deve raggiungere una flessibilità adeguata al periodo storico in cui viviamo.

LA RISPOSTA FLESSIBILE

Una minaccia ibrida richiede maggiore cooperazione tra gli alleati, più condivisione tra i servizi di intelligence, maggiore uso e monitoraggio dello strumento comunicativo – da quello classico ai social media – un adeguamento normativo relativo al trattamento dei dati che dia agli operatori internazionali la possibilità di agire in un contesto equilibrato e standardizzato. Inoltre, è necessario far convergere tutte le dimensioni che compongono la strategia di contrasto: la dimensione economica, quella politica e quella militare.

Ecco come la Nato pensa di fronteggiare Putin e Isis

Il tema della guerra ibrida sta entrando nelle discussioni di chi si trova a gestire e riflettere sugli attuali scenari di crisi che lambiscono sempre più l’Europa. I fronti interessati sono principalmente due: l’est di Putin e il sud dell’Isis. Trovare una definizione ufficiale di cosa si intenda per “guerra ibrida” non è cosa affatto facile. Tuttavia, riflettere sul tema…

Primo Maggio, festa del lavoro (che deve isolare i violenti)

Al di là di ogni possibile retorica, la Festa del 1° Maggio è una ricorrenza importante, perché è l’occasione per celebrare il lavoro che è il fondamento della Repubblica democratica, nata dalla lotta di Liberazione. È un evento in cui è bello e doveroso riconoscersi, ben oltre le appartenenze politiche e gli orientamenti culturali. La Festa del Lavoro segue a…

Il Primo Maggio ha il solo colore del sole

Vorrei scrivere fiumi di parole da spendere ma potrei svincolarmi difficilmente tra il verboso ed il ripetitivo. Solo un trafiletto, un pensiero, una promessa, però, vorrei lasciarla. Bisognerebbe ritrovare un paese. Farlo con forza e vigore. Ai politici che parlano alla pancia, preferisco quelli che parlano alla nazione. A chi parla di lavoro cercando necessariamente un nemico da combattere, preferisco…

Come cambia la terra (vista dallo spazio) dopo i terremoti

Come si presentano gli ultimi movimenti sismici dallo spazio? L'hanno analizzato i ricercatori dell’IREA, osservando gli effetti permanenti dei movimenti del suolo causati dal violento terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito il Nepal il 25 aprile 2015. Le analisi sono state possibili sfruttando dati acquisiti dal satellite di nuova generazione Sentinel-1A del Programma Europeo Copernicus. LO STUDIO SUI TERREMOTI…

welfare, sentenza, corte costituzionale

Pensioni, così Federmanager plaude alla sentenza della Consulta sul blocco della perequazione

Manageritalia e Federmanager, le organizzazioni che hanno ricorso contro il blocco della perequazione delle pensioni superiori a 1.443 euro per il 2012 e 2013, plaudono alla sentenza della Corte Costituzionale. Secondo i conti fatti a suo tempo dall’Avvocatura dello Stato, si tratterebbe di circa 5 miliardi di euro per quei soli due anni da restituire. Ancor più se consideriamo i…

Non è un problema di immigrazione clandestina ma di emergenza umanitaria

  di Rocco Buttiglione Lo stato libico non esiste più ed il Paese è nel caos ed in preda alla guerra civile. Il governo di Tobruk sostenuto dall’Egitto ed il governo di Tripoli sostenuto dalla Turchia si combattono aspramente fra loro. Fra di loro cerca di insinuarsi l’Isis che non ha ancora una grande consistenza propria ma ha comprato il…

Expo, una passeggiata nel padiglione britannico. Il video

L’ambasciatore britannico in Italia, Christopher Prentice, ha presentato oggi presso la Residenza di Villa Wolkonsky a Roma il programma Grown in Britain, nella cui cornice si inserisce la partecipazione del Regno Unito a Expo 2015 (CLICCA QUI PER LEGGERE L'INTERVENTO DELL'AMBASCIATORE PRENTICE). Nel corso della mattinata sono state illustrate in anteprima le immagini ufficiali del Padiglione del Regno Unito a…

Così il Regno Unito si presenta a Expo

Sono lieto di darvi il benvenuto qui a Villa Wolkonsky per parlare del Regno Unito all’Expo di Milano, alla vigilia del suo avvio. Utilizzerò questi minuti per parlarvi brevemente dell’impegno, dei progetti, delle aspettative e della filosofia che meglio spiegano la partecipazione del Regno Unito all’Expo di Milano. Avremo inoltre l’opportunità di mostrarvi in anteprima alcune immagini dal vivo del…

×

Iscriviti alla newsletter