Skip to main content

“Tutti connessi, ovunque”. Mark Zuckerberg lo aveva promesso già un anno e mezzo fa, in occasione del lancio della fondazione Internet.org, la task force targata Facebook che riuniva i produttori di telefoni cellulari (Nokia, Samsung, Ericsson), i fornitori di infrastrutture di rete (Qualcomm, MediaTek) e browser (Opera) di ONG, accademici ed esperti del settore. L’obiettivo? Rendere disponibile l’accesso a internet ai 5 miliardi di persone che attualmente non ne possono usufruire.

CONTRO IL DIGITAL DIVIDE ANCHE NEI PAESI PIÙ SVILUPPATI

Ma adesso, l’enfant prodige della new economy vuole andare oltre. E ne ha dato un chiaro segnale durante il Mobile World Congress di Barcellona. Secondo quanto dichiarato dal vice presidente del progetto Chris Daniels, il programma Internet.org potrebbe non fermarsi alle economie di sviluppo – come da progetto iniziale – ma aggiungere ai suoi obiettivi quello di superare il digital divide che interessa l’utenza più giovane nelle aree economicamente più avanzate.

SERVIZI ONLINE IN COLLABORAZIONE CON OPERATORI MOBILI

Durante lo speech tenuto al MWC, Zuckerberg ha dichiarato di voler connettere gli altri 4 miliardi di persone, oltre i 3 che saranno online entro giugno secondo le stime attuali, ma offrendo servizi online in collaborazione con gli operatori mobili. «Il 90% della popolazione può essere raggiunta da un segnale Internet di vario genere, il problema è che solo un terzo di queste persone si connette effettivamente», ha spiegato “Mr. Fb”. In realtà in Italia e in altri 13 Paesi un primo tentativo in questo senso è già stato fatto lo scorso anno, quando Facebook ha stipulato un accordo con alcuni operatori di telefonia mobile per permettere agli utenti di utilizzare Facebook Messenger con accesso free al traffico dati.

L’ACCENNO A UNA COLLABORAZIONE CON GOOGLE

Proprio considerando le critiche che gli stessi hanno riservato al progetto, dal palco di Barcellona un informale Mark Zuckerberg in t-shirt e jeans ha usato toni concilianti sul tema: «Gli operatori mobili connettono il mondo, non Facebook» e ha sottolineato come gli esperimenti di Internet.org in diversi Paesi, ultimo in ordine di tempo l’India, non stiano cannibalizzando i ricavi degli operatori di tlc. «Abbiamo diverso feedback che indica il contrario», spiega. E a riprova di quanto sia forte la volontà di assicurare Internet per tutti, il magnate dei social network ha sottolineato di essere disposto a lavorare anche con Google, con cui peraltro aveva già attivato una collaborazione per il lancio del progetto in Zambia.

UN DISCORSO LIMITATO

Secondo quanto riporta Wired, nonostante i buoni propositi, Zuckerberg non è andato oltre il semplice ribadire l’importanza della crescita del numero di persone connesse per le casse degli operatori. «Un po’ perché il buon Mark non ha alcuna intenzione di dare lumi precisi sulla reale convenienza di Internet.org per gli operatori – si legge -. Un po’ per la presenza proprio degli operatori, che lo hanno raggiunto sul palco dopo un quarto d’ora e hanno spostato il filo del discorso verso il loro sostegno a Internet.org, pur senza risparmiare accuse neanche troppo velate all’invadenza di WhatsApp e Messenger nel loro campo (economico) d’azione».

Insomma, nessuna parola su modelli economici e proporzioni scrive anche Mashble, che si domanda: «Mr. Zucherberg, oltre a dire che le due sfide più grandi sono spingere la gente a connettersi e affrontare i costi di questa gigantesca quanto straordinaria operazione, intenderà aggiungere qualcos’altro a questa bella storia?».

LA POSIZIONE DEI COLOSSI DI TLC

Infatti, stando a quanto scrive il New York Times, i dirigenti del settore dicono che questo tipo di servizi Internet, che vengono utilizzati da miliardi di individui ogni giorno, per loro natura non sono costretti a investire in infrastrutture costose, al contrario di come devono fare loro. Alcuni operatori affermano anche che aziende come Facebook, che ora detiene una forte posizione nel settore della messaggistica online dopo l’acquisto di WhatsApp, «non sono sottoposte alle stesse norme severe degli operatori tradizionali». «Vogliamo la parità di condizioni» ha spiegato al Nyt Vittorio Colao, amministratore delegato di Vodafone, «questo in considerazione del fatto che Facebook ormai è diventata una delle più grandi aziende di messaggistica Internet nel mondo».

Ma c’è anche chi, come Christian De Faria, amministratore delegato di Airtel Africa, uno dei partner di Facebook, ha spiegato sempre ai microfoni del Nyt che inizialmente era scettico all’idea di aderire all’iniziativa Internet.org «Un anno fa, se mi avessi chiesto di Facebook, ti avrei detto che era come la bellezza e la bestia». Ma adesso, alla luce dell’incremento di traffico dati registrato negli ultimi mesi, dice: «Posso dire che la bestia è diventata più umana».

Facebook, tutti i fumosi piani di Zuckerberg

“Tutti connessi, ovunque”. Mark Zuckerberg lo aveva promesso già un anno e mezzo fa, in occasione del lancio della fondazione Internet.org, la task force targata Facebook che riuniva i produttori di telefoni cellulari (Nokia, Samsung, Ericsson), i fornitori di infrastrutture di rete (Qualcomm, MediaTek) e browser (Opera) di ONG, accademici ed esperti del settore. L’obiettivo? Rendere disponibile l’accesso a internet…

Buona Scuola, ecco numeri e baruffe sugli sgravi per le paritarie

I vescovi aspettano di vedere un articolato di legge. E sì, perché ieri sera alle 21 il governo ha portato in consiglio dei ministri solo i contenuti della riforma della scuola, ma i fatti, oggettivamente, sono mancati: nessun decreto, ma un disegno di legge che dovrebbe essere approvato in consiglio dei ministri martedì prossimo e dunque la parola finale spetterà…

Salviamo il Cnel con i contratti nazionali?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Chiudere il Cnel per salvarlo? Un provocatorio paradosso per dare, anch'io, un piccolo (anche se sarò un po' lungo) contributo, sui futuri destini del Consiglio, lo faccio non come portavoce del Presidente - ci tengo a sottolinearlo -, ma come semplice testimone. Parto proprio dall'intuizione fondante, cioè l'articolo 99 della Costituzione che, appunto, da vita al…

Progressi e incognite nella lotta a Isis. Parla il generale Allen

“Non solo addestreremo i ribelli siriani moderati, noi li doteremo dei più recenti sistemi d’arma e, quando arriverà il momento, saremo pronti a proteggerli”: con queste parole il generale John Allen, inviato speciale del presidente Obama nella coalizione internazionale contro l'Isis, è intervenuto ieri nella sede di Atlantic Council a Washington, in un incontro organizzato per discutere dell’impegno degli Stati…

Boko Haram, ecco come si finanzia il terrorismo low cost

Nella top ten delle organizzazioni terroristiche più ricche al mondo pubblicata dalla rivista Forbes, Boko Haram è al decimo posto. Ha un patrimonio stimato in 23 milioni di dollari, che cerca di investire e far fruttare. A differenza dello Stato Islamico, che ricava i suoi introiti da sequestri e pozzi di petrolio, il gruppo africano non è riuscito ancora a…

I premi OMAR per l’informazione scientifica

O.MA.R - l’acronimo per Osservatorio Malattie Rare - è la prima agenzia giornalistica nazionale dedicata al mondo della malattie e dei tumori rari. Come dice il suo Direttore, Ilaria Ciancaleoni Bartoli, l’obiettivo di OMAR è di aumentare la sensibilità dell’opinione pubblica nei confronti di queste patologie. E lo fa attraverso una comunicazione chiara e scientificamente corretta sulla ricerca ed il…

Benvenuti nella biblioteca di Matteo Salvini

Sventolio di bandiere. Musica. Applausi. Ecco Matteo Salvini. Il quale tanto per cominciare, e usando quello che lui stesso chiama impropriamente “il linguaggio del corpo”, si presenta con indosso una felpa su cui è stampata la scritta “Io sto con Stacchio” (il benzinaio recentemente arrestato per aver sparato a un rapinatore). E, coerentemente, propone l’abolizione del reato di eccesso di…

Pd Campania, su De Luca regolamento dei conti a danno delle istituzioni

Quel che penso delle primarie l’ho detto e ridetto: sono un inganno, una guerriglia tra cordate di candidati dal momento che non c’è una legge che le regoli come accade degli Usa. Ho scritto “inganno” perché quel che manca nel Pd è un minimo di democrazia interna con organi dirigenti in grado di discutere e decidere. Tuttavia ora le primarie…

Così la Lega di Salvini sta prosciugando Forza Italia

In data 2 marzo Lorien Consulting ha condotto in collaborazione con Italia Oggi la nuova rilevazione dell’Osservatorio socio-politico. In primo piano la manifestazione della Lega Nord a Roma e le preoccupazioni degli italiani sui temi di politica estera. Gli italiani infatti sono preoccupati in particolar modo per l’avanzata dell’ISIS in Libia e per la situazione di Siria ed Iraq (citate…

La Grecia prima della Grecia. La Troika a Cipro

fonte: ilcorsaro.info In questi giorni in Europa cresce e si propaga il dibattito sulla vicenda greca. Com’è noto, il nuovo governo ha deciso di ripudiare gli accordi con la Troika, che, nel 2010, ha stanziato un fondo di 110 miliardi di euro per salvare il sistema finanziario ellenico, imponendo onerose e invasive condizionalità, con gravi ricadute sul tessuto sociale produttivo del…

×

Iscriviti alla newsletter