Non ci resta che contare sulla capacità di tenuta della sinistra PD.Domani in direzione di quel partito si gioca il primo atto di una partita decisiva per la democrazia italiana. Renzi vuole il via libera peril suo Italicum, una legge elettorale super truffa, che ricorda la famigerata Legge Acerbo con cui Benito Mussolini intese assicurare al Partito Nazionale Fascista una…
Archivi
Tutte le sfide dell'Expo 2015 secondo Mattarella, Alfano, Gentiloni, Prodi e Sala
33 giorni all’inaugurazione di Expo il prossimo 1° maggio, il rush finale è entrato nella sua fase più calda. Mentre a Milano si lavora per recuperare il tempo perso e arrivare pronti all’appuntamento, continua il percorso di avvicinamento all’Esposizione universale da parte del mondo istituzionale ed economico. LE TAPPE DEL TOUR Dopo l’Expo delle Idee del 7 febbraio scorso nel…
Landini tra Podemos e Savonarola
Maurizio Landini vuol fare un partito, più Podemos che Syriza. No, vuol fare un movimento che magari si fa partito un po' Syriza un po' Podemos. Vuol diventare il nuovo Fausto Bertinotti. Vuol strappare voti a Grillo. Vuole spaccare il Pd (e in piazza c'erano da Rosy Bindi a Stefano Fassina). E se invece volesse diventare capo della Cgil al…
La passione della Cina per la censura in rete
“Se si apre la finestra per cambiare aria, ci si deve aspettare che entri anche qualche mosca”: queste parole costituivano uno tra i detti favoriti da Deng Xiaoping durante la sua era di apertura e riforme, ma per molti rappresentano tuttora il background ideologico della moderna censura cinese. La Cina vanta il più avanzato sistema di controllo della storia dell’umanità,…
Anni '90, quando si credeva alla “fine della storia”
Il 26 dicembre 1991 si scioglieva ufficialmente l’Unione Sovietica. Quella potenza che per mezzo secolo aveva, se non conteso il primato agli Usa, almeno impedito che questi ultimi lo detenessero incontrastati, non riusciva a raggiungere il proprio settantesimo compleanno. Il comunismo fu rapidamente abbandonato da gran parte dei suoi assertori nel mondo. Anche chi, come la Cina, continuava formalmente a…
Ecco lo sgorbietto del Tfr in busta paga
E’ finalmente stata attivata la convenzione tra il Ministero dell’Economia, quello del Lavoro e l’Associazione bancaria italiana per i finanziamenti agevolati alle imprese che erogheranno per un triennio in busta paga il Tfr maturando ai lavoratori che ne faranno richiesta. Le linee guida sono costruite in modo nel complesso pulito, ferma restando l’ineliminabile complessità degli adempimenti. Il problema è che, come ampiamente prevedibile…
Tutti i primati della missione spaziale "One Year in space"
Trecentoquaranta due giorni a bordo della Iss: ovvero un anno nello spazio. Si tratta della missione più lunga mai realizzata finora, quella intrapresa qualche ora fa dalla navicella Soyuz TMA-16M che porterà tra le stelle l’americano Scott Kelly e i russi Mikhail Kornienko e Gennady Padalka, astronauti con una lunga e robusta esperienza alle spalle. LA MISSIONE “ONE YEAR IN…
Torna Libri al centro a Cinecittà due
Anche quest’anno Cinecittà due ospiterà il festival Libri al centro, giunto alla sua seconda edizione. Dal 13 al 19 aprile sarà possibile per un’intera settimana immergersi nei libri in un centro commerciale tra il via vai di molti autori che hanno risposto alla chiamata del direttore editoriale Roberto Ippolito. “Portare gli autori italiani più importanti all’interno di un centro commerciale…
Landini? L'erede di Cofferati. Parla Walter Galbusera
“L’iniziativa di Maurizio Landini è del tutto legittima. Ma non ha un grande respiro politico”. Walter Galbusera, sindacalista di lungo corso, ex segretario della Uil milanese e lombarda, ha seguito la manifestazione di Coesione sociale a Roma. Che, almeno nei numeri, è stato un successo. Ma ne vede anche i limiti. Ha sentito Landini in piazza? Cosa ne pensa? Credo…
Le denunce contro banche e Equitalia non fermeranno la lotta all’usura. Parla il prefetto Giuffrè
Il prefetto Santi Giuffrè è Commissario per il coordinamento delle iniziative di prevenzione e contrasto del racket e dell’usura. Presiede il Comitato di solidarietà per le vittime di tali fenomeni criminali, creato presso il Ministero dell’Interno con il compito di esaminare e decidere sulle richieste di accesso al Fondo speciale di supporto e risarcimento economico. Il 13 marzo a Genova…