Skip to main content

Per quanto tendiamo a dimenticarlo, a fronte dell’incredibile montagna di debiti che il mondo ha cumulato esiste, uguale e contraria, una montagna di crediti che in quanto tale, richiede di essere gestita per originare rendite.

Quest’attività, che ormai ha generato un’industria globale, del tutto al di fuori del circuito bancario tradizionale, ormai è diventata una delle componenti fondanti del sistema finanziario, tanto che il Fmi, nel suo ultimo Global financial stability report, ha reputato necessario dedicarle un approfondimento, limitandolo peraltro solo a un segmento: l’asset manegement.

In particolare, nel settore non vengono inclusi i fondi pensione e le compagnie di assicurazione, comprendendo quindi genericamente i veicoli di investimento come i mutual funds, gli exchange traded funds, i money market funds, i private equity funds e gli hedge funds.

Bene, questa pletora di intermediari, che lavorano al fresco dello shadow banking gestiscono masse di risorse ormai per 76 trilioni di dollari, pari al 100% del Pil mondiale. Se vi sembra una cifra eccezionale, considerate che stiamo parlando solo del 40% del totale degli asset finanziari che girano per il mondo, che quindi possiamo quotare circa 190 trilioni di dollari, circa il 250% del Pil mondiale.

Il fatto che il Fmi si occupi dell’asset management, al di là dei valori assoluti che pure son rilevanti, dipende dalla circostanza che queste entità, insieme con i numerosi e dichiarati vantaggi che derivano dal loro operare, rappresentano anche un notevole rischio sistemico.

I più vecchi ricorderanno il disastro provocato dal crack del Long Term Capitale management nel ’98, uno di quegli hedge fund, che tuttora rappresentano una piccola quota dell’asset management, circa il 3% del totale, senza che ciò impedisca loro di mettere a repentaglio il sistema globale.

Se guardiamo ai dati storici, si può notare come la straordinaria crescita di quest’industria si sia concentrata sostanzialmente nell’ultimo decennio. Ancora nel 2002 l’asset management gestiva meno di 40 trilioni di dollari, a livello globale. Ma già dall’anno successivo l’industria conobbe il primo boom, portandosi quasi a 50 trilioni.

Nel 2007, anno del picco prima della crisi, le masse gestite sono arrivate a 70 trilioni, per poi crollare poco sopra 50 nel 2008.

Ma la crisi ha fatto bene all’industria. Nel 2009 il totale era già superiore ai 60 trilioni e da lì, salvo un leggero ritracciamento nel 2011, la crescita non si è più fermata. Fino ad arrivare all’ultimo dato disponibile, relativo al 2013, di 76 trilioni. Oggi saranno di sicuro di più

Il Fmi nota anche come gran parte di questo sviluppi, nell’ultimo decennio, sia stato concentrato nelle economia avanzate. Da soli, Canada, Germania, Irlanda, Giappone, Lussemburgo, Stati Uniti e Regno Unito hanno masse gestite per oltre 25 trilioni, nel 2012.

Interessante anche notare come il 41% di questa montagna di denaro sia investito in prodotti finanziari plain vanilla, ossia a strutturazioni standard e non esotica, per lo più tramite l’adesione con mutual funds open end, a fronte di un altro 36% che invece viene gestito privatamente con separate accounts.

Il Fmi nota inoltre come l’attività di queste entità, e in particolare dei mutual funds, sia fortemente cresciuta dopo la crisi. E al contempo come questo abbia aumentato anche i rischi per la stabilità finanziaria. E basta una semplice constatazione per capire perché: “Al momento – spiega il Fmi – gli asset gestiti dalle più grandi compagnie di asset management sono grandi quanto quelli gestiti dalle grandi banche e mostrano simili livelli di concentrazione”.

A questo livello è assai facile fare danni. Anche i prodotti plain vanilla, che pure dovrebbero rassicurare per la loro semplicità, “sono esposti a rischi di liquidità”, nota il Fmi. Quanto al settore più rischioso, basta ricordare oltre al già citato caso LTCM, il comportamento di alcuni fondi monetari all’esplodere della crisi del 2008.

Ma, aldilà delle tecnicalità, che pure abbondano, sono le relazioni pericolose delle compagnie di asset management a suscitare l’attenzione del Fmi. Queste ultime (AMCs) sono in larga parte (16 su 25 top AMCs) possedute dal banche e assicurazioni, ossia dall’altra metà del cielo del sistema finanziario e, come nota il Fmi “le implicazioni sulla stabilità di questi accordi sono poco chiari”. A cominciare dalla circostanza che i fondi raccolti dai gestori, in assenza di norme apposite, possono essere utilizzati come veicoli per il funding della banche “parenti”. Ossia una raffinata elusione del rischio di trasformazione, inerente alla tipica attività bancaria, che si indebita a breve e presta a lungo, facendolo passare per un gestore di fondi, che si indebita a lungo.

Non a caso “i mutual funds sono il più importante provider di finanziamenti a lungo termine per le banche negli Stati Uniti”.

Come si vede, la linea di confine fra banche ombra e banche normali si assottiglia, quando i volumi delle transazioni crescono. In questo raffinato gioco delle tre carte è chiaro chi vince.

Noi di sicuro no.

L’irresistibile avanzata dell’asset management

Per quanto tendiamo a dimenticarlo, a fronte dell’incredibile montagna di debiti che il mondo ha cumulato esiste, uguale e contraria, una montagna di crediti che in quanto tale, richiede di essere gestita per originare rendite. Quest’attività, che ormai ha generato un’industria globale, del tutto al di fuori del circuito bancario tradizionale, ormai è diventata una delle componenti fondanti del sistema…

Pmi: le italiane le più innovative e “verdi”

Piccole e medie imprese, croce e delizia dell’Italia. Qual è la situazione attuale? I dati che emergono da uno studio della Fondazione Symbola e Cna chiariscono meglio il quadro. Spesso bistrattate, in realtà costituiscono ancora il fulcro della crescita: siamo il secondo paese in Europa, dopo la Germania, per numero di aziende (65.481) che, negli ultimi tre anni, hanno introdotto innovazioni…

Climatizzazione: come rinfrescare la casa senza sprechi

La stagione calda è in arrivo: cinque consigli per la climatizzazione della casa senza sprechi di energia. Ridurre il fabbisogno energetico è una necessità comune a svariati consumatori. Con l’estate in arrivo in molti si chiedono come conciliare la climatizzazione degli ambienti con una prassi di consumo consapevole. Ogni giorno le famiglie ricercano le soluzioni utili per risparmiare energia così…

Ecco da dove nasce lo storytelling della campagna di Hillary Clinton

E così è (ri)cominciata. Domenica 12 aprile Hillary Clinton ha annunciato ufficialmente la sua candidatura alla nomination democratica per la corsa alla Presidenza degli Stati Uniti nel 2016. È la seconda volta dopo quella del 2008, quando fu sconfitta da Obama. Nuovo website, nuovi profili sui social media, mail marketing e tutto l’armamentario della comunicazione politica degli anni 10. Nuovo…

Mode sonore al MoMa

Ha cambiato il modo di ascoltare, e quello di interpretare. Ha lanciato mode sonore ed acustiche di suoni di cui non conoscevamo l'esistenza, portando il gelo ed il candore della sua terra, e lanciato tendenze fashion minimal, ascetiche, asettiche e creative con un'esplosione di immagini e colori che il cattivo gusto di Lady Gaga non è riuscito ad emulare neanche…

Papa Francesco non rampogna solo la Turchia sui genocidi

Il commento di Federico Guiglia dopo le reazioni alle parole di Bergoglio sul genocidio degli armeni Questo articolo è stato pubblicato oggi su Bresciaoggi e il Giornale di Vicenza Sono passati cent’anni, ma sembra ieri. Sembra ieri per il popolo armeno, che si accinge a ricordare, il 24 aprile, l’inizio del massacro di un milione e mezzo di persone subìto…

Papa Francesco a lezione da Papa Ratzinger?

Nell'omelia pronunciata nella basilica di San Pietro, Papa Francesco ha paragonato il genocidio degli armeni agli stermini che si sono consumati nel corso del Novecento. Si tratta di una lettura non priva di rischi sul piano storiografico (può suonare, ad esempio, come una involontaria omissione del carattere unico e irripetibile della Shoah). Ma non è questo il punto. Denunciando il…

"Italia, paese sano di mente?"

Lunedì, 20 aprile, alle ore 19.00 presso il Centro Studi americani (via Michelangelo Caetani 32, Roma) Formiche e il Centro Studi Americani organizzano l'evento dal titolo "Italia, paese sano di mente?". Interverranno il professor Luca Pani, direttore generale Aifa, il professor dell'Università di Pisa, Pietro Pietrini, Juan Josè Sanguineti, docente alla Pontificia Università della Santa Croce. Conduce la giornalista del…

Dove sono le ragazze rapite (un anno fa) da Boko Haram? Lo speciale di Formiche.net

Il 14 aprile del 2014 uomini armati dell’organizzazione terroristica Boko Haram sono entrati nella scuola di Chibok in Nigeria e hanno sequestrato 270 ragazze. Alcune sono state rilasciate, altre sono riuscite a scappare. La maggior parte è stata costretta al matrimonio forzato. Per il direttore dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (Unhchr), Raad Zeid al Hussein, molte…

Grandi opere, i suggerimenti di Bassanini a Delrio

A cavallo dell’arrivo di Graziano Delrio al timone delle infrastrutture, proseguono gli approfondimenti di Formiche.net sui consigli e le strategie utili al nuovo ministro. Comunque il nuovo titolare del dicastero di piazza di Porta Pia ha dimostrato di avere già le idee chiare. Come peraltro dimostrano le dimissioni presentate dal numero uno dell'Anas, Pietro Ciucci, dopo una moral suasion governativa…

×

Iscriviti alla newsletter