Skip to main content

La lunga amicizia tra Israele e Stati Uniti non è finita, ma i rapporti tra i due Paesi non sono mai stati così logori. Nonostante le critiche della Casa Bianca, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha deciso di tenere ugualmente ieri il suo discorso davanti al Congresso, in un estremo tentativo di convincere la politica americana a fare marcia indietro su un possibile accordo con l’Iran nel negoziato nucleare in corso.

LE PAROLE DI OBAMA

In un’intervista esclusiva all’agenzia Reuters, Barack Obama ha giocato in anticipo la carta mediatica, gettando acqua sul fuoco, ma mantenendo una posizione ferma. Non “c’è nulla di personale” con Netanyahu, ha detto, ma esiste tuttavia un “sostanziale disaccordo” tra Israele e gli Stati Uniti su come risolvere la questione atomica con Teheran.

IL BOICOTTAGGIO

Quasi un quarto dei democratici, racconta il quotidiano politico The Hill, ha dato forfait al discorso del leader di Tel Aviv: almeno in 57 – otto senatori e 49 deputati – hanno manifestato così il loro dissenso nei confronti di Netanyahu. Nemmeno il vicepresidente degli Stati Uniti, Joe Biden, si è presentato, perché impegnato in America centrale. Un segnale evidente di attrito, perché solitamente il vicepresidente, come presidente del Senato, è presente ai discorsi tenuti dai leader stranieri in Congresso.

COSA DIVIDE I LEADER

Dopo una lunga escalation, le tensioni sono esplose la scorsa settimana, quando il primo ministro di Tel Aviv ha rifiutato l’invito ad incontrare i senatori democratici in privato nella sua visita a Washington. Ha accettato invece un invito da parte dei leader repubblicani a partecipare alla odierna seduta congiunta del Congresso. La scelta aveva scaldato gli animi dell’amministrazione statunitense, secondo cui la mancata consultazione dei leader del Gop con Barack Obama riguardo la visita di un premier straniero costituirebbe “una violazione del protocollo“. E ha avuto come risultato che il presidente democratico si sia detto già impegnato in occasione del viaggio negli Usa del premier israeliano.

Dietro queste beghe politiche, vi sono però, come ricordato da Obama nella sua intervista, problemi concreti. I negoziatori del gruppo 5+1 si starebbero orientando per un accordo che preveda il congelamento del programma iraniano per più di dieci anni (una scelta criticata anche da Teheran, che ha definito tale ipotesi “inaccettabile”). Agli antipodi, invece, la posizione di Tel Aviv, che vorrebbe impedire alla Repubblica Islamica qualsiasi tipo di sviluppo nucleare.

IL DISCORSO DI NETANYAHU

Un concetto ribadito nel suo discorso da Netanyahu. “Qualsiasi accordo con Teheran include grosse concessioni che non impediranno all’Iran di ottenere un’arma nucleare“, ha argomentato il premier israeliano, che si trova in piena campagna elettorale (il 17 marzo sarà di nuovo candidato). Due sono quelle che preoccupano Israele: “La prima è che l’Iran resterebbe con un vasto programma nucleare; la seconda è che le restrizioni al programma verrebbero tolte dopo un decennio“. “Nessuna struttura sarebbe demolita“, ha sottolineato. “Ecco perché è così cattivo questo accordo. E allora perché vogliono concluderlo? Perché credono – ha aggiunto – che l’Iran cambierà nei prossimi anni? L’Iran ha più volte dimostrato che non ci si può fidare“. Se Teheran cambia il suo comportamento, ha concluso, “le sanzioni dovrebbero essere tolte. Altrimenti no. Se l’Iran vuole essere trattato come un Paese normale, deve comportarsi come un Paese normale“. Teheran “ha dimostrato di non essere affidabile” e la sua “battaglia contro l’Isis non lo rende un amico“, perché “sostiene il terrorismo nel mondo“.

GLI EFFETTI GEOPOLITICI

Questo scambio di accuse rende il clima torrido, ma non scalfisce la speranza che il dossier Iran possa presto essere chiuso. Il limite per un’intesa definitiva rimane quello fissato al 30 giugno di quest’anno, ma il via libera politico all’accordo potrebbe già arrivare entro la fine di marzo, portando con sé importanti conseguenze geopolitiche ed economiche, anche per l’Italia. Il nostro Paese spinge per un accordo che aumenterebbe notevolmente gli scambi commerciali di Roma con la Repubblica islamica. Ma è nel mondo arabo che ci sono i movimenti maggiori e coinvolge la secolare guerra tra sunniti e sciiti. Un ritorno sulla scena di un attore importante come l’Iran sciita produrrebbe effetti a catena su molti teatri – Yemen, Siria, Irak e Afghanistan per citarne alcuni – contribuendo non poco alla loro stabilità. Uno scenario che preoccupa Un braccio di ferro secolare che oggi vede contrapposte due potenze come l’Arabia Saudita, sunnita che teme che Teheran, libera da sanzioni e legittimata politicamente sul piano internazionale, possa mettere a repentaglio la sua supremazia regionale. Per questa ragione Riyadh, preoccupata anche dall’avanzata del Califfato nero, ha intensificato in queste ore i colloqui diplomatici con Qatar, Turchia, Egitto e – sotterraneamente – anche con Israele. L’Occidente osserva, attento e anche un po’ preoccupato. Se il dialogo con la Repubblica Islamica dovesse fallire, l’Iran potrebbe ritrovarsi costretto a optare definitivamente per un accordo strategico di lungo periodo con due Paesi in rapporti contrastanti con Usa ed Europa, ovvero Russia e Cina.

Perché Israele e Stati Uniti bisticciano sull'Iran

La lunga amicizia tra Israele e Stati Uniti non è finita, ma i rapporti tra i due Paesi non sono mai stati così logori. Nonostante le critiche della Casa Bianca, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha deciso di tenere ugualmente ieri il suo discorso davanti al Congresso, in un estremo tentativo di convincere la politica americana a fare marcia indietro…

Roma InConTra, riparte il talk (senza eccessi) di Enrico Cisnetto

Riparte la nuova stagione del programma televisivo condotto da Enrico Cisnetto Roma InConTra, presentata questa mattina all’interno della cornice del palazzo di Santa Chiara, nel pieno centro di Roma. Il primo appuntamento è previsto per lunedì 9 marzo sul canale 518 di Sky (e su altre 17 emittenti regionali). All'evento di presentazione c’erano, oltre al presentatore Enrico Cisnetto, Carlo Freccero…

Forti frizioni in casa PLI, ma ha ragione l'on. "liberale" Daniele Toto

Ho letto, in queste ultime ore, il resoconto puntuale, come avviene abitualmente su Formiche.net, delle cronache (extra politiche) di un partito, il PLI (Partito Liberale Italiano), di cui mi onoro di aver fatto parte per circa 8 mesi, tra il 2013 e il 2014. Il Partito Liberale Italiano fa parte del dna politico, della storia, di questo Paese, così come…

8 domande su Renzi e Berlusconi

Che cosa sarebbe successo se Silvio Berlusconi, quando era a Palazzo Chigi, avesse usato aerei ed elicotteri di Stato per raggiungere Roma o piste di sci? Come avrebbero commentato i giornaloni la notizia secondo cui un suo consigliere personale avesse dettato un decreto poi approvato dal consiglio dei ministri? Quanti servizi giornalistici di tv pubbliche e private sarebbero stati realizzati…

La Lega Nord, Salvini e l'alternativa popolare

La vicenda delle elezioni regionali in Veneto – ma non solo in Veneto – sta ponendo in evidenza un insieme di questioni politiche che concernono nella sostanza la natura della nuova Lega di Salvini e, di conseguenza, il rapporto con i soggetti politici che si richiamano al Partito popolare europeo. Si tratta di un groviglio di problemi posti in evidenza…

Il Cnr scopre i fasci di luce più sottili mai osservati

Vengono utilizzati ovunque, i fasci laser: in microscopia, telecomunicazioni, computer, stampanti tradizionali e 3D, microchirurgia e un gruppo di ricercatori, in un gemellaggio tra Italia e Israele, ha scoperto i fasci laser più piccoli mai osservati. Si tratta di ricercatori della Sapienza-Università di Roma, dell'Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr) di Roma, dell'Università di Pavia, e…

Libia, Isis e libertà di stampa. Parla l'ambasciatore Phillips

“Sulla Libia occorre una soluzione efficace, con l'Italia e la Commissione Europea dobbiamo prendere rapide decisioni”. Così l'Ambasciatore americano a Roma, John Phillips, risponde a Formiche.net a margine del seminario “Freedom of expression in a complex new world” promosso dall'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” sulle nuove frontiere della comunicazione dopo il massacro di Charlie Hebdo e lo spettro…

Pos unico, la risposta di QUI! Group, Sodexo e Day agli esercenti

Un protocollo di intesa tra tre società attive nel mercato dei buoni pasto, Sodexo Benefits & Rewards Services, QUI! Group e Day Ristoservice Group Up, potrebbe sgravare gli esercenti nella gestione dei buoni (leggi qui polemiche e richieste di Fipe-Confcommercio e federdistribuzione) favorendo il processo di digitalizzazione verso il quale si sta muovendo il mercato. L’ACCORDO Si tratta dell’introduzione del Pos…

Ecco quanto costano i ritardi nella parità di genere

I ritardi nelle pari opportunità non solo sono inaccettabili dal punto di vista sociale ma anche fortemente penalizzanti sotto il profilo economico. E’ questo uno dei principali spunti di riflessione emersi stamattina al Senato nel corso dell’incontro promosso dalla Vice Presidente di Palazzo Madama Valeria Fedeli (PD). L’occasione per discutere del tema sono stati i vent’anni dalla dichiarazione di Pechino…

La rivoluzione della donna nella Dottrina sociale della Chiesa

Sono onorato di presentare anche quest’anno il Rapporto dell’Osservatorio Cardinale Van Thuan sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo, giunto alla sesta edizione. L’anno di riferimento di questo Rapporto 2014 è il 2013, un anno molto particolare e importante perché ha visto lo straordinario atto di rinuncia al pontificato di Benedetto XVI e l’elezione a Sommo Pontefice di Papa Francesco.…

×

Iscriviti alla newsletter