Skip to main content

È Milano la capitale dello shopping mondiale. Lo conferma una ricerca condotta da Pambianco Stategie di Impresa per Sea. E presentata questa mattina all’aeroporto di Malpensa. Ad oggi, il 37% del lusso mondiale è acquistato dai turisti e l’Europa è il mercato che registra le più alte percentuali di vendita rispetto a quelle realizzate dai consumatori locali. In Italia, il 60% dello shopping viene realizzato dagli stranieri. Ma è entrando nel dettaglio dei dati relativi agli scontrini medi che Milano conquista un ruolo rilevante. Pur avendo un numero di visitatori inferiore rispetto alle capitali internazionali (poco più di 6 milioni all’anno), ha spiegato David Pambianco illustrando la ricerca, Milano vanta l’acquisto medio più alto rispetto a tutte le altre capitali: 1.398 euro contro i 1.241 di Parigi e 1.240 di Londra. La ragione è legata alla tipologia di turisti e al percepito di Milano nel mondo. Il capoluogo è considerato la capitale dello shopping e attira un target di turisti omogeneo di livello alto o medio-alto il cui principale scopo della visita a Milano è proprio lo shopping . Il che, ha sottolineato Pambianco, da un lato, consente alla città di offrire un sistema su misura estremamente efficace per la propria clientela. Dall’altro, fa sì che questa clientela si muova in un ambiente (luoghi, consumi, persone) sempre in perfetta linea con i propri modelli di vita.

Proprio questa peculiarità fa da sfondo all’inaugurazione della nuova Malpensa, frutto di un lavoro di restyling che ha ampliato l’offerta commerciale con l’obiettivo di rendere l’aeroporto più “efficiente, bello ed attraente”, come ha sottolineato il presidente di Sea, Pietro Modiano.

Sorpresa a Milano: è la preferita dallo shopping mondiale

È Milano la capitale dello shopping mondiale. Lo conferma una ricerca condotta da Pambianco Stategie di Impresa per Sea. E presentata questa mattina all'aeroporto di Malpensa. Ad oggi, il 37% del lusso mondiale è acquistato dai turisti e l'Europa è il mercato che registra le più alte percentuali di vendita rispetto a quelle realizzate dai consumatori locali. In Italia, il 60% dello shopping viene…

Fisco, cosa cambia su abuso del diritto e fattura elettronica

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Mauro Romano apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il punto fermo sull'abuso di diritto è finalmente arrivato con uno dei tre decreti legislativi di applicazione della Delega Fiscale, approvati ieri dal governo. DOSSIER ELUSIONE Nel provvedimento è stato ribadito il concetto base secondo cui l'elusione è una…

Perché la Grecia è a un passo dal default

Ieri il Governo Tsipras ha stabilito, per decreto presidenziale, l'accentramento del cash delle municipalità, una mossa che potrebbe prolungare fino a maggio inoltrato l'autosufficienza delle casse greche (si parla di 1.5 - 2 bln di cash racimolato), ma che ha un significativo costo politico per Syriza, come si nota dalle reazioni violente degli interessati, che ne hanno messo in dubbio…

Air gun, tutte le schizofrenie

Vista da fuori confine, la vicenda tutta italica del ddl ecoreati “genera stupore e perplessità”. Soprattutto se si pensa come la tecnica dell'air gun che qualche parlamentare intende vietare prevedendo da uno a tre anni di carcere per chi la utilizza, in realtà sia “una pratica diffusa in tutto il mondo, a partire da Paesi molto più sensibili del nostro…

Banco Popolare, Bpm, Bper. Così Unicredit giudica la riforma Renzi delle Popolari

Non ci sono rilievi critici, anzi, nel giudizio che si rileva dal position paper di Unicredit elaborato dalla direzione Affari istituzionali del gruppo creditizio sulla riforma del governo che riguarda le banche popolari. IL PAPER Il documento, che passa in rassegna in maniera approfondita, le "principali politiche, riforme e interventi del governo Renzi a sostegno della crescita" si sofferma tra…

Libia e sbarchi, le troppe bizzarrie di noi europei

Riceviamo e volentieri pubblichiamo A scuola per invogliarmi a studiare la storia le mie insegnanti mi dicevano sempre “bisogna imparare la nostra storia, il nostro passato, per non ripetere gli errori che abbiamo commesso”. Mi pare che siamo in molti a non essere stati attenti alle lezioni, oppure non si può spiegare quello che sta succedendo nel Mediterraneo. Che differenza…

Finmeccanica, Banco Popolare e Mondadori. Chi brinda per il Jobs Act secondo Mediobanca Securities

Finalmente l’Italia ha passato il Rubicone dell’articolo 18 per aderire al Club europeo della Flexecurity. Così inizia un report di Mediobanca Securities a firma di Antonio Guglielmi. Ma è tutt’altro che un commento entusiasta quello dell’analista e della sua squadra, che nel documento analizza nel dettaglio gli effetti benefici in termini di risparmio di costi sui licenziamenti su ogni singola…

Eni, cosa pensa Descalzi di Libia, Usa, Russia e Iran

La situazione geopolitica e di sicurezza in Libia, Stati Uniti, Russia e Iran preoccupa il vertice dell’Eni. Le prospettive sono promettenti, con piattaforme per la produzione di idrocarburi presenti in più di 40 paesi, tra l'Africa Settentrionale, l'Africa Occidentale, il Mare del Nord, il Medio Oriente e l'Asia Centrale, il Nord America e in aree ad alto potenziale quali l'Angola,…

ACTA DIURNA - Africa, Asia, Central Asia, Europe, Global, Middle East

Analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1   AFRICA Leave or die: Choice facing immigrants to South Africa (Ayesha Kajee, Al Jazeera), http://www.aljazeera.com/indepth/opinion/2015/04/leave-die-choice-facing-immigrants-south-africa-150420103040830.html Nigeria: Boko Haram and the Regionalization of Terrorism (Denis M. Tull, Annette Weber, SWP), http://www.swp-berlin.org/en/publications/swp-comments-en/swp-aktuelle-details/article/boko_haram_regionalization_of_terrorism.html ASIA China and the Question of 'Double Standards' (Yang Hengjun, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/china-and-the-question-of-double-standards/ Confirmed: Taiwan to Start New South China Sea Patrols (Prashanth…

Google, il giorno di “Mobilegeddon” (anche per Formiche.net)

Google è nell’occhio del ciclone dal 15 aprile per uno Statement of Objection presentato dalla Commissione Europea che accusa Mountain View di abuso di posizione dominante: in pratica, l’accusa è che, nell’ambito delle ricerche sui prodotti da acquistare online, i consumatori non siano sempre messi in condizione di visualizzare i risultati più rilevanti e che, in questo modo, Google favorisca…

×

Iscriviti alla newsletter