Skip to main content

Terza e ultima parte dell’analisi di Fernando Liuzzi sull’evoluzione della Lega Nord a partire dalla manifestazione romana di sabato scorso. La prima parte – sulla coalizione sociale e politica (ben poco padana) allestita da Matteo Salvini – si può leggere qui. E la seconda – sulla biblioteca di Salvini – qui.

Nessuno pensa che Salvini sia un intellettuale, e, del resto, sarebbe probabilmente lui stesso a smentire chi sostenesse questa tesi. E tuttavia è stato forse utile ripercorrere i suoi consigli di lettura, funzionali a disegnare l’immagine della sua nuova Lega. O meglio, della coalizione social-politica che ha l’ambizione di guidare. Salvini ha usato un vecchio trucco della destra: pescare nei serbatoi culturali della sinistra per offrire di sé un’immagine più presentabile e più popolare. Già. Ma per fare cosa?

Della Lega di Bossi si è parlato, da parte dei cultori della materia, come del Sindacato del Nord. Adesso Salvini sembra proporsi come il difensore dei piccoli. Renzi, sostiene infatti Salvini, ha scelto i grandi: banche, grandi aziende, Confindustria, grandi giornali. E Marchionne, con cui si scambia stucchevoli complimenti. “Noi”, grida dal palco di piazza del Popolo, “stiamo con i piccoli”.

I piccoli intesi, peraltro, non solo come piccoli imprenditori, artigiani, negozianti. Ma in genere, appunto, come “piccoli”, singoli cittadini travolti dalla crisi economica globale, vessati dalle tasse, oppressi dalle leggi e dai regolamenti di origine statale o eurocratica che siano. Una definizione di sé che cerca di venire incontro a un sentimento diffuso di malessere. Un sentimento che in parte ha trovato rifugio, recentemente, nelle liste proposte da Beppe Grillo, e forse è di nuovo in cerca di un altro approdo. Ma va anche detto che la sintesi di Salvini, nel momento in cui abbandona il radicamento padano, sostanzialmente produttivista, per farsi risposta nazionale, perde di spessore socio-economico e si avvicina pericolosamente al vecchio o, per dir meglio, antico qualunquismo di Giannini.

Da questo punto di vista, è interessante notare che, su sette figure sociali che hanno preso la parola a piazza del Popolo, ben due sono pubblici dipendenti: il medico ospedaliero e il poliziotto. Come le loro rivendicazioni, volte quanto meno a difendere se non a incrementare la spesa pubblica, possano stare insieme con il più che probabile calo delle entrate connesso all’introduzione di una flat tax al 15%, non è chiaro. Negli anni della ripresa e poi dello sviluppo postbellico, fu anche questo il terreno su cui la Dc sgominò Giannini e il suo Partito dell’Uomo Qualunque. Nel senso che non abbassò le tasse, ma fece salire la spesa pubblica. Oggi, dentro a una perdurante crisi economica, nessuno riesce ad abbassare le tasse, mentre la spesa pubblica tende a contrarsi. Stando comodamente all’opposizione, Salvini può invece prospettare contemporaneamente ai piccoli produttori un radicale abbattimento del carico fiscale, e ai pubblici dipendenti una difesa della spesa pubblica. Non è un gioco molto originale.

Ma nello scenario dato, Salvini aspetta, guardando fiducioso alle urne.

Matteo Salvini tra Beppe Grillo e Guglielmo Giannini

Terza e ultima parte dell'analisi di Fernando Liuzzi sull'evoluzione della Lega Nord a partire dalla manifestazione romana di sabato scorso. La prima parte - sulla coalizione sociale e politica (ben poco padana) allestita da Matteo Salvini - si può leggere qui. E la seconda - sulla biblioteca di Salvini - qui. Nessuno pensa che Salvini sia un intellettuale, e, del…

L'Unità di Veneziani versione nazional-popolare

I liquidatori della Nie società editrice messa in liquidazione per le ingenti perdite, il bilanco 2013 si è chiuso con 32,9 milioni di euro di passivo, possono esser soddisfatti del loro lavoro massimizzare il valore degli asset societari per aver portato a compimento un'importante e per tanti aspetti problematica operazione: l'Unità, la storica testata fondata da Antonio Gramsci, ricomparirà presto…

Così Mattarella sta gelando Renzi

Con la scelta di Sergio Mattarella per la successione a Giorgio Napolitano al Quirinale il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha forse commesso l’errore, provvidenziale però per il Paese, di ignorare o sfidare il vecchio proverbio che ammonisce di non scambiare l’abito per il monaco. Mattarella sembrava fatto, e scelto, apposta per non offuscare o nuocere allo stile di Renzi,…

Iran, tutte le differenze fra Obama e Netanyahu

I negoziati per bloccare il programma nucleare iraniano "non fermeranno la costruzione di armi da parte di Teheran e la minaccia alla sopravvivenza di Israele" ha ribadito ieri Benjamin Netanyahu nel suo controverso discorso al Congresso degli Stati Uniti, che gli è valso le critiche e l'irritazione della Casa Bianca. Una posizione opposta a quella di Washington, che ha sottolineato come dal…

Renzi, De Luca e la post-politica

  La vittoria di Vincenzo De Luca alle primarie del Pd in Campania, in vista delle regionali, conferma puntualmente la lettura di una linea renziana, sintesi tra vecchio e nuovo nella sinistra, ma ancora più radicalmente apre lo sguardo su qualcosa di mai visto nella politica italiana. Si tratta di un "ircocervo", per dirla con Croce, un mix di parole…

Banda extra large, come passare ora dalle parole ai fatti

“Un piano? Chiamiamolo documento programmatico, semmai”. Stefano Mannoni, professore di Diritto delle Comunicazioni all’Università di Firenze, ed ex commissario dell’Agcom, utilizza queste parole per descrivere la Strategia italiana per la banda ultralarga e per la crescita digitale 2014-2020, approvata ieri nel corso del cinquantaduesimo consiglio dei ministri del governo Renzi. “Le intenzioni sono buone, ma generiche – osserva Mannoni in…

Barcamp: come reperire 140 miliardi senza lacrime e sangue

Venerdì 6 marzo 2015 ore 9:30 presso l'Università Luiss (l'Aula 200 Viale Romania, 32 - Roma) Confindustria e Luiss, in collaborazione con ItaliaCamp organizzano l'evento dal titolo: "Come reperire 140 miliardi senza lacrime e sangue". Leggi qui il programma dell'evento

Modelli di presa in carico della dipendenza in Italia e in Europa

Giovedì 5 marzo dalle ore 14.00 alle 16.30 presso l'Hotel Excelsior San Marco di Bergamo avrà luogo la tavola rotonda "Modelli di presa in carico della dipendenza in Italia e in Europa: il doppio ruolo di servizio socio-sanitario e di motore per lo sviluppo economico". La tavola rotonda sarà moderata da Paolo Messa e vedrà la partecipazione di: Jean Claude Marian, Presidente del Gruppo Orpea, Antonio…

Cyber-breakfast con Marco Minniti

Lunedì 16 marzo si terrà una cyber-breakfast a Roma. Ospite d'onore sarà il senatore Marco Minniti, Sottosegretario di Stato – Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica. Con lui si approfondiranno le tematiche relative alla minaccia cibernetica e segnatamente alle possibili azioni preventive e prospettive, come descritte nella Relazione sulla politica dell'informazione per la sicurezza presentata al Parlamento. All'evento prenderanno…

Tagli radicali al Partito Radicale

Non è la prima grave crisi e non sarà nemmeno l’ultima. Ma, come quelle di molti partiti politici, anche le casse del Partito radicale piangono a dirotto. L’allarme arriva proprio da Maurizio Turco, il tesoriere. Che, in una mail indirizzata a diversi esponenti del partito di Marco Pannella, annuncia con rammarico di essere costretto a licenziare 9 persone che operano…

×

Iscriviti alla newsletter