“Tutti connessi, ovunque”. Mark Zuckerberg lo aveva promesso già un anno e mezzo fa, in occasione del lancio della fondazione Internet.org, la task force targata Facebook che riuniva i produttori di telefoni cellulari (Nokia, Samsung, Ericsson), i fornitori di infrastrutture di rete (Qualcomm, MediaTek) e browser (Opera) di ONG, accademici ed esperti del settore. L’obiettivo? Rendere disponibile l’accesso a internet…
Archivi
Buona Scuola, ecco numeri e baruffe sugli sgravi per le paritarie
I vescovi aspettano di vedere un articolato di legge. E sì, perché ieri sera alle 21 il governo ha portato in consiglio dei ministri solo i contenuti della riforma della scuola, ma i fatti, oggettivamente, sono mancati: nessun decreto, ma un disegno di legge che dovrebbe essere approvato in consiglio dei ministri martedì prossimo e dunque la parola finale spetterà…
Salviamo il Cnel con i contratti nazionali?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Chiudere il Cnel per salvarlo? Un provocatorio paradosso per dare, anch'io, un piccolo (anche se sarò un po' lungo) contributo, sui futuri destini del Consiglio, lo faccio non come portavoce del Presidente - ci tengo a sottolinearlo -, ma come semplice testimone. Parto proprio dall'intuizione fondante, cioè l'articolo 99 della Costituzione che, appunto, da vita al…
Progressi e incognite nella lotta a Isis. Parla il generale Allen
“Non solo addestreremo i ribelli siriani moderati, noi li doteremo dei più recenti sistemi d’arma e, quando arriverà il momento, saremo pronti a proteggerli”: con queste parole il generale John Allen, inviato speciale del presidente Obama nella coalizione internazionale contro l'Isis, è intervenuto ieri nella sede di Atlantic Council a Washington, in un incontro organizzato per discutere dell’impegno degli Stati…
Boko Haram, ecco come si finanzia il terrorismo low cost
Nella top ten delle organizzazioni terroristiche più ricche al mondo pubblicata dalla rivista Forbes, Boko Haram è al decimo posto. Ha un patrimonio stimato in 23 milioni di dollari, che cerca di investire e far fruttare. A differenza dello Stato Islamico, che ricava i suoi introiti da sequestri e pozzi di petrolio, il gruppo africano non è riuscito ancora a…
I premi OMAR per l’informazione scientifica
O.MA.R - l’acronimo per Osservatorio Malattie Rare - è la prima agenzia giornalistica nazionale dedicata al mondo della malattie e dei tumori rari. Come dice il suo Direttore, Ilaria Ciancaleoni Bartoli, l’obiettivo di OMAR è di aumentare la sensibilità dell’opinione pubblica nei confronti di queste patologie. E lo fa attraverso una comunicazione chiara e scientificamente corretta sulla ricerca ed il…
Benvenuti nella biblioteca di Matteo Salvini
Sventolio di bandiere. Musica. Applausi. Ecco Matteo Salvini. Il quale tanto per cominciare, e usando quello che lui stesso chiama impropriamente “il linguaggio del corpo”, si presenta con indosso una felpa su cui è stampata la scritta “Io sto con Stacchio” (il benzinaio recentemente arrestato per aver sparato a un rapinatore). E, coerentemente, propone l’abolizione del reato di eccesso di…
Pd Campania, su De Luca regolamento dei conti a danno delle istituzioni
Quel che penso delle primarie l’ho detto e ridetto: sono un inganno, una guerriglia tra cordate di candidati dal momento che non c’è una legge che le regoli come accade degli Usa. Ho scritto “inganno” perché quel che manca nel Pd è un minimo di democrazia interna con organi dirigenti in grado di discutere e decidere. Tuttavia ora le primarie…
Così la Lega di Salvini sta prosciugando Forza Italia
In data 2 marzo Lorien Consulting ha condotto in collaborazione con Italia Oggi la nuova rilevazione dell’Osservatorio socio-politico. In primo piano la manifestazione della Lega Nord a Roma e le preoccupazioni degli italiani sui temi di politica estera. Gli italiani infatti sono preoccupati in particolar modo per l’avanzata dell’ISIS in Libia e per la situazione di Siria ed Iraq (citate…
La Grecia prima della Grecia. La Troika a Cipro
fonte: ilcorsaro.info In questi giorni in Europa cresce e si propaga il dibattito sulla vicenda greca. Com’è noto, il nuovo governo ha deciso di ripudiare gli accordi con la Troika, che, nel 2010, ha stanziato un fondo di 110 miliardi di euro per salvare il sistema finanziario ellenico, imponendo onerose e invasive condizionalità, con gravi ricadute sul tessuto sociale produttivo del…