Skip to main content

Letteralmente spaventosa la performance dello HSCEI (15% in 4 sedute!), il cui breakout ha prodotto il raggiungimento del primo target indicato in meno di 2 settimane. L’aspetto più surreale, ad una prima analisi, è che il rally mozzafiato dell’ultimo periodo (Shanghai raddoppiata da luglio 2014, HSCEI + 40% nello stesso periodo) e avvenuto a fronte di un costante rallentamento della crescita.

Ovviamente è un paradosso solo in apparenza, perché è evidente a tutti che sono state attese di stimolo monetario (in parte già mantenute) ad alimentare il movimento. Dopo lo scoppio della bolla del 2007, e 4/5 anni di lateralità, i multipli degli indici cinesi erano rimasti assai più indietro rispetto agli altri mercati, e questo connubio di valutazioni cheap e attese di intervento ha prodotto il nuovo trend. A renderlo parabolico ci ha pensato, come in precedenza, la particolare conformazione del mercato retail cinese, in grado di rovesciare sul mercato decine di migliaia di nuovi trading accounts alla settimana.

L’apertura delle connessioni tra le borse sta esportando la bolla. Difficile dire quanto puo’ continuare questo stato di cose (in particolare sullo HSCEI dove la fase euforica è “giovane”). Tra il 2006 e il 2007 Shanghai fece il 350%.

Peraltro il volo ha cancellato il valore dall’azionario locale, i cui multipli, raddoppiati rispetto all’anno scorso, si collocano sui massimi da 5 anni (dati e grafico di RBS).

unnamed (1)

E questo senza contare il rischio di un rallentamento più brusco delle attese, una bolla sul credito da gestire e un settore immobiliare sempre più debole.

Con un’inerzia del genere e un robusto gap di performance con Shanghai, il movimento dello HSCEI probabilmente non finisce qui. Ma, nel breve, saltare sul trend con l’RSI daily a 88 sembra assai rischioso.

Meno esuberanti, ma ugualmente positive le performances di Europa e Giappone. Nuovo record dell’Eurostoxx, che, dopo aver rotto infine la resistenza in area 3750 ha superato quota 3800, gratificato da un € che ha ripreso a indebolirsi rapidamente contro $.

Discorso analogo per Tokyo, che ha scambiato fuggevolmente sopra 20.000 punti ma sta incorrendo, su quel livello psicologico, in qualche presa di beneficio, eventualmente agevolata da alcune dichiarazioni di esponenti BOJ secondo cui una stabilizzazione dello Yen sarebbe desiderabile (Umemori) o che un livello più corretto vs $ sarebbe 105 (il consulente governativo Hamada).

OBOR, cina venezie

Ecco come si sta gonfiando la bolla azionaria in Cina

Letteralmente spaventosa la performance dello HSCEI (15% in 4 sedute!), il cui breakout ha prodotto il raggiungimento del primo target indicato in meno di 2 settimane. L'aspetto più surreale, ad una prima analisi, è che il rally mozzafiato dell'ultimo periodo (Shanghai raddoppiata da luglio 2014, HSCEI + 40% nello stesso periodo) e avvenuto a fronte di un costante rallentamento della…

Beppe Grillo, le incognite a 5 stelle del reddito di cittadinanza

l "reddito di cittadinanza" di fabbricazione "grillina" è un progetto che non ha né capo né coda. A quanto è dato comprendere si tratterebbe di una prestazione inclusiva, destinata ad indicare un livello di reddito minimo a cui avrebbero diritto tutti coloro che sono privi di un reddito autonomo o ne percepiscono uno inferiore alla soglia indicata (780 euro mensili).…

I flirt tra Iran e Russia temuti dagli Usa (e non solo)

Nuove tensioni tra il Cremlino e la Casa Bianca. Questa volta a scatenare le preoccupazioni di Washington non è la crisi di Kiev, ma lo sblocco, da parte di Mosca, della vendita dei missili S-300 all'Iran, precedentemente fermata. MOMENTO DELICATO Per molti osservatori la scelta russa è una vera e propria provocazione, perché arriva in momento delicato per Teheran. Solo…

Come procede il premio Agol per i giovani comunicatori

Partenza positiva per la prima edizione del premio “Giovani comunicatori” realizzato da Agol – Associazione Giovani Opinion Leader, associazione di professionisti della comunicazione e del Public Affairs nata a marzo 2014 con l’obiettivo di favorire il rinnovamento della leadership manageriale del nostro Paese attraverso il dialogo intergenerazionale. Oltre 300 in dieci giorni le iscrizioni al contest che ha ricevuto oggi,…

Finmeccanica, tutte le idee di Hitachi per l'Opa su Ansaldo Sts

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Angela Zoppoe uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Partirà quasi sicuramente a fine estate l'Opa obbligatoria che Hitachi dovrà lanciare sul restante 60% del capitale di Ansaldo Sts. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, mentre sono in corso le verifiche antitrust sull'acquisizione della società controllata da Finmeccanica da…

Unicredit, Intesa, Mps. Tutti i dettagli sulla nuova disputa fra Bruxelles e banchieri

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Francesco Ninfole uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Si terrà oggi a Milano il comitato esecutivo dell'Abi che discuterà del contratto dei bancari, su cui è stata raggiunta nei giorni scorsi un'intesa tra banche e sindacati. Ma non è escluso che l'occasione del comitato sia colta per affrontare,…

Un consiglio a Renzi e Bersani

Leggendo le cronache (nere) sulla vita dei partiti sembra davvero che in Italia non ci sia più distinzione netta tra destra e sinistra. Nel PD ogni giorno al Sud esplode un caso. A Napoli, ad Ercolano, in Puglia, in Sicilia: notabili che decidono tutto, vicende giudiziarie usate in un senso o nell’altro, contro o a favore degli indagati o dei…

Contratto integrativo, che succede in Fincantieri?

IL CONTRATTO SCADUTO Lo scorso 30 marzo la direzione della Fincantieri ha comunicato alle OO.SS e alle Rsu degli stabilimenti del gruppo la cessazione, a far data dal 1° aprile, degli effetti retributivi e normativi del contratto integrativo sottoscritto nel 2009 e vigente in regime di proroga da 27 mesi fino al 31 marzo. LE REAZIONI DEI SINDACATI Poche ore…

×

Iscriviti alla newsletter