Skip to main content

L’interesse per il calcio aumenta, gli stadi si svuotano. Errore no, paradosso forse: perché di mezzo c’è la televisione, da anni ormai il mezzo preferito degli italiani per seguire le partite.

Certo, qualcuno potrebbe obbiettare che la tv c’è anche in Inghilterra, Germania, Francia e Spagna, eppure gli stadi sono pieni e colorati. La differenza sta tutta nella qualità degli stessi: confortevoli, affascinanti e sicuri i loro, scomodi, vetusti e pericolosi i nostri. E così gli italiani, in attesa che qualcuno si svegli, hanno deciso di abbandonarli in virtù di divano e maxischermo, magari con il conforto di viveri e bevande.

La tendenza va avanti da anni ed è in continuo aumento anche perché, nel frattempo, pay tv e Lega Calcio l’hanno assecondata in pieno. Le prime allestendo attorno alle partite veri e propri show, tanto che l’evento in sé viene talmente vivisezionato da passare quasi in secondo piano, la seconda spalmando il campionato in più giorni e a tutti gli orari possibili, scomodi per andare allo stadio ma perfetti per restarsene a casa.

Ne viene fuori una vera e propria abbuffata di calcio televisivo, con conseguente aumento dell’audience. La regina, ancora una volta, è la Juventus, che secondo i dati raccolti da Tuttosport domina sia a livello complessivo (le sue gare, finora, sono state viste da 55.150.732 di persone!) che singolarmente.

Nella “top ten” delle partite più seguite dell’anno la Signora compare ben 6 volte: Juventus-Inter (la più vista in assoluto con 3.672.373 di spettatori), Napoli-Juventus (3.612.607), Roma-Juventus (3.433.943), Juventus-Roma (3.134.059), Juventus-Milan (3.122.351) e Milan-Juventus (3.071.445). In mezzo c’è il derby di Milano (quarto con 3.408.143) e, a concludere la classifica delle prime posizioni, Roma-Inter (2.704.523), Milan-Napoli (2.682.100) e Napoli-Inter (2.659.609). Ascolti importanti e tutt’altro che casuali.

A “tirare” di più infatti sono le squadre a “strisce verticali” (quelle che hanno tifosi un po’ in tutta Italia) come Juventus, Milan e Inter, seguite da Roma e Napoli. Dopo di loro il vuoto, con Fiorentina e Lazio staccate ma dignitose e la provincia costretta ad aspettare i big match per racimolare un po’ di audience. Altrimenti sono dolori: la “flop ten” infatti vede al primo posto (o all’ultimo, a seconda dei punti di vista) un Chievo-Empoli seguito da ben 990 spettatori(!), seguito da Empoli-Verona (1.853) e da Empoli-Chievo (2.489).

Lo stesso Empoli però si è risollevato quando ha affrontato Milan (1.750.371), Juventus (1.671.431) e Inter (1.321.976), a dimostrazione che non sono solo le grandi partite a incollare gli italiani al divano. Molto più difficile invece riempire gli stadi, ammesso che i club ci stiano provando veramente. A parte qualche picco comunque previsto (Milan-Inter, 79.173 spettatori tra abbonati e paganti o Milan-Juventus, 78.681) le nostre tribune sono spesso vuote. Secondo i dati raccolti nel primo trimestre dall’Osservatorio Calcio Italiano l’affluenza media è di 21.850 spettatori, addirittura il 6,9% in meno dello scorso anno. L’isola felice, ancora una volta, è la Juventus: finora il suo pubblico ha riempito il 93% della capienza complessiva. Guarda caso lo Stadium è l’unico moderno e di proprietà, costruito sul modello degli altri impianti europei… Un segnale ben preciso che la Lega Calcio continua a ignorare; e le tv se la godono…

Juve, Milan, Inter. Ecco le squadre che tirano di più in tv

L’interesse per il calcio aumenta, gli stadi si svuotano. Errore no, paradosso forse: perché di mezzo c’è la televisione, da anni ormai il mezzo preferito degli italiani per seguire le partite. Certo, qualcuno potrebbe obbiettare che la tv c’è anche in Inghilterra, Germania, Francia e Spagna, eppure gli stadi sono pieni e colorati. La differenza sta tutta nella qualità degli…

Verità, ipotesi e bugie sul pre-accordo con l'Iran

Il pre-accordo con l'Iran è evidentemente un game-changer. Credo sia idiota definirlo una cavolata, come si sarebbe portati a fare tenendo conto che si tratta di una sanatoria, praticamente senza condizioni, sugli abusi e violazioni pregresse dell'Iran al Trattato di Non Proliferazione. D'altronde, l'Iran stava già facendosi la bomba anche senza il nostro permesso. Prima di definirlo una cavolata, quindi,…

pensionati

Inps, ecco come leggere il bilancio

Secondo di una serie di approfondimenti che è possibile leggere qui: Inps, cosa si intende per Previdenza e Assistenza L’Inps mette a disposizione diverse possibilità di lettura dei dati di bilancio, al fine di rappresentare e far comprendere gli andamenti economici dell’Istituto: quella finanziaria, di competenza o di cassa, o quella economica. Oltre a questi, l’INPS ha elaborato anche un…

Narrazioni politiche di fine millennio

Gli anni Novanta hanno rappresentato un decennio a se stante, e con un proprio pro¬filo originale, oppure hanno coinciso de facto con un prolungamento e una protesi (fonda¬mentale e imprescindibile, soprattutto da un punto di vista critico) degli Ottanta che, come hanno sottolineato alcuni osservatori, sembrano non finire mai? Vexata quaestio, e ardua sentenza, a proposito della quale il giudizio…

Ecco perché l'Arabia Saudita interviene nello Yemen

Il presidente Abdu Rabu Mansour Hadi ha lasciato lo Yemen per Riad, mentre i miliziani sciiti conquistavano l’aeroporto di Aden, città dove le istituzioni di transizione, riconosciute dalle Nazioni Unite, si sono trasferite dopo il golpe a Sana’a degli huthi, il movimento sciita (Ansarullah) appoggiato strumentalmente dall’ex presidente Ali Abdullah Saleh. Una coalizione di dieci paesi arabi, guidata dall’Arabia Saudita…

E' tempo di fermare le stragi dei cristiani

Cosa dobbiamo aspettare ancora prima di reagire? Massacrano 147 studenti cristiani al Garissa University College in Kenya, dopo una selezione chirurgica degli “infedeli”, ultimo atto di una strage degli innocenti che ha provocato la fisica eliminazione della plurisecolare presenza cristiana in Irak e in Siria, le terre martoriate di biblica memoria, e l’Occidente che fa? Restiamo ciechi  e muti di…

Chi ha vinto con l'intesa sul nucleare iraniano. L'analisi di Magri (Ispi)

Intesa raggiunta tra l'Iran e i mediatori del "5+1" che a Losanna hanno annunciato l'ok a un accordo quadro per la sospensione di due terzi della capacità di arricchimento dell'uranio da parte di Teheran in cambio dell'alleggerimento delle sanzioni. Il compromesso finale dovrà essere firmato entro il 30 giugno. Quale il valore geopolitico e tecnico dell'intesa? Quali le conseguenze? E…

Il Corriere della Sera suona la sveglia a Renzi su Muos e sicurezza nazionale

Un micidiale mix di ambientalismo emozionale e vuoto di esercizio della leadership - colmato da Tar e procure - mette sempre più a repentaglio la sicurezza nazionale dell'Italia. A sollevare il problema dalle pagine del Corriere della Sera è oggi il politologo Angelo Panebianco. L'occasione per discutere di un argomento trascurato, ma tutt'altro che secondario, è data da una notizia…

Ecco le uova pasquali che si è regalato Renzi

Per quanto fosse ormai scontato dopo le dimissioni apparentemente volontarie di Maurizio Lupi, il presidente del Consiglio si è regalato un bell’uovo di Pasqua sistemando al vertice del Ministero delle Infrastrutture un collega di partito e di corrente, un amico, anzi un “fratello”, come ha dichiarato di sentirsi Graziano Delrio. Che ha esordito arrivando al dicastero di Porta Pia in…

Il Corriere della Sera e non solo. Ecco come se la passano (male) i giornali cartacei

“Morte quotidiana”. Sarebbe potuto essere questo il sottotitolo del 12° rapporto Censis/Ucsi sulla comu­nicazione, moni­to­rag­gio e misurazione dei con­sumi dei media, presentato la scorsa settimana a Roma che ana­lizza le tra­sfor­ma­zioni avve­nute nelle diete media­ti­che degli italiani. LA CRISI DELLA CARTA STAMPATA Il perché di questa definizione così poco edificante è presto detto: il press risulta essere l’elemento più dirompente nell’evoluzione…

×

Iscriviti alla newsletter