Il centro congressi Ougadougou con dipinta la bandiera dello Stato islamico, è probabilmente l'immagine più emblematiche tra quelle che arrivano da Sirte, città della Libia centrale, che ha dato i natali a Moummar Gheddafi. È emblematica perché il rais aveva costruito quel centro congressi per ospitare i leader internazionali, e l'edificio doveva essere il simbolo della "credibilità" internazionale libica (un…
Archivi
Che succede tra Vaticano e Pechino
Che le trattative (silenziose e sotterranee) tra la Santa Sede e la Cina procedano, non è un mistero. Tanti sono i segnali che indicano che qualcosa – lentamente e con enorme difficoltà – si sta muovendo: dallo scambio di telegrammi tra il Papa e il presidente Xi Jinping al permesso di sorvolare il territorio della Repubblica popolare durante i viaggi…
Tosi, Tafazzi irrompe anche sul Carroccio di Salvini
Le ultime vicende della Lega viste dall'editorialista Federico Guiglia Questo commento è stato pubblicato oggi da L’Arena di Verona Da tempo neanche le caserme sono più caserme. Figurarsi se possano esserlo i partiti, dove ognuno tende a far valere la sua personalità rispetto agli ordini di scuderia. E’ quel che sta succedendo anche, ma non solo (si pensi alle liti…
Tutti i borbottii di Comunione e Liberazione su Papa Francesco
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Bonifacio Borruso apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Diciassette minuti e quattro secondi: tanto è durato il discorso di Papa Francesco agli 80mila aderenti a Comunione e liberazione giunti sabato scorso in piazza S. Pietro per un'udienza speciale, concessa al movimento cattolico nel decennale della morte del…
Come funzionerà il Fondo Juncker. Report Intesa
L’Ecofin, come ampiamente scontato, ha confermato la decisione dell’Eurogruppo di non aprire una procedura per debito eccessivo nei confronti di Italia e Belgio in quanto ha "tenuto conto di tutti i fattori rilevanti", pur sottolineando che dovranno essere monitorati gli sviluppi in quei Paesi. Nel caso dell'Italia c'è piena aderenza all'aggiustamento richiesto del deficit strutturale, mentre la regola del debito…
Finmeccanica, ecco perché Moretti guarda agli Stati Uniti
Mentre il Senato s’interroga sul recente passato di Finmeccanica chiedendo conto all’ad, Mauro Moretti, della vendita delle Ansaldo ad Hitachi, resta rivolto al futuro lo sguardo dei vertici del gruppo di piazza Montegrappa. Poco male se la notizia data in anteprima dall'ad ai senatori su una differenza positiva di circa 700 milioni di euro come risultato netto ordinario rispetto al…
Che cosa aspetta Netflix per sbarcare in Italia
Irrompe ancora una volta sulle prime pagine dei giornali il tema delle reti infrastrutturali, quelle televisive e di telecomunicazioni, sempre confinate al dibattito fra gli addetti ai lavori. Non è casuale, in questi giorni, il sovrapporsi della Opas pressocché toalitaria lanciata da Ei Towers (controllata dal gruppo Fininvest) su Rai Way e la decisione del Governo di dare attuazione alla…
Jeanne Lanvin in mostra a Parigi
Lanvin ha perpetuato nel tempo la robe de style, piuttosto che abiti d’avanguardia come quelli inventati da Coco Chanel per emancipare le donne dai corsetti della Belle Époque. Lo stile di Jeanne Lanvin consisteva nel realizzare una siluette lineare con la gonna ampia e sofisticate decorazioni in stile romantico, utilizzando motivi geometrici che richiamavano il gusto esotico degli anni ’20.…
Il caso veneto: l’autogol di Zaia
Caino Salvini ha cacciato Abele Tosi dall’inferno della Lega. Ancora una volta i Lumbard hanno messo il loro sigillo di potere sull’autonomia dei veneti. Avevamo avvertito la piccola vedetta lombarda: attenti a non svegliare “el Leone in moeca”. Zaia silente e accovacciato ai piedi di Salvini si è dimostrato quel modestissimo politico che è sempre stato: un simpatico DJ prestato…