Skip to main content

Vado sempre più convincendomi che il ripensamento della politica debba essere collocato in un contesto di riforma complessiva del vivere insieme; in particolare, se penso ad alcune straordinarie esperienze vissute in Italia nel secondo dopoguerra, trovo necessario ricostruire “comunità di pensiero politico per la decisione”. Per abitudine, siamo portati a pensare che la decisione possa nutrirsi soltanto di tattica e di velocità, certamente necessarie in un mondo esasperatamente competitivo, ma non è così; la politica è, prima di tutto, “talento visionario”, dialogo profondo, ricostruzione continua di sistemi di relazione; ed è, soprattutto, conoscenza e profonda condivisione dei processi storici. Per fare politica è necessario ripensare insieme la realtà.

Il pensiero e la decisione si alimentano reciprocamente; come non può esistere un pensiero che non abbia uno sbocco nella realtà quotidiana di ciascuno di noi, così la decisione, per essere efficace e sostenibile, ha bisogno di un retroterra culturale, strategico, di conoscenza, di maturazione. Il pensiero e la decisione devono andare oltre il luogo comune, che è l’esercizio culturale più diffuso, e l’illusione che il “fare le cose” sia l’unica condizione per cambiare la realtà.

Organizzare “comunità di pensiero politico per la decisione” significa ritrovare la voglia di conoscere per agire. La “società digitale” permette di annullare il tempo e le distanze , portando davvero il mondo (e con esso punti di vista e culture differenti) nelle nostre vite; attraverso l’utilizzo delle nuove opportunità e tecnologie, però, dobbiamo riabituarci alle difficoltà di un pensiero profondo, uscendo dalla superficialità di una comunicazione che sfiora i problemi (ad uso della “pancia” o di una “ragione non progettuale” delle persone) ma che non ne affronta le complessità.

La sfida, per l’umanità, è di diventare integrazione di comunità, di volontà progettanti, di ragioni connaturate alle passioni e di acquisire consapevolezza delle vere sfide che percorrono il mondo. Nulla è come sembra; le transizioni, infatti, ci chiamano a “respirare l’oltre” e a farlo ciascuno con la propria unicità.

 

 

Il pensiero e la decisione

Vado sempre più convincendomi che il ripensamento della politica debba essere collocato in un contesto di riforma complessiva del vivere insieme; in particolare, se penso ad alcune straordinarie esperienze vissute in Italia nel secondo dopoguerra, trovo necessario ricostruire "comunità di pensiero politico per la decisione". Per abitudine, siamo portati a pensare che la decisione possa nutrirsi soltanto di tattica e…

Notai, Rc auto e Poste, come cambia il ddl Concorrenza

Sono serviti 48 giorni e 91 pagine per arrivare alla stesura definitiva del Disegno di legge sulla Concorrenza da consegnare all'esame del Parlamento. Dopo il lungo iter burocratico, i 32 articoli del ddl approvato dal Consiglio dei ministri il 20 febbraio, stanno per approdare sui tavoli della commissione Attività produttive della Camera, adesso corredati da 5 relazioni tecniche, obbligatorie per…

Ecco la partita che la Cina sta giocando al Wto

La Cina vuole ricreare l'antica Via della Seta: un collegamento via terra (con la ferrovia), via mare e forse anche via aria tra l'ovest della Cina, i Paesi dell'Asia centrale e l'Europa, con un ruolo chiave anche per l'Italia. Per realizzarla, ha bisogno della cooperazione di tutti i Paesi interessati dal collegamento e il ministro degli Esteri cinese Wang Yi…

Ecco gli obiettivi raggiunti dalla Bce

La BCE ha annunciato che nella scorsa ottava sono stati acquistati titoli per 1,81 miliardi di euro di covered bond nell’ambito del terzo programma di acquisto del CBPP3, e 234 milioni di euro nell’ambito del programma di acquisti di ABS. Nella quarta settimana del PSPP (Public Sector Purchase Programme) la BCE ha acquistato titoli governativi per un controvalore di 11,48…

Torna il Padiglione della Santa Sede alla Biennale di Venezia

Il Vaticano torna alla Biennale di Venezia. Innanzitutto per superare il "doppio divorzio", avvenuto nel corso degli anni, tra arte e sacro e tra arte "colta" e fruizione popolare. E' con questo intento che la Santa Sede sarà presente alla Biennale con un proprio padiglione, intitolato "In Principio... la Parola si fece carne". Un titolo che ha avuto la benedizione…

Il ripensamento della politica

Le tante iniziative partitiche o di movimento che si rincorrono in Italia hanno, secondo me, un deficit di cultura politica. Pur affrontando spesso istanze assai urgenti ed importanti, in alcuni casi si tende a ridurre la complessità dei problemi ricercando soluzioni lineari mentre, in altri casi, si esasperano i naturali antagonismi presenti nella realtà. In entrambe queste situazioni, si nota…

Perché Renzi ha troppa fretta sull'Italicum

I dieci anni trascorsi dall’approvazione di una legge elettorale che, prima ancora di essere bocciata dalla Corte Costituzionale nelle parti principali alla fine del 2013, era stata demolita dal nome - Porcellum - assegnatole immediatamente dal suo principale estensore, l’allora ministro leghista Roberto Calderoli, possono bastare e avanzare per capire la stanchezza, anzi l’insofferenza di chi, come Michele Arnese, tende a condividere…

Mover nella giungla di Shanghai

Seconda puntata della pubblicazione di alcuni estratti del libro "Mover. Odissea contemporanea" di Michele Silenzi, edito da Liberilibri (qui la prima parte). Il libro, tutto scritto in prima persona e in una forma ibrida tra il saggio e il romanzo che molto assomiglia a un diario di bordo, racconta le riflessioni e gli incontri del Mover, personaggio-archetipo della nostra contemporaneità…

Papa Francesco e i corrotti, Matteo Salvini e i rom

"Pecca fortiter, sed fortius crede" (pecca anche molto, ma credi ancora di più): di questo motto si serviva Lutero per esprimere il primato della fede sulle opere buone ai fini della salvezza dell'anima. Papa Francesco recentemente ha affermato il contrario: all'Inferno ci andranno non coloro che credono poco o non credono, ma gli iniqui, i corrotti, i bancarottieri, chi vive…

Veneto, la strategia di Tosi per non finire schiacciato tra Zaia e Moretti

Non gode più della ribalta mediatica di qualche settimana fa ma Flavio Tosi tira dritto nella sua campagna elettorale per le regionali del 31 maggio in Veneto, cercando da un lato di inserirsi nel testa a testa tra il governatore leghista Luca Zaia e la sfidante del Pd Alessandra Moretti, dall'altro di piazzarsi almeno terzo davanti al candidato 5 Stelle…

×

Iscriviti alla newsletter