Skip to main content

Quel 58 per cento d’italiani che, secondo un sondaggio commissionato alla Ipsos dal Corriere della Sera, “sa poco” della legge elettorale tanto voluta da Matteo Renzi quanto contrastata dalle minoranze del suo partito e dalle opposizioni dovrebbe avere deluso entrambi gli schieramenti approdati, tra minacce di scrutini segreti e di voti palesi di fiducia, nell’aula di Montecitorio.

Il duello politico accesosi a livello mediatico su questa riforma da quando il presidente del Consiglio ha voluto accelerarne il percorso alla Camera blindando il testo votato al Senato a fine gennaio, ha ridotto di un solo punto in quattro mesi, rispetto cioè ad un sondaggio analogo condotto a dicembre, il livello di quanti sanno “poco” di ciò che divide il partito del presidente del Consiglio, ma ha terremotato anche, sul versante dell’opposizione, il partito di Silvio Berlusconi. Che è passato dal voto favorevole espresso nell’aula del Senato al no ordinato al gruppo della Camera, visto che nel frattempo Renzi non ha voluto concordare con Berlusconi la scelta del nuovo presidente della Repubblica, offrendogli solo la possibilità di aggiungere i voti dei suoi a quelli della sinistra nell’elezione di Sergio Mattarella.

Il solo successo conseguito da Renzi e dagli avversari scontrandosi duramente nelle pagine dei giornali e in televisione sulla legge elettorale chiamata Italicum è di avere fatto scendere, rispetto a dicembre, dal 12 al 7 per cento la quantità di italiani che non ne hanno addirittura “mai sentito parlare”. E fatto salire dal 4 al 5 per cento gli italiani che “ne sanno molto” e conoscono la legge “nei dettagli”, che peraltro sono molto cambiati da dicembre perché solo a fine gennaio è stato approvato al Senato, come si è già detto, il testo ora all’esame della Camera, profondamente modificato rispetto a quello precedentemente licenziato dai deputati.

Tutto questo significa che l’argomento scalda i cuori più dei politici che degli elettori. Cosa, questa, che potrebbe dare ragione a Renzi e ai suoi sostenitori quando accusano gli avversari di agitarsi su un tema poco sentito dalla gente. Ma potrebbe anche dare torto allo stesso Renzi quando gli avversari replicano accusandolo di essersi impuntato su una questione d’interesse più suo che generale: suo nel senso del vantaggio che potrebbe derivargli dalla nuova legge elettorale, come capo del governo e segretario del Pd, nei rapporti con gli altri, specie in una prospettiva elettorale, grazie al vistoso premio di maggioranza riservato alla lista, e non più alla coalizione più votata. Un premio che scatterebbe in seconda battuta, cioè con il ballottaggio, se al primo turno la lista più votata dovesse fermarsi sotto la quota del 40 per cento.

Più che una vertenza di popolo, sarebbe insomma approdata una questione di palazzo nell’aula di Montecitorio, scandalosamente disertata peraltro non più tardi del 24 aprile scorso, quando il governo ha riferito sulla clamorosa vicenda del cooperatore italiano Giovanni Lo Porto, rimasto ucciso in un’operazione americana contro i terroristi che lo avevano rapito in territorio pachistano.

Al netto comunque di quel 58 per cento che “sa poco” della nuova legge elettorale, o solo che “se ne sta discutendo”, per cui non sembra gran che qualificato a pronunciarsi, quel premio di lista così caro a Renzi piace al 46 per cento del pubblico: meno della metà. Ancora di meno piacciono – 62 per cento di no e 26 per cento di sì – i capilista bloccati, cioè nominati dai partiti.

La legge, anzi la “proposta di legge”, che poi è un progetto con tanto di targa governativa, come più propriamente avrebbe dovuto essere presentato agli intervistati,  non ha alla fine riscosso più del 34 per cento dei consensi, fra un 26 per cento di giudizio “positivo” e un 8 per cento di “molto positivo”, contro un 51 per cento di no, fra un 31 per cento di giudizio negativo e un 20 di “molto negativo”. Un risultato che farà forse piacere agli avversari interni ed esterni, ma farà fare spallucce a Renzi, convinto invece, a torto o a ragione, di avere dalla sua parte la stragrande maggioranza di un paese tanto stanco di aspettare le riforme da accontentarsi di quelle che riescono comunque a tagliare il traguardo, magari anche zoppicando.

A chi piace davvero l'Italicum

Quel 58 per cento d’italiani che, secondo un sondaggio commissionato alla Ipsos dal Corriere della Sera, “sa poco” della legge elettorale tanto voluta da Matteo Renzi quanto contrastata dalle minoranze del suo partito e dalle opposizioni dovrebbe avere deluso entrambi gli schieramenti approdati, tra minacce di scrutini segreti e di voti palesi di fiducia, nell’aula di Montecitorio. Il duello politico accesosi…

Il DEF non è roba da Signorini

Quando finalmente arrivo alla 28esima e ultima pagina della lunga audizione in commissione parlamentare sul DEF di Luigi Federico Signorini, vice direttore generale della Banca d’Italia, scovo nei recessi della memoria un pensiero atavico che riemerge come un fungo velenoso dalla nebbia: si stava meglio quando si stava peggio. E non sono tanto le argomentazioni di Signorini, che sono cortesi…

Cosa farà Paolo Gentiloni in Cina

Da oggi fino a mercoledì il ministro degli Affari esteri, Paolo Gentiloni, sarà impegnato in una visita in Cina, tra impegni politici e appuntamenti finanziari. Il viaggio è diviso in due tappe, una a Pechino e l’altra a Chongqing. Il tour cinese comincia lunedì mattina con un incontro tra Gentiloni e l’omologo cinese, Wang Yi. I due discuteranno al margine…

Rosy Bindi e Matteo Renzi nel Paese delle meraviglie

In un bel libro di Emanuele Macaluso ("Comunisti e riformisti", Feltrinelli, 2013), si può leggere un giudizio critico - ma equanime - su Palmiro Togliatti e il Pci. Inoltre, si può leggere una preoccupata denuncia delle derive massimaliste e giustizialiste della sinistra di oggi. Infine, si può leggere una splendida analisi dello squallore culturale dei rottamatori che hanno rottamato la loro…

Qui Libia, Renzi cambi passo e l'Italia non si nasconda

Non decisioni, una conferenza ad hoc tenutasi a Roma, un possibile negoziatore gradito in loco lasciato in freezer, un inviato speciale il cui bilancio non ha il segno più. Il ruolo dell'Italia sul caso libico è stato fino ad oggi secondario e, per molti versi, anche anonimo. Incapace di raccogliere gli inviti che la Casa Bianca ha rivolto a Palazzo…

Ecco sfide e bluff di Renzi sull'Italicum

Tra i giocatori d’azzardo Matteo Renzi è un grande campione. Li batte tutti.  A ‘’8 e ½’’, minacciando le dimissioni del governo e il ricorso anticipato alle urne se non passa l’Italicum, ha fatto come quei giocatori di poker che puntano tutta la posta per indurre gli altri a passare. Ma il suo è un bluff, perché non rientra nei suoi…

Ttip, che cosa sta succedendo al Parlamento europeo

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo un estratto dell'articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nel Parlamento europeo sta accadendo qualcosa di imprevisto. Poiché nel Consiglio dei capi di Stato e di governo la cancelliera Angela Merkel ha sempre avuto una solida maggioranza, di fatto la governance europea è stata saldamente nelle sue…

Regionali, benvenuti nel marasma delle Marche di Spacca

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Raffaele Porrisini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Forza Italia che sostiene il presidente di Regione uscente del centrosinistra, dopo averlo avversato per dieci anni. Il Pd che invece scarica il suo stesso governatore chiedendogli di dimettersi e ritirando cinque assessori dalla giunta. L'Udc che si divide…

La sberla dell'Eurogruppo a Tsipras e Varoufakis

L’Eurogruppo di venerdì si è chiuso senza progressi sostanziali, come previsto, ma il tono e le dichiarazioni sono molto pesanti nei confronti della Grecia. IL COMUNICATO Il comunicato rammenta che “l’accordo del 20 febbraio rimane il quadro entro cui raggiungere un accordo” e afferma che “la responsabilità è principalmente sulle spalle delle autorità greche”. Non si fa alcun cenno alla possibilità…

Così sto cambiando obiettivo a Canon. Parla Deluchi

Un filo lo lega a Tokio, ha lavorato molti anni all'estero, ma il suo cuore è sempre stato in Italia: “Sono nato con Internet. Ho sempre saputo che sul digitale siamo fantastici e i manager italiani alla guida di grandi aziende del settore e nella pubblica amministrazione ne sono una prova. Per questo non ho mai sopportato i luoghi comuni…

×

Iscriviti alla newsletter