Ieri, dopo i terribili omicidi consumati nelle aule del Tribunale di Milano, ho scritto una nota. Non avrei ripreso il discorso, che confermo, se non avessi letto cose su cui è bene ragionare. Il Presidente della Repubblica ha fatto bene a riunire il Consiglio superiore della magistratura e a stigmatizzare gli attacchi a giudici e pm. Attacchi che ci sono…
Archivi
Tribunale di Milano, la sparatoria e le troppe gogne
Ho acceso la tv e ho visto e sentito quel che è successo al Palazzo di Giustizia di Milano. Si tratta di uno dei tanti episodi che segnalano una società malata, in cui ognuno pensa di avere sempre ragione e non accetta più leggi, regole, comportamenti che possano tenere insieme una comunità. È vero anche che leggi e regole sono…
Il missile che distrugge i computer (e fa scontrare gli uffici)
Articolo tratto da Nota Diplomatica Gli Stati Uniti hanno sperimentato con successo un missile che distrugge i computer e i sistemi di controllo elettronici delle forze nemiche - senza danni alle persone - fondendo in maniera irreparabile i circuiti delle apparecchiature con una fascia di potenti microonde. La nuova arma “non letale”, Champ, per “Counter-electronics High-powered Microwave Advanced Missile Project”,…
Ddl Concorrenza: che cosa cambierà?
Per vendere casa non sarà più necessario ricorrere al notaio e saranno obbligatori gli sconti sulle Rcauto, le novità del ddl Concorrenza. Per vendere e donare immobili del valore massimo di 100 mila euro non sarà più necessario ricorrere alla figura del notaio: questa una delle nuove misure introdotte dal ddl Concorrenza in questi giorni in attesa del vaglio da…
Francia-Italia, così gli scambi commerciali hanno retto alla crisi economica
L’Italia e la Francia sono partner europei storici. Nonostante la profonda crisi economica europea che ha imposto cambiamenti necessari per fronteggiare gravi problemi come la debole crescita, l’aumento della disoccupazione e la perdita di competitività, l’Italia e la Francia restano partner di primo piano in Europa in molti settori strategici dell’economia, difesa, energia, agroalimentare, finanza, moda, tessile, cultura. I due…
Ecco le due facce del Def
Il Consiglio dei Ministri ha avviato l'esame del Documento di Economia e Finanza la cui approvazione è prevista il 10 aprile. Come atteso il governo ha rivisto verso l'alto le stime di crescita, marginalmente per l'anno in corso (da 0,6% a 0,7%) e più sensibilmente il biennio successivo (in particolare per il 2016, da 1% a 1,4%). In conseguenza del…
Tutte le guerre che solcano Siria e Yemen
Fede, geopolitica ed interessi economici si mescolano in due dei teatri di crisi più rilevanti del momento: Siria e Yemen. I DRAPPI NERI IN SIRIA I caccia canadesi hanno bombardato poche ore fa i loro primi obiettivi in territorio di Damasco, dove l'avanzata dei jihadisti neri ha trasformato in rapido tempo il dittatore Bashar al-Assad da bersaglio ad alleato - quantomeno…
La diffamazione alla Camera: rimane il nodo intercettazioni
Sono passati circa due mesi dalla scadenza (fissata il 26 gennaio scorso) del termine per la presentazione degli emendamenti alla proposta di legge sulla diffamazione, tornata in commissione Giustizia alla Camera in seconda lettura. Gli emendamenti depositati sono stati circa un centinaio ma, tra la riforma della prescrizione, e il decreto anti terrorismo, la II commissione di Montecitorio ancora non…
Vini, libri e cooperative. Benvenuti alla fiera delle amenità giornalistiche
Concordiamo con il presidente del Consiglio. Il caso Gianni De Gennaro andava chiuso stroncando le assurde strumentalizzazioni di qualche ‘’anima bella’’. Una persona non può essere chiamata a rispondere, ad anni di distanza, di un fatto da cui è stato assolto dal suo giudice naturale. Per quanto grave, la sentenza della Corte di Strasburgo non aggiunge o toglie niente a una vicenda…
La Fed scalda i motori per l’exit strategy, pronta a spegnerli
La primavera della Federal Reserve s’annuncia gravida di buoni auspici se, come dice la governatrice Janet Yellen, sta considerando di terminare la politica dei tassi a zero “più avanti nel corso dell’anno”. Che novità, direte voi. Già, ormai da diversi mesi la Riserva federale americana sta preparando il mondo all’inevitabile: la fine della bonanza monetaria. E solo il tempo ci…