Skip to main content

E’ un vero peccato che si dedichino paginate, con tanto di notizie, ricostruzioni, interviste e approfondimenti, alle tensioni interne al Pd sull’Italicum e non si prestino altrettante attenzioni ai furibondi scontri tra i maggiori protagonisti del capitalismo italiano. Gli stessi che magari invocano concordia, senso delle istituzioni, concertazioni, toni tenui e poi si menano (eufemisticamente) con comunicati stampa che la stampa non enfatizza troppo.

I due protagonisti che tornano a scontrarsi senza ritegno sono Giovanni Bazoli, presidente di Intesa Sanpaolo, banca azionista con il 4,17% di Rcs Mediagroup che edita il Corriere della Sera, e l’industriale Diego Della Valle, socio del gruppo editoriale con il 7,32%. Per anni, i due sono stati su fronti opposti nella governance di Rizzoli: da un lato Bazoli, dominus o meglio uno dei dominus del gruppo tramite Intesa; dall’altro Della Valle, critico, anzi ipercritico, verso la gestione manageriale poco profittevole e lungimirante – secondo il patron di Tod’s – e contro il condominio rissoso inconcludente dei principali azionisti composto da arzilli vecchietti da rottamare (come Bazoli) e da ragazzini impertinenti e inesperti come John Elkann, che come presidente di Fiat ha voce in capitolo – e che voce in capitolo – nelle faccende di Rcs, tanto che l’attuale capo azienda del gruppo di via Solferino è stato scelto dai vertici di Fiat, di fatto.

Ora, in vista del rinnovo del board di Rcs, a sorpresa Bazoli e Della Valle si trovano nel medesimo fronte, tanto che sostengono la medesima lista per il consiglio di maggioranza che indica alla presidenza Maurizio Costa, già capo azienda della Mondadori, e vede la conferma come ad del contestatissimo (da Della Valle, che evidentemente ha cambiato opinione) Pietro Scott Jovane. Merito, anche, dell’azione mediatoria di Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca.

E ora, ecco di seguito le randellate tramite comunicati stampa fra Bazoli e Della Valle (che ovviamente studia in particolare la Gazzetta dello Sport, viste le passioni anche calcistiche della famiglia con la Fiorentina). Dal carteggio indiretto traspare che i frutti della mediazione (ad esempio Costa come presidente) siano molto più apprezzati da Della Valle che da Bazoli, come scrive Camilla Conti oggi sul Fatto Quotidiano. E forse anche il mediatore è più stimato dall’imprenditore marchigiano che dal banchiere bresciano. Chissà. Benvenuti, comunque, nel capitalismo italiano.

LA REPRIMENDA DI DELLA VALLE

“Leggo che Bazoli, verso il quale non cambio di una virgola la mia opinione, un giorno sì e l’altro pure parla, senza averne titolo, del Corriere della Sera”. Della Valle ha replicato così al banchiere Bazoli che aveva motivato con “il senso di responsabilità” e la volontà di non “creare altre fratture” l’adesione alla lista di maggioranza presentata per l’assemblea del 23 aprile che rinnoverà il board di Rcs Mediagroup, annunciando anche di aver avviato una causa per diffamazione verso il patron della Tod’s.

“Leggo che Bazoli, verso il quale non cambio di una virgola la mia opinione, un giorno sì e l’altro pure, parla senza averne titolo del Corriere della Sera, creando tra l’altro serio imbarazzo agli azionisti e alla società stessa”, è scritto in una nota diramata ieri da Della Valle. “L’ultima novità di Bazoli – attacca il patron di Tod’s – sarebbe quella di aver aderito alla presentazione della lista per il cda Rcs, per evitare fratture tra azionisti rilevanti. Questa è una notizia falsa che apprendo ora per la prima volta e che è completamente destituita di fondamento”. In particolare, l’imprenditore marchigiano ci tiene a far sapere che “personalmente non lo vedo e non parlo con lui (Bazoli, ndr) da moltissimo tempo”.

Quindi, semmai, per mr Tod’s , “la verità è che se si è potuta presentare una lista comune lo si deve al lavoro fatto da Alberto Nagel che ha dialogato con gli azionisti tutti e ha proposto una possibile lista di amministratori che hanno ottime credenziali e che conoscono bene il mestiere dell’editoria”. È per questa unica ragione che, dice Della Valle, “ho aderito all’accordo, pensando più al futuro di Rcs che ai contrasti personali e credo anche che questo sia stato lo spirito di altri azionisti”. L’industriale, poi, torna sul ruolo del banchiere bresciano: “La voglia irresistibile di Bazoli di voler far credere di essere, come nel passato, un punto di riferimento in Rcs è abbastanza patetica e soprattutto falsa. Lui è stato sentito come gli altri azionisti per la quota che rappresenta e non ha influenzato o, tanto meno, determinato nessuna decisione”.

Infine, l’affondo di Della Valle, come lo definisce Andrea Montanari di Mf/Milano Finanza, “Bazoli, e altri antichi sacerdoti del tempio, si ostinano a non capire che il loro tempo è finito, che il mondo si muove a un’altra velocità e che oggi sono centrali la buona gestione delle aziende, i risultati che ottengono e le capacità degli uomini che le guidano. Voler apparire ancora oggi come sommo cerimoniere di antichi e lubrificati riti, oltre che essere anacronistico, è anche molto ridicolo”.

L’ASCIUTTA NOTA DI BAZOLI

“Ribadisco, alla lettera, quello che ho detto ieri in risposta a un giornalista che ha chiesto le ragioni per cui abbiamo aderito alla presentazione della lista di maggioranza in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione di RCS”, si legge in una nota per la stampa diramata ieri dal presidente del consiglio di sorveglianza, Bazoli: “La nuova lista di amministratori, formata grazie ad una meritoria opera di mediazione, serve a superare una situazione che vedeva contrapposti alcuni tra i maggiori azionisti”. “Abbiamo sottoscritto la presentazione di tale lista per un senso di responsabilità nei confronti di RCS, nella consapevolezza che una mancata adesione avrebbe ostacolato il raggiungimento di quell’accordo tra i principali soci che giudichiamo il più importante risultato di questa fase e il vero punto di forza da cui partire per il rilancio di RCS”. Toni soffusi, sostanza tosta.

Il Corriere della Sera, tutte le randellate fra Bazoli e Della Valle

E’ un vero peccato che si dedichino paginate, con tanto di notizie, ricostruzioni, interviste e approfondimenti, alle tensioni interne al Pd sull’Italicum e non si prestino altrettante attenzioni ai furibondi scontri tra i maggiori protagonisti del capitalismo italiano. Gli stessi che magari invocano concordia, senso delle istituzioni, concertazioni, toni tenui e poi si menano (eufemisticamente) con comunicati stampa che la…

Il primo e-commerce Chanel va su Net-a-Porter

Mercoledì prossimo, il sito e-commerce Net-A-Porter metterà in vendita una capsule collection di gioielli Chanel, "Coco Crush", all’interno di una sezione speciale che resterà aperta per tre settimane. È la prima volta che Chanel sperimenta la vendita online, sebbene recentemente abbia annunciato il lancio del proprio e-store nel 2016. Lo storico brand francese ha realizzato appositamente per il portale cinque anelli e un bracciale…

Reportage #GenderSensivity: intervista con Yuri Guaiana

La seconda parte del Reportage #GenderSensivity si apre con un’intervista a Yuri Guaiana, esponente dei Radicali, storico e attivista per i diritti degli omosessuali con l’associazione “Certi Diritti” di cui è il Segretario. Questo ddl potrà incidere positivamente sulla vita degli omosessuali se approvato? Credo di sì, in questo momento siamo in una situazione in cui le coppie omosessuali non hanno alcun diritto riconosciuto, mentre, se questo ddl venisse approvato…

Le gesta delle banche europee secondo la Bce

La Bank Lending Survey della BCE mostra un ulteriore allentamento degli standard creditizi applicati alle imprese (da -5 a -9), un miglioramento della domanda di credito da parte delle imprese e, di contro, una restrizione delle condizioni creditizie sui mutui ipotecari (da -4 a +2), in un contesto di domanda in questo caso robusta (+6 da +18). COSA FANNO LE BANCHE Nonostante l’allentamento prevalente, nell’Eurozona il 50%…

Come si muove in Europa (e in Italia) il fondo sovrano norvegese

Far fruttare preziose risorse naturali per promuovere il benessere e la dignità dei lavoratori in pensione. E rafforzare il patto generazionale grazie alla gestione virtuosa e lungimirante delle ricchezze pubbliche. È l’obiettivo che anima l’attività del fondo sovrano della Norvegia, creato nel 1971 per rendere sostenibile il regime previdenziale attraverso l’utilizzo dei proventi delle attività petrolifere. E che è stato…

Idee (controcorrente) su preferenze e finanziamento pubblico dei partiti

Come il ritorno alle preferenze, così il ripristino del finanziamento pubblico dei partiti non sarebbe popolare. Eppure bisognerebbe avere l’onestà di riconoscere il fallimento delle alternative adottate per farne a meno. Alle preferenze plurime si preferì con il referendum del 1991 promosso da Mario Segni la preferenza unica, che alla prima occasione in cui fu sperimentata, nelle votazioni del 1992,…

platform workers

Lavoro, ecco i meriti del Jobs Act

Nei giorni scorsi si è assistito a un dibattito molto male impostato sugli effetti della riforma del lavoro che sta muovendo i primi passi. Male impostato, perché i dati che venivano branditi come clave dai contendenti – come previsto e spiegato su questo sito in epoca non sospetta – sono quasi del tutto privi di un ragionevole significato circa le…

×

Iscriviti alla newsletter