Skip to main content

La tragedia della solitudine. La tragedia è, e continuerà ed essere, quella dei migranti. La solitudine, invece, è (e continuerà ad essere) la nostra. Tuttavia, il vertice straordinario voluto dall’Italia qualcosa di nuovo ha portato, nel senso che – sempre a modo suo –  l’Unione Europea, lasciando da parte per una sola volta (non si ripeterà più) Ucraina e economia, ha finito per battere un colpo. Come al solito, non farà quasi niente, ma almeno sappiamo che c’è. E’ un progresso apprezzabile.

Vogliamo dare atto al nostro presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e a Federica Mogherini, Alto Rappresentante Ue per la politica estera della Ue, di essere finalmente riusciti a fermare l’attenzione di questo mondo etereo, soft e vellutato sul problema dei migranti. E’ stato il loro pressing (e la nuova sciagura nel Mediterraneo) a rendere difficile alle anguille in doppiopetto ed a quelle in tailleur-pantaloni di Bruxelles di sgusciare dalla stretta di un problema che è anche loro. E non solo di Renzi, Gentiloni e Pinotti. Diciamo questo con soddisfazione, senza tuttavia spingerci troppo oltre.

In realtà, le anguille sono riuscite a sgusciare fuori anche questa volta, ma almeno hanno dovuto faticare un po’ e, soprattutto, fingere di ascoltarci. I fatti, ancora una volta, potrebbero tardare a verificarsi. Dei numerosi punti dell’agenda in discussione – alcuni dei quali cassati prima di iniziare perché impraticabili – quello relativo alla ridistribuzione dei migranti dopo il “salvataggio” – giudicato qualificante della strategia di breve termine – ha trovato nel britannico David Cameron il primo ostacolo ancora prima dell’inizio della riunione formale.

Acclarato che Dublino per ora non si tocca, più liscia è andata la discussione sull’aumento delle risorse per Triton – dove anche Uk, a parziale riparazione dello sgarbo precedente, è disponibile a collaborare in termini sostanziali, rendendo disponibili per due mesi i gioielli della flotta di Sua Maestà. Al frustratissimo Fabrice Leggeri, direttore esecutivo di Frontex, non è parso vero di potersi immediatamente dichiarare “…ansioso di attuare subito le decisioni del vertice”. Più navi, il triplo dei soldi e…. stesse regole!

Sì, potranno spingersi una decina di miglia più avanti e nel mandato, oltre alla “protezione delle frontiere marittime dell’Unione, ci sarà anche il soccorso in mare. Aggiunta solo cosmetica, visto che quest’obbligo c’è già ed è valido per tutti a livello internazionale. Altro nodo era quello relativo alla distruzione preventiva dei barconi, da più parti richiesto, da pochi sostenuto e da nessuno davvero analizzato. Federica Mogherini avrà mandato per “…tracciare le linee per una missione europea che preveda il sequestro e la distruzione delle imbarcazioni intercettate in mare”. Quando non si vuol fare qualcosa, il modo migliore è istituire una commissione.

Delle barche ancora a terra non se ne parla proprio, a meno di assenso dell’Onu e dell’autorizzazione della Libia. Il governo di Tripoli ha subito fatto muro, quello di Tobruk, riconosciuto dalla Ue, non si esprimerà mai, mentre Isis ed estremisti di Misurata, che ci campano, si rallegrano a vicenda. Francia e Gran Bretagna hanno assicurato di volersi fare promotori presso il Consiglio di Sicurezza, ma questo ci spaventa ancora di più, visto che nel 2011 è stato proprio il loro “ interessamento” a metterci nei guai che oggi, quasi soli, dobbiamo affrontare ogni giorno.

Quindi, ancora una volta, tutti d’accordo sui principi immutabili e sulle questioni a lunga scadenza, ognuno per sé sul problema della distribuzione dei migranti (un’ennesima Commissione lo analizzerà) e nulla di efficace nell’immediato. E i naufragi, con una lunga estate ancora tutta davanti? Fino a che ci saranno i barconi, i migranti continueranno a morire.

La priorità non era evitarlo? Certo, era questa. Ma – come diceva Don Abbondio – quando uno il coraggio non ce l’ha, non se lo può proprio inventare…

Chi sono le anguille in doppiopetto che sguazzano nel Canale di Sicilia

La tragedia della solitudine. La tragedia è, e continuerà ed essere, quella dei migranti. La solitudine, invece, è (e continuerà ad essere) la nostra. Tuttavia, il vertice straordinario voluto dall’Italia qualcosa di nuovo ha portato, nel senso che – sempre a modo suo –  l’Unione Europea, lasciando da parte per una sola volta (non si ripeterà più) Ucraina e economia, ha…

Forza Cameron. Firmato: Fitto, Capezzone e i Ricostruttori

Il quotidiano inglese The Telegraph pubblica stamattina una lettera firmata da Raffaele Fitto e da una trentina di deputati e senatori italiani a sostegno di David Cameron e dei Conservatori inglesi in vista delle elezioni del 7 maggio prossimo. Ecco la traduzione della lettera: Il prossimo 7 maggio la posta in palio è alta non solo per il Regno Unito…

Perché (non) conviene impiegare militari per la sicurezza dei tribunali

Impiegare i militari nella sorveglianza dei tribunali è la proposta avanzata dal procuratore della Repubblica di Torino all'indomani della strage al Palazzo di Giustizia di Milano. La soluzione ipotizzata sull'onda di una possibile emergenza sembra in linea con una prassi consolidata. Ma va vista in una prospettiva più ampia, in termini di opportunità e di costo/efficacia. TABÙ PER LE DEMOCRAZIE…

Cosa fare contro l'Italicum

Lunedì parte l'ultima tappa dell'Italicum alla Camera dei deputati "nominati" da una legge incostituzionale per approvare una legge elettorale collegata a una riforma costituzionale tendente a cambiare la Carta su cui regge l'intera costruzione della Repubblica. Una legge elettorale e una riforma costituzionale, sicuramente necessarie, ma che richiederebbero il voto di un Parlamento di eletti legittimamente e, per la riforma…

taiwan

Cina, cosa c'è dietro la campagna anti-corruzione di Xi Jinping

Il tempo della clemenza, in Cina, sembra aver fatto il suo corso. La campagna anti-corruzione portata avanti da Xi Jinping appare oggi scevra del suo carattere ideologico e più incentrata sulla sua componente pragmatica. Lo scorso 21 aprile, Shannon Tiezzi ha pubblicato un articolo su “The Diplomat” dal titolo Zhou Yongkang’s Greastest Crime in cui vengono messi in luce nuovi…

Come si muove Papa Francesco su Turchia e Armenia

Le parole del Papa sul massacro degli armeni, come sempre succede quando parla il Pontefice, hanno suscitato un vivo dibattito anche in Italia. Non sono in grado di valutare la ragione specifica per cui sono state pronunciate. Papa Francesco è persona accorta e un buon motivo deve esistere. Più interessante, perché a noi più vicino, è l’immediata ondata d’indignazione che…

Ecco chi era davvero Warren Weinstein, ucciso con Lo Porto

È morto durante un’operazione dell’antiterrorismo statunitense lo scorso gennaio, al confine con l’Afghanistan, assieme all’italiano Giovanni Lo Porto. E sulla sua identità sono circolate voci diverse, dissonanti. Parliamo di Warren Weinstein, un veterano dell’aiuto umanitario, prigioniero di Al Qaeda dal 2011. Ma chi era davvero l’uomo il cui destino si è intrecciato tragicamente con quello di Lo Porto? QUARANT’ANNI DI…

Speciale 1992, tutti i numeri della serie di Sky

A pochi giorni dalla fine di 1992, la serie su Tangentopoli trasmessa da Sky, si parla di un eventuale sequel o, addirittura, un'intera trilogia: 1993 e 1994 per completare il percorso che ha accompagnato l'Italia dalla prima alla Seconda Repubblica. Con una media di spettatori attorno al milione, 1992 ha fatto parlare di sé. C'è chi ci ha visto troppa…

×

Iscriviti alla newsletter