Valentina ti guarda, si fa due conti alla fimminina, in ossequio ai valori dell’oggi che sono velocità e semplificazione, e ti dice con ragione: - Oggi tutti hanno un libro nel cassetto, tutti ritengono di avere una storia di un antenato che non può non essere pubblicata -. Se Valentina scrive, se sa scrivere, non lo sappiamo. Chissà è possibile…
Archivi
Anche la corruzione si è corrotta
Che cosa sia stata la cosiddetta Tangentopoli e che cosa sia la corruzione che oggi emerge a visibilità è assai difficile dire. Certo sono fenomeni diversi e per taluni versi costitutivamente diversi quanto a struttura e a soggetti che nei loro comportamenti questi due fenomeni sociali inverano. Vediamo. La corruzione che si sviluppò negli anni Novanta, come mi sforzai di…
Iran, ecco tutti i riflessi economici dell’intesa sul nucleare
Dopo una lunga trattativa, si è raggiunto a Losanna uno storico accordo preliminare sul nucleare iraniano. Un'intesa che, se dovesse concretizzarsi entro fine giugno, come da programma, potrebbe effetti importanti non solo a livello geopolitico, ma anche economico e commerciale. L’Iran è isolato dall'economia mondiale a causa delle sanzioni internazionali e del blocco imposto dagli Stati Uniti e l’Unione europea. Da…
Così le Borse studiano l'accordicchio sul nucleare iraniano
TACCUINO BORSISTICO Mercati azionari in contenuto rialzo ieri, a parte una modesta correzione del DAX, con volumi scarsi in vista della chiusura per le festività pasquali, e ancora incertezza sulla crisi greca. DOSSIER TITOLI Seduta priva di spunti rilevanti sul mercato dei titoli di Stato europei in un contesto caratterizzato da volumi prefestivi. Spread BTP-Bund stabile intorno a 111pb. Negli…
Come far lievitare davvero l'occupazione
La disoccupazione torna a salire, nonostante le roboanti previsioni del ministro Poletti – peraltro già smentito a suo tempo a proposito di Garanzia giovani –: il sistema Italia è ancora sull’orlo del baratro, come dimostrano i dati sul tasso di disoccupazione che, dopo il calo di gennaio, è tornato a crescere portandosi al 12,7%, con una contrazione che ha colpito…
Che cosa può combinare Toti in Liguria
Il dado è tratto. Giovanni Toti sarà il candidato del centrodestra a governare la Liguria alle prossime elezioni del 31 Maggio. Dopo mesi di trattative, discussioni, proposte e scissioni, Forza Italia e Lega hanno trovato l’accordo che compatta la coalizione che si propone di competere realmente per la conquista della regione, dopo dieci anni a tinte PD. Non mancano, tuttavia,…
Facebook, minaccia o salvezza per il futuro del giornalismo?
Notizia di queste ore, Facebook starebbe trattando da qualche mese con alcune tra le più importanti testate giornalistiche, in particolare New York Times e Guardian, per far sì che i loro contenuti siano fruibili direttamente sulle bacheche social degli 1,4 miliardi di utenti che popolano FB. FACEBOOK, UNA MINACCIA PER IL GIORNALISMO? Il progetto è ancora in fase di studio da parte di Palo Alto, ma…
Ecco come Civiltà Cattolica bacchetta il governo sulle Popolari
Nell’attuale situazione di crisi, l’approvazione, da parte del Parlamento il 23 marzo scorso, del decreto del Governo sulle banche popolari rischia di penalizzare proprio le fasce più deboli della popolazione. La scelta politica, oltre a esprimere la mancanza di sensibilità verso la finanza cooperativa, introduce un limite alla libertà di organizzazione d’impresa che non ha uguali negli altri Paesi europei. In…
Il PLI espelle Catalano (entrato in Scelta Civica) e Facchettin (FVG) chiede il bastone di comando.
Sto seguendo con attenzione gli effetti politici in seno al PLI (Partito Liberale Italiano) collegati all’adesione come “indipendente” del deputato liberale Ivan Catalano (eletto nelle file del M5S) al gruppo alla Camera di “Scelta Civica per l’Italia”. Dopo l’adesione di Catalano, con conferenza stampa ufficiale, in via della Missione (alla presenza del responsabile degli Enti locali, Mariano Rabino, di Andrea…
Alla Luiss “Il Re della Repubblica. Cronaca costituzionale della Presidenza di Giorgio Napolitano” di Gino Scaccia
Mercoledì 8 Aprile alle ore 16:00, presso l’aula Nocco della LUISS Guido Carli (Via Parenzo 11) si terrà la presentazione del volume “Il Re della Repubblica. Cronaca costituzionale della Presidenza di Giorgio Napolitano”, di Gino Scaccia, docente di Diritto Costituzionale. Interverranno Giovanni Guzzetta, Paolo Messa, Giovanni Orsina, Federico Sorrentino e Gustavo Visentini. Sarà presente l'autore.