Skip to main content

Per quella che può apparire una semplice coincidenza (ma in un’ottica di fede, che per un cattolico è l’unica che conti, niente è casuale), la legge approvata a mani basse (398 voti a favore e solo 28 contrari) che in Italia ha ufficialmente introdotto, dopo il divorzio “facile”, anche il cosiddetto divorzio “breve”, è stata varata lo stesso giorno in cui Papa Francesco all’udienza generale diceva: “Ma pensiamo anche alla recente epidemia di sfiducia, di scetticismo, e persino di ostilità che si diffonde nella nostra cultura – in particolare a partire da una comprensibile diffidenza delle donne – riguardo ad un’alleanza fra uomo e donna che sia capace, al tempo stesso, di affinare l’intimità della comunione e di custodire la dignità della differenza. Se non troviamo un soprassalto di simpatia per questa alleanza, capace di porre le nuove generazioni al riparo dalla sfiducia e dall’indifferenza, i figli verranno al mondo sempre più sradicati da essa fin dal grembo materno. La svalutazione sociale per l’alleanza stabile e generativa dell’uomo e della donna è certamente una perdita per tutti. Dobbiamo riportare in onore il matrimonio e la famiglia! “. Si tratta di una coincidenza che fa una certa impressione, per il semplice motivo che rende in modo plastico la distanza siderale che separa la politica, e con essa almeno una parte consistente della società, da quel mondo di valori e tradizioni di cui il cattolicesimo è stato il lievito per secoli e che nel giro di pochi decenni è stato letteralmente frantumato sotto i nostri occhi. E dire che c’è stato pure chi, su certa stampa, alla prospettiva dell’elezione di Mattarella si sperticò le mani sottolineando l'”accoppiata” Palazzo Chigi e Quirinale, ovvero il fatto che le due poltrone più importanti delle istituzioni sarebbero state occupate da due cattolici. Come a dire, se non una garanzia, quanto meno una certa attenzione alle tematiche che più stanno a cuore al mondo cattolico. Sì, come no. Eccoci serviti. Come nel ’78, all’epoca del referendum sull’aborto, quando a Palazzo Chigi e al Quirinale c’erano, rispettivamente, Andreotti e Leone, entrambi cattolici. Sono trascorsi quasi quarant’anni ma la musica, spiace dirlo, non è cambiata. E siamo solo all’inizio, perché sulla rampa di lancio ci sono altri quattro disegni di legge che, se diverranno leggi dello Stato, avranno un effetto ancora più devastante. Stiamo parlando del ddl Cirinnà sulle unioni civili, del ddl Scalfarotto sull’omofobia, del ddl Fedeli sull’introduzione della teoria del gender nelle scuole e, dulcis in fundo, di un ddl sull’eutanasia. Per la cronaca, a parte quello sull’eutanasia di marca radicale, tutti gli altri ddl sono targati Pd. Ma tranquilli, come ebbero a dire gli estimatori dell’”accoppiata” di cui sopra, “il varo di una normativa contro la Costituzione e contro la famiglia naturale appare francamente poco probabile”. Quel che invece è certo è il disastro dell’introduzione del divorzio “breve”. Con buona pace del vescovo di Palestrina (e non solo), che in controtendenza rispetto alla Cei che lo ha definito un “incivile traguardo”, se n’è uscito dicendo che “il divorzio breve può diventare una forma di giustizia” (sic!), la norma varata dal Parlamento italiano muta radicalmente il diritto di famiglia, come aveva lucidamente sottolineato il direttore della Nuova Bussola Quotidiana, Riccardo Cascioli: “finora il divorzio, per quanto ammesso e regolato dalla legge, nel nostro ordinamento è sempre stato concepito come un “male necessario” che risolve questioni laddove non si è riusciti a vivere il “bene” del matrimonio. In altre parole: per il nostro diritto di famiglia il matrimonio resta il bene da perseguire, e il divorzio quasi una deroga per situazioni ingestibili. Per questo era previsto anche un congruo tempo di separazione per dare la possibilità di riconciliarsi. Con il “divorzio breve” invece questo tempo praticamente si azzera, e in tal modo matrimonio e divorzio vengono a trovarsi praticamente sullo stesso piano dal punto di vista del valore: un colpo mortale per la famiglia.”. Questo è il punto vero: non è per niente una questione tecnica il fatto che il tempo per divorziare viene accorciato da tre a un anno (sei mesi in caso di rottura consensuale). Qui il punto vero è un altro, e consiste nell’equiparare il matrimonio al divorzio il che, unitamente alla norma precedente del divorzio “facile” che ha di fatto “privatizzato” il matrimonio dando la possibilità di divorziare con un semplice verbale davanti a due avvocati, rappresenta una rivoluzione antropologica e morale nella misura in cui sancisce la dittatura dell’Io sul Noi. E quando dico Noi il discorso non riguarda solo la coppia ma anche gli eventuali figli. Detto altrimenti, il divorzio “breve” è la pietra tombale del principio di responsabilità, quel principio per altro laicissimo e niente affatto confessionale, che stabilisce il limite superato il quale cessa la vita infantile e inizia quella adulta, dove per adulta s’intende una vita in cui non tutto può essere reversibile (ma questo non autorizza nessuno, sia chiaro, a dire in modo pretestuoso che se nulla è reversibile allora questo deve valere anche per un matrimonio in crisi, non confondiamo le carte in tavola). Per un motivo molto semplice: perché la vita stessa non è reversibile, nemmeno per un istante. E’ se è vero che non si può imporre per legge ad una relazione di durare, come ha scritto Michela Marzano su Repubblica, non sta scritto da nessuna parte che si debba sancire per legge che l’amore può finire e con esso le relazioni. Un paese che abbia a cuore il suo futuro, tanto più il nostro dove non si fanno più figli, dovrebbe avere la massima cura nel tutelare le famiglie e la stabilità dei matrimoni, puntando innanzitutto a che un matrimonio in crisi si possa ricostruire anziché privilegiare le aspettative dei singoli. Una società individualista non ha futuro.

Divorzio "breve", una sconfitta per l'Italia

Per quella che può apparire una semplice coincidenza (ma in un’ottica di fede, che per un cattolico è l’unica che conti, niente è casuale), la legge approvata a mani basse (398 voti a favore e solo 28 contrari) che in Italia ha ufficialmente introdotto, dopo il divorzio “facile”, anche il cosiddetto divorzio “breve”, è stata varata lo stesso giorno in…

Agricoltura: per chi ci vuole provare, ecco le agevolazioni Ismea per i giovani.

Chi si vuole mettere in proprio in agricoltura? L’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha istituito le agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura, mettendo a disposizione fino a 70mila euro per i giovani agricoltori che intendono insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola nel territorio nazionale. Il premio è rivolto ai giovani di età compresa tra…

Libia, ecco successi e rischi dopo il vertice di Bruxelles. Parla il generale Tricarico

Ieri il Consiglio europeo straordinario sull'immigrazione, richiesto dall'Italia dopo il naufragio di migranti nel Canale di Sicilia, ha deciso nuovi provvedimenti per arginare il fenomeno. Tra questi, l'aumento delle risorse dell’operazione Triton per il pattugliamento in mare al largo delle coste italiane e maltesi, portato a 120 milioni di euro l’anno. Che misure sono quelle varate da Bruxelles? Che effetti avranno? E che…

Mare Nostrum e Triton, cosa pensano davvero Merkel e Cameron

Articolo tratto da Nota Diplomatica Nell’ambaradan ritualistico per la più recente tragedia del mare - la perdita di qualcosa tra i 700 e i 900 migranti nordafricani nel Canale di Sicilia - la grande stampa italiana sembra aver preferito sorvolare su un’interessante notizia di provenienza estera. Graham Leese, un ex dirigente del servizio d’immigrazione britannico e già “special advisor” alla…

Ecco la vera leva del piano Juncker

Nella discussione sul Piano Juncker c’è una certa confusione sul termine “leva”, che è una metafora usata dagli economisti per indicare fenomeni molto diversi. I calcoli del Piano Juncker sarebbero meglio illustrati dal termine “moltiplicatore”, che è l’inverso della leva, ma si presta meno alla confusione. Questo moltiplicatore dovrebbe funzionare così: - La Commissione europea e la Bei conferiscono risorse…

Rinnovabili, ecco l'impegno di Terna e Legambiente

Un Protocollo d’Intesa per promuovere tutte le iniziative necessarie a diffondere e accrescere la cultura della sostenibilità in campo energetico. È con questo obiettivo che oggi Vittorio Cogliati Dezza, Presidente di Legambiente e Catia Bastioli, Presidente di Terna, la società responsabile dello sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale, hanno firmato un’intesa rinnovando la collaborazione avviata tra le parti con…

Libro Bianco della Difesa, ecco il testo completo

Il 21 aprile il Consiglio supremo di Difesa ha approvato l'atteso Libro Bianco, il documento di politica militare che definisce per i prossimi 15 anni ruolo e caratteristiche della Difesa italiana. Il documento si concentra su aspetti geopolitici - come lo sguardo euro-mediterraneo della Penisola - ma anche operativi e tecnologici. La nuova strategia delineata nel testo ha un approccio…

Web tax, ecco cosa prevede il progetto di Zanetti

I colossi dell’economia digitale che operano in Italia potrebbero trovarsi presto davanti ad una scelta: vedersi applicare una ritenuta del 25% sui pagamenti a loro favore, oppure rinunciare alla loro sede sociale in Paesi a fiscalità privilegiata e trasferire tutto nel nostro Paese. Messa a punto dal sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, l’idea riprende i suggerimenti dell’Ocse che ha elaborato una…

La Casa Bianca confessa l'uccisione di due civili in un attacco drone

La Casa Bianca ha confessato giovedì che un attacco drone avvenuto il 15 gennaio nelle aree tribali pachistane della valle dello Shawal, ha ucciso due civili tenuti prigionieri da un gruppo qaedista locale. I due uomini sono l'italiano Giovanni Lo Porto, rapito nel 2012 mentre stava lavorando con l'organizzazione tedesca Wel Hunger Hilfe nell'ambito di un progetto finanziato dall'UE che si…

×

Iscriviti alla newsletter