Skip to main content

Dal presidente di Poste Italiane Luisa Todini al presidente della Camera di Commercio di Roma Giancarlo Cremonesi, passando per la principessa Elettra Marconi, Claudio Strinati, Maddalena Letta ed Esther Crimi. Ieri sera personalità del mondo dell’imprenditoria, della cultura e della mondanità erano a convegno nello spazio espositivo Tritone a Roma per la conferenza sulla mostra “Magistri Astronomiae dal XVI a XIX secolo: Cristoforo Clavio, Galileo Galilei e Angelo Secchi”, organizzata dai padroni di casa Valter e Paola Mainetti, presidente e vice presidente della Fondazione Sorgente Group.

È stata l’occasione per approfondire le opere esposte nella mostra: la lettera autografa di Galileo Galilei che parla della scoperta dei quattro satelliti di Giove, ma anche dei documenti dei celebri matematici e astronomi Cristoforo Clavio, Galileo Galilei e Angelo Secchi, custoditi presso l’Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana, insieme agli strumenti scientifici per l’osservazione della volta celeste del Museo Astronomico e Copernicano dell’Inaf, al Globo Celeste della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

“Si tratta della lettera più importante per la storia della scienza”, ha esordito Martin Maria Morales SJ, Direttore dell’Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana: ” Dopo aver puntato il cannocchiale al cielo, Galileo iniziò a raccontare le sue scoperte attraverso le lettere, osservando che la superficie della luna non era affatto perfetta ma ricca di imperfezioni, che i pianeti orbitano attorno al Sole e che Giove ha delle lune i suoi satelliti, sconvolgendo il sapere tradizionale”. Inoltre “abbiamo riscosso uno straordinario interesse per la mostra da parte di studiosi, semplici cittadini e giovani studenti”, ha spiegato Paola Mainetti, “crediamo nella necessità di conservare, ma anche consegnare ai posteri documenti dal così alto valore scientifico e storico. È per questo che abbiamo sostenuto il restauro e la digitalizzazione del Fondo Clavius, appartenente all’Archivio della Pontificia Università Gregoriana, di cui sono esposti qui nello Spazio Espositivo Tritone 11 tra manoscritti e lettere”.

Fabrizio Fiore, Direttore dell’Osservatorio di Roma dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) ricorda: “La missiva di Galilei, che fa parte delle 299 lettere del Fondo Clavio, è preziosa anche perché avvalora un nuovo approccio scientifico, l’osservazione diretta dei fenomeni. Proprio da qui parte la rivoluzione introdotta dallo scienziato pisano che arriva fino ad Angelo Secchi e ai nostri giorni con la moderna cosmologia e l’uso dei satelliti e sonde spaziali. Claudio Strinati, direttore scientifico di Fondazione Sorgente Group, ha esortato i presenti a diffondere l’esistenza di una “mostra così originale e diversa dalle altre, che fino al 31 maggio farà conoscere le storiche radici della scienza moderna”.

La conferenza, moderata dalla curatrice della mostra Valentina Nicolucci, si è conclusa con un aperitivo presenziato dall’imprenditrice e collezionista Paola Santarelli, la presidente di Anima Sabrina Florio, l’avvocato Daniela Becchini, l’imprenditore Angelo Donati, l’attore e regista Gabriele Mainetti, i principi Guglielmo e Vittoria Giovannelli Marconi, i principi Fabrizio Caracciolo, Scipione Borghese, Barbara Massimo e Fabrizio Massimo, il Principe Carlo Giovannelli, oltre all’ad di Ama Daniele Fortini, il consigliere di Stato Claudio Boccia, il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello, Pier Giorgio e Antonella Romiti, l’ad di Invimit Sgr Elisabetta Spitz.

Chi c'era alla presentazione della mostra organizzata dalla Fondazione Sorgente Group

Dal presidente di Poste Italiane Luisa Todini al presidente della Camera di Commercio di Roma Giancarlo Cremonesi, passando per la principessa Elettra Marconi, Claudio Strinati, Maddalena Letta ed Esther Crimi. Ieri sera personalità del mondo dell’imprenditoria, della cultura e della mondanità erano a convegno nello spazio espositivo Tritone a Roma per la conferenza sulla mostra “Magistri Astronomiae dal XVI a…

Chi sarà l'erede di Giovanni Bazoli?

Il potere non è tale se non si esprime nella longue durée, se non si consolida, se non attraversa il tempo lasciando un segno. Vi sono biografie e episodi fulminanti, certo. Ma è la lunga durata che fa la differenza tra i grandi e i piccoli, i saggi e gli avventurieri, i maestri orologiai che comandano complessi meccanismi e quelli…

Contratti e investimenti, un paio di proposte

I sindacati metalmeccanici hanno manifestato serie intenzioni a voler rinnovare il contratto nazionale di categoria che scade a fine anno. Il loro impegno si esplica, fin da subito, in un paio d’azioni. La prima è che le suddette organizzazioni dovranno costruire una piattaforma rivendicativa da presentare alla controparte. Il fatto che stiano tentando di farlo insieme è già una novità,…

Il Papa festeggia i due anni di pontificato annunciando un Giubileo straordinario

Nel corso della Liturgia penitenziale celebrata nella Basilica vaticana, il Papa ieri ha annunciato l'indizione di un Giubileo straordinario che avrà al centro il tema della misericordia. ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA "Sarà un Anno Santo della misericordia", ha detto Francesco prima di aggiungere: "Sono convinto che tutta la Chiesa potrà trovare in questo Giubileo la gioia per riscoprire e rendere…

Tutte le tribolazioni edilizie della Cia tedesca

L'articolo è tratto da Nota Diplomatica Organi della stampa internazionale riferiscono da Berlino che la nuova sede della Bundesnachrichtendienst (BND) - la Cia tedesca - è stata seriamente danneggiata quando dei ladruncoli hanno portato via i rubinetti dai bagni ai piani alti della struttura, tuttora in costruzione, inondando quelli inferiori d’acqua. Secondo il Berliner Zeitung, i danni ammonterebbero a diversi…

Governance e situazione finanziaria calcio italiano: la risposta del Governo alla Camera a Mariano Rabino (SC)

Il Sottosegretario agli affari regionali Gianclaudio Bressa ha risposto questa mattina in aula della Camera all’interpellanza urgente n. 2-00887 di Mariano Rabino (SCpI) sulle iniziative di competenza in merito al sistema di governance e alla situazione finanziaria del calcio italiano, con particolare riferimento alla vicenda del Parma football club. Il parlamentare piemontese ha chiesto direttamente al rappresentante del Governo un…

Contro Isis l'Italia deve appellarsi alla Nato. Parla James Stavridis

L'Italia, minacciata dall'avanzata dello Stato Islamico in Libia, dovrebbe ricorrere "all'articolo IV del Trattato atlantico", che impegna gli alleati della Nato a soccorrere un Paese membro in pericolo. È questo l'unico modo per fronteggiare la minaccia jihadista, ormai a un tiro di schioppo dalla Penisola. A sostenerlo non è un nome qualunque, bensì quello dell'ammiraglio statunitense James Stavridis, ex comandante…

Ecco come i vini italiani ubriacano il mondo

“Di fronte allo scenario di calo dei consumi sul mercato nazionale, i produttori italiani hanno spostato l’attenzione all’estero. Nel corso dell’ultimo decennio, il commercio internazionale è aumentato di quasi il 75%, passando da 15 a 26 miliardi di euro. Un tasso surclassato dall’export dei vini italiani (+88%) trainato dall’incremento delle esportazioni degli spumanti (+263%) e da un allargamento delle vendite…

Il piano del governo per digitalizzare la scuola

Per l'innovazione digitale e lo sviluppo dei laboratori territoriali, aperti anche di pomeriggio, "90 milioni di euro delle risorse già destinate nel 2014 in favore delle istituzioni scolastiche ed educative statali sul fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche" vengono finalizzati "nell'anno 2015 alla realizzazione del Piano nazionale scuola digitale". Per le stesse finalità "a decorrere dal 2016 è autorizzata…

Che succede fra Italia ed Egitto

Le relazioni tra Roma e Il Cairo sembrano vivere uno dei loro momenti migliori. A testimoniarlo è il fatto che Matteo Renzi sia l'unico leader dell'Unione europea presente al Forum economico di Sharm el Sheikh, che ha preso il via oggi. In compagnia di al-Sisi, oltre all'inquilino di Palazzo Chigi ci sono il segretario di Stato americano John Kerry, il…

×

Iscriviti alla newsletter