Skip to main content

Il PIL americano ha fatto molto peggio delle attese a inizio 2015. La stima advance mostra una crescita del PIL di appena 0,2% t/t ann. in brusca frenata dal +2,2% t/t ann. di fine 2014 e ben al di sotto delle attese di consenso per un +1,0% t/t ann. Le scorte hanno aggiunto un +0,74% t/t ann. ed è probabile che si veda un riassorbimento, almeno parziale, nel 2° trimestre. Il commercio estero ha sottratto -1,2% t/t ann. alla crescita trimestrale.

ESPORTAZIONI E DOMANDA

Le esportazioni sono crollate di -7,2% t/t ann. da +4,5% t/t ann., mentre le importazioni registrano una frenata a 1,8% t/t ann. da 10,4% t/t. ann. La domanda finale interna ha contribuito con un +0,7% t/t ann. La debolezza è diffusa a tutte le principali voci della domanda finale domestica, che nel complesso dovrebbe aver contribuito al PIL per +0,7. I consumi privati rallentano a 1,9% t/t ann. da 4,4% t/t ann.

LA DINAMICA DEGLI INVESTIMENTI

Gli investimenti non residenziali subiscono una contrazione di -3,4% t/t ann. dal + 4,7% t/t ann. Gli investimenti in strutture sono crollati del 23% dopo il +5,9% t/t ann. del trimestre precedente. Parte del calo è da ricondursi a una contrazione degli investimenti shale gas.

I FATTORI PRINCIPALI

La sorpresa negativa è da ricondursi in parte a fattori transitori clima eccezionalmente rigido e blocco dei porti sulla costa ovest (che potrebbe spiegare la dinamica assai deludente dell’export). Tuttavia, non va trascurato l’effetto del calo del greggio sui margini dell’industria estrattiva e sugli investimenti del comparto.

I MOTIVI MONETARI

Infine, il rafforzamento del dollaro che è accelerato da inizio dicembre potrebbe spiegare in parte la fiacchezza dell’export e degli investimenti fissi. Il dato del 10 trimestre in isolamento lascia la nostra stima di crescita 2015 a +2,6% da un precedente 2,8%.

Tutti i perché della crescita asfittica del Pil americano

Il PIL americano ha fatto molto peggio delle attese a inizio 2015. La stima advance mostra una crescita del PIL di appena 0,2% t/t ann. in brusca frenata dal +2,2% t/t ann. di fine 2014 e ben al di sotto delle attese di consenso per un +1,0% t/t ann. Le scorte hanno aggiunto un +0,74% t/t ann. ed è probabile che si…

Renzi, Tsipras e il gioco del pollo

Nei resoconti televisivi degli incontri internazionali, Tsipras e Renzi sfoggiano, anzi ostentano, grandi abbracci e baci. Solo per il pubblico? O c’è qualcosa di più sincero? Renzi e Tsipras sono affratellati da quello che in teoria dei giochi si chiama "il gioco del pollo", che in italiano sarebbe meglio chiamare "gioco del coniglio", ossia di cosa plasma i comportamenti in…

Perché non concordo con Giuliano Ferrara del Foglio sull'Italicum

Con la nota odierna di Giuliano Ferrara su Renzi, l'Italicum e i cattivi esegeti che stoltamente paragonano "il Bomba" a Mussolini e a De Gasperi per il voto di fiducia sulla legge elettorale, abbiamo compreso il perché all'elefantino sia succeduto il Cerasa alla direzione de il Foglio. Legittimo che i due laudatores di Berlusconi continuino a stravedere acriticamente per il…

Come cambiare le regole sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali

Nei servizi pubblici la natura del conflitto di interesse, e dello sciopero che ne consegue, va al di là di un confronto circoscritto tra datore di lavoro (il più delle volte soggetto pubblico o comunque soggetto a convenzioni pubbliche) ed i lavoratori interessati, perché coinvolge tutti i cittadini utenti del servizio e produce negativi effetti collaterali sull'intera collettività. In particolare…

Primo maggio nel giardino di fiori tra erbacce del lavoro

Non troppo timidamente e neanche sommessamente non mi piace celebrare la giornata dedicata al lavoro, motore dell’economia e della dignità dell’uomo, di cui si dimentica troppo spesso la ‘cattiva‘ politica, e del resto la crisi della classe politica è una crisi nazionale che riguarda sia il centro sinistra che il centro destra. Quindi ritengo utile ricordare quando e come di…

Le 5000 proposte dei costruttori Ance per ripartire

Non solo le 25 grandi opere previste nell’allegato Infrastrutture al Def (Documento di Economia e Finanza) ma anche un piano urgente di lavori pubblici da mettere in campo in tempi rapidissimi. In totale 5.300 interventi, per un valore di 9,8 miliardi di euro. La proposta arriva dall’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) che – nel suo “Building Day” – ha proposto…

Finmeccanica, ecco cosa prevede Moretti sulle vendite di elicotteri

Luci, ma anche ombre. Sono quelle che i vertici di Finmeccanica intravvedono per il comparto degli elicotteri. Lo scenario ad opera del gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall'ad, Mauro Moretti, si rintraccia all'interno della corposa relazione finanziaria sul consolidato 2014 del gruppo attivo nell'aerospazio e nella difesa. LO SCENARIO COMPLESSIVO Il mercato degli elicotteri - è scritto…

×

Iscriviti alla newsletter