Martedì 17 marzo a Roma si terrà un incontro con il presidente del Partito democratico, onorevole Matteo Orfini, per dibattere dell'agenda politica della settimana.
Archivi
"La cura dei corpi (intermedi). Nel tempo della democrazia immediata".
Lunedì 16 marzo 2015 alle ore 18:15 presso ASERI (Via San Vittore, 18 - Milano) la rivista Formiche, con la gentile collaborazione di ASERI, l'Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali dell'Università Cattolica, e di Mediolanum Farmaceutici, organizza un nuovo appuntamento del ciclo "Integratori culturali" dedicato a "La cura dei corpi (intermedi). Nel tempo della democrazia immediata". Saranno ospiti l'On. Lorenzo…
Il Fronte al Nusra potrebbe lasciare al Qaeda e formare un'entità indipendente. Forse.
Secondo alcune fonti citate da Reuters in un articolo di Mariam Karouny, i leader della Jabhat al Nusra, affiliazione qaedista ufficiale in Siria, sarebbero sul punto di lasciare al Qaeda e creare un'entità indipendente e non jihadista, che avrà come scopo prioritario rovesciare il governo del presidente Bashar Assad. In base alle rivelazioni dell'agenzia britannica, il Qatar (paese "vicino" ad…
Cosa possono fare Italia, Russia e Nato in Libia. Parla il generale Tricarico
"Isolare Mosca, preziosissima nei negoziati sulla Libia" è un errore strategico inaccettabile secondo il generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, oggi presidente della Fondazione Icsa. Mentre la crisi libica si acuisce e sul Paese si allunga l'ombra nera del Califfato, in molti ambienti si tirano le somme degli scarsi risultati ottenuti finora dal lavoro diplomatico dell'Onu e del suo…
Ecco come occidentali e musulmani devono sconfiggere Isis
Dabiq, escatologia del califfato è il titolo della rivista ufficiale del Califfato. Prende il suo nome da una cittadina a Nord di Aleppo, nei cui pressi, secondo una profezia apocalittica di Maometto, avrà luogo la battaglia decisiva della Jihad fra l’esercito dell’Islam e quello “di Roma”. La rivista contiene una serie di dibattiti dottrinali circa l’interpretazione corretta da dare al…
Telecom, libera banda in libero Stato (con soldi anche pubblici)
“Lasciamo al mercato e agli operatori la scelta della tecnologia più efficiente”. Questa frase del ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, condensa l’impostazione politica che è prevalsa ieri in consiglio dei ministri sul piano per la banda ultra larga. Ossia niente decreto, niente switch-off dal rame alla fibra (idea che aveva fatto imbufalire Telecom Italia), libertà di manovra degli operatori…
La Buona Scuola e le brutte figure
Stefania Giannini prima di ‘’salire in politica’’ godeva di un indiscusso prestigio scientifico ed era Magnifico Rettore di un importante Ateneo. Oggi è ministro della Pubblica Istruzione. Per arrivare a quella carica non esitò a far valere, al momento della formazione del governo Renzi, il ruolo di segretaria di Scelta civica (all’insegna di ‘’quel dicastero tocca a noi? Ci vado…
La vita spericolata del banchiere internazionale
Ripenso a Vasco Rossi e alla sua vita spericolata mentre leggo un recente intervento di Már Guðmundsson, governatore della banca centrale islandese (“Cross-border banking – where do we stand?”) e ovviamente mi stupisco nel rilevare assonanze fra due modelli di vita che sembrano agli antipodi: la vita di un rocker e quella di un banchiere che lavori su scala internazionale.…
Guido Ghisolfi, la mia rivoluzione green
Il green è fra i motori trainanti dell’economia, un settore sul quale puntare per ricominciare a crescere: questa la sfida del Gruppo Mossi&Ghisolfi, seconda azienda chimica in Italia, leader globale nella produzione del PET con sedi in Italia, Usa, Cina, Brasile, Messico e India. Il Gruppo opera, oltre che nella produzione di polimeri, nei settori dell’ingegneria, del R&S e della…