Skip to main content

Il Colonnello egiziano Hosny Amin aveva combattuto ben quattro guerre nel corso della sua vita militare. Tre erano state contro Israele, nel ’56 , nel ’67 e nel ’73 e della sua partecipazione a tutti e tre i conflitti – specie al terzo, la “guerra dello Yom Kippur” degli israeliani che in Egitto è invece la “vittoria del Ramadan”- Hosny andava fiero.

Il vecchio soldato ricordava invece come un errore politico, rapidamente trasformatosi in un incubo militare, la quarta guerra, quella dello Yemen, che coinvolse l’Egitto nasseriano dal 1962 al 1969.

“L’intervento – soleva dire – fu sin dall’inizio uno sbaglio che contrappose arabi ad arabi. La lotta si rivelò molto più dura e sanguinosa del previsto. Le tribù zaidite della montagna che sostenevano l’Imam El Badr, contro cui noi combattevamo, erano formate da guerrieri duri e sperimentati. Noi eravamo sunniti e loro sciiti, galvanizzati dal fatto che a guidarli ci fosse un discendente del profeta… Da un certo punto in poi, da entrambe le parti, non ci fu più spazio né per l’onore né per la misericordia. Noi arrivammo ad usare i gas….”.

SUCCESSI DEI RIBELLI E RISPOSTA SAUDITA

Oggi, i ribelli “houti ” dello Yemen, che già controllavano la parte nord est del paese, avrebbero ripreso l’offensiva e starebbero procedendo ulteriormente verso sud. Potrebbero anche essere riusciti, tra l’altro, ad impadronirsi del legittimo Presidente del Paese, sulla cui testa avevano posto da tempo una taglia che rasentava i centomila euro. Una cifra che può forse apparirci ridicola ma che certo può rivestire una notevole attrattiva per guerrieri tribali di uno Yemen in cui circa dieci milioni di persone vivono, secondo le stime delle Nazioni Unite, al di sotto della soglia minima di povertà.

Nel frattempo truppe dell’Arabia Saudita e dei paesi appartenenti al Consiglio di Cooperazione del Golfo si stanno ammassando alla frontiera nord del paese in attesa di una Risoluzione Onu che permetta loro di intervenire in Yemen sotto una veste di legittimità internazionale ed “in sostegno del Presidente e del Governo legittimo del Paese”.

Lo sdegno della coalizione è diretto, oltre che verso i ribelli yemeniti, anche verso l’Iran che Arabia Saudita e CCG accusano di essere stato, se non l’istigatore, perlomeno il maggior sostenitore della rivolta. Teheran non ha infatti lesinato né appoggi né finanziamenti al movimento houti sin dalla sua fondazione, nel 2004.

Il conflitto in atto nello Yemen, che sino ad ora aveva rivestito le caratteristiche di una guerra civile, rischia così di fare un decisivo salto di qualità. Si tratta di una prospettiva di cui appaiono convinti anche gli Usa che hanno già provveduto a ritirare dal teatro tutto il loro personale militare, anche se ciò ha significato perdere i materiali e gli armamenti che avevano fatto arrivare nel paese.

UNA GUERRA CHE È ANCHE UNA STORIA ANTICA

Sembra quindi che lo Yemen stia rapidamente avviandosi a divenire uno dei punti maggiormente caldi di quella terza guerra mondiale che, qualche tempo fa, con una visione strategica molto più lucida e profonda di quella della maggior parte dei leader politici, il Sommo Pontefice dichiarava essere da tempo già in atto.

È indubbio che uno dei fuochi di questo scontro sia costituito dal contrasto tra gli sciiti ed i sunniti. Una ostilità reciproca che, dopo aver covato per lungo tempo sotto la cenere, è ora oggetto di una di quelle periodiche esplosioni che la hanno caratterizzata nel corso di quattordici secoli. Tra l’altro esaurendosi sempre per dissanguamento di entrambe le parti e senza che alcuna di esse potesse dichiararsi incontrastata vincitrice.

Rientrano nella grande cornice di tale scontro la sanguinosa rivolta dei sunniti siriani contro il regime “sciita” alawita in Siria, la rivolta sciita nel Bahrein che l’Arabia Saudita soffocò rapidamente manu militari, l’instaurazione di un Califfato sunnita siro/irakeno e via di questo passo. A suo modo anche la vicinanza politica attuale fra Israele, la Turchia e l’Arabia Saudita, può essere vista nella medesima ottica, come frutto di una visione che è in pari tempo anti-sciita ed anti-iraniana per tutti e tre i paesi interessati.

Se le Nazioni Unite daranno il via libera, l’Araba Saudita ed il Consiglio di Cooperazione del Golfo sperano ora di poter ripetere anche nello Yemen la stessa operazione di repressione del campo sciita effettuata a suo tempo con successo in Bahrein. Ci sono però da tenere presenti numeri e rapporti di forza ben diversi.

Qui l’articolo completo

Giuseppe Cucchi, Generale, è stato Rappresentante militare permanente presso la Nato e l’Ue e Consigliere militare del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Tutto sulla crisi nello Yemen

Il Colonnello egiziano Hosny Amin aveva combattuto ben quattro guerre nel corso della sua vita militare. Tre erano state contro Israele, nel '56 , nel '67 e nel '73 e della sua partecipazione a tutti e tre i conflitti - specie al terzo, la "guerra dello Yom Kippur" degli israeliani che in Egitto è invece la "vittoria del Ramadan"- Hosny…

Inps, che cosa grava sulle pensioni

Terzo di una serie di approfondimenti che è possibile leggere qui: Inps, cosa si intende per Previdenza e Assistenza Inps, ecco come leggere il bilancio Una questione che a tutt’oggi continua a dividere “gli addetti ai lavori” è quella relativa alla necessità di provvedere alla separazione tra assistenza e previdenza, realizzata la quale i conti della previdenza (rectius: del sistema…

salario minimo

La bolla speculativa della politica

La crisi finanziaria ed economica, per come continua ad essere percepita e non antropologica com’è nella realtà, ha contribuito a diffondere il termine di bolla finanziaria. In realtà questi eventi si sono sempre manifestati da quando è stato possibile l’investimento in valori mobiliari ed immobiliari, ma l’estensione ed il volume delle transazioni finanziarie, oggi ormai incalcolabili e tendenti all’infinito, hanno…

Come si vede il ddl Cirinnà all'estero

L’eco della disgraziata approvazione nei giorni scorsi del nuovo testo “unificato” sulle unioni civili a firma dalla senatrice Cirinnà è giunta anche negli Stati Uniti. Al voto favorevole della Commissione Giustizia del Senato sul DDL, che rischia di aprire le porte dell’ordinamento giuridico ad un modello di regolazione delle unioni omosessuali sostanzialmente equiparato al regime del matrimonio, è stato dato…

Juve, Milan, Inter. Ecco le squadre che tirano di più in tv

L’interesse per il calcio aumenta, gli stadi si svuotano. Errore no, paradosso forse: perché di mezzo c’è la televisione, da anni ormai il mezzo preferito degli italiani per seguire le partite. Certo, qualcuno potrebbe obbiettare che la tv c’è anche in Inghilterra, Germania, Francia e Spagna, eppure gli stadi sono pieni e colorati. La differenza sta tutta nella qualità degli…

Verità, ipotesi e bugie sul pre-accordo con l'Iran

Il pre-accordo con l'Iran è evidentemente un game-changer. Credo sia idiota definirlo una cavolata, come si sarebbe portati a fare tenendo conto che si tratta di una sanatoria, praticamente senza condizioni, sugli abusi e violazioni pregresse dell'Iran al Trattato di Non Proliferazione. D'altronde, l'Iran stava già facendosi la bomba anche senza il nostro permesso. Prima di definirlo una cavolata, quindi,…

pensionati

Inps, ecco come leggere il bilancio

Secondo di una serie di approfondimenti che è possibile leggere qui: Inps, cosa si intende per Previdenza e Assistenza L’Inps mette a disposizione diverse possibilità di lettura dei dati di bilancio, al fine di rappresentare e far comprendere gli andamenti economici dell’Istituto: quella finanziaria, di competenza o di cassa, o quella economica. Oltre a questi, l’INPS ha elaborato anche un…

Narrazioni politiche di fine millennio

Gli anni Novanta hanno rappresentato un decennio a se stante, e con un proprio pro¬filo originale, oppure hanno coinciso de facto con un prolungamento e una protesi (fonda¬mentale e imprescindibile, soprattutto da un punto di vista critico) degli Ottanta che, come hanno sottolineato alcuni osservatori, sembrano non finire mai? Vexata quaestio, e ardua sentenza, a proposito della quale il giudizio…

Ecco perché l'Arabia Saudita interviene nello Yemen

Il presidente Abdu Rabu Mansour Hadi ha lasciato lo Yemen per Riad, mentre i miliziani sciiti conquistavano l’aeroporto di Aden, città dove le istituzioni di transizione, riconosciute dalle Nazioni Unite, si sono trasferite dopo il golpe a Sana’a degli huthi, il movimento sciita (Ansarullah) appoggiato strumentalmente dall’ex presidente Ali Abdullah Saleh. Una coalizione di dieci paesi arabi, guidata dall’Arabia Saudita…

E' tempo di fermare le stragi dei cristiani

Cosa dobbiamo aspettare ancora prima di reagire? Massacrano 147 studenti cristiani al Garissa University College in Kenya, dopo una selezione chirurgica degli “infedeli”, ultimo atto di una strage degli innocenti che ha provocato la fisica eliminazione della plurisecolare presenza cristiana in Irak e in Siria, le terre martoriate di biblica memoria, e l’Occidente che fa? Restiamo ciechi  e muti di…

×

Iscriviti alla newsletter