Skip to main content

“La politica è una risorsa decisiva nei momenti più importanti della storia di un Paese”. Così il presidente di Fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello, ha aperto ieri i lavori in occasione della presentazione, al Teatro Parenti a Milano, del secondo osservatorio politico sulla crisi di sistema. Ovvero un volume che si intitola “Riforme: Ultima chiamata” e che offre analisi e proposte su come modernizzare lo Stato italiano, avvalendosi dei contributi di studiosi e osservatori delle istituzioni quali Lodovico Festa, Paolo Savona, Carlo Jean, Luca Antonini e tanti altri ancora.

LE TRE RIFORME (ANCORA) DA FARE

“Compito della politica è quello di organizzare gli ambiti di intervento per fare le riforme”, spiega Quagliariello a Formiche.net, “e le più urgenti sono sempre quelle che riguardano, come ricordava già il padre costituente Meuccio Ruini, la forma dello Stato, la forma di governo e il bicameralismo”. Ma le riforme da fare non sono solo quelle “a livello istituzionale, ci sono anche quelle di carattere economico”. Tutti aspetti sui quali si discute praticamente da quando la Costituzione è stata scritta, ma che ancora oggi non sono stati riscritti. Forse, perché, come sottolinea Quagliariello, “le riforme, se le fai, all’elettorato non interessano; se non le fai, tutti te la fanno pagare”.

IN ITALIA COMANDANO I GIUDICI

Ciò non toglie, tuttavia, che l’urgenza di proseguire il cammino aperto dai costituenti rimane pressoché intatta e attuale. Soprattutto alla luce del fatto che “l’Italia si contraddistingue da sempre per la sua debole capacità di autodirezione”, come ha ricordato Giulio Sapelli, professore di storia economica all’Università Statale di Milano. Tutto ciò mentre “la Germania sta desertificando l’Europa”, ha aggiunto Sapelli, dopo che, per le “riforme Schroeder”, ha portato “1/3 della sua forza lavoro a guadagnare 400 euro al mese”. Mentre “in Italia non comanda nessuno”. Anzi, “chi comanda, ovvero la magistratura, non è in grado di dirigere”. Ragion per cui, secondo Sapelli, negli ultimi vent’anni, dopo il “crollo dell’Urss e dei partiti”, l’unico modello che ha resistito è stato il “partito personalista”. Occorrerebbe, invece, riscoprire i “gruppi dirigenti come comunità di destino”.

SE MANCA LA POLITICA GLI ULTIMI SOFFRONO

Anche Fabrizio Palenzona, vicepresidente di Unicredit, ha sottolineato con forza la necessità che la politica torni ad occupare il centro della vita istituzionale del Paese. Non solo perché, “come ha detto don Luigi Sturzo, il cittadino ha il diritto di essere governato bene”, ma anche perché, “se manca la politica, chi soffre di più sono gli ultimi”. E, in questo senso, Palenzona ha criticato duramente i media e le campagne anticasta: “Io potrei anche essere contro un panettiere, o contro cento panettieri, ma ciò non toglie che dei panettieri ci sarà sempre bisogno”. Va detto, ha puntualizzato Palenzona, che alla politica e ai movimenti politici, occorre chiedere “una visione del futuro”, in questo difficile momento di crisi, per tornare a sostenere “proposte di lungo termine”.

PER FARE POLITICA SERVONO I POLITICI

A chiudere la presentazione dell’osservatorio politico sulla crisi di sistema della Fondazione Magna Carta è intervenuto Fedele Confalonieri, presidente di Mediaset: “A sentire parlare di riforme, a volte, mi viene la nausea; perché se ne parla troppo, ma non si fanno mai”. Anche perché, ha aggiunto Confalonieri, “se è vero che i media hanno le loro colpe, ciò che manca sono le persone” in grado di fare quelle riforme. Troppi, infatti, sono i politici che, secondo Confalonieri, cercano una “sovraesposizione mediatica”, ma che poi vengono meno ai loro primari impegni, ovvero quelli di fare politica, nel senso più nobile del termine. Perché la politica, come ha ricordato Palenzona, è pur sempre la più alta forma di “carità”. Anche quando si tratta di fare le riforme di cui il Paese ha sempre più urgente bisogno. Quelle riforme cui la Fondazione Magna Carta ha inteso dare il suo modesto contributo, ben “sapendo che i politici”, ha concluso Quagliarello, “spesso non hanno il tempo di approfondire questi temi; ed è per questo che esistono le fondazioni”.

Fabrizio Palenzona (Unicredit): "Basta con le campagne anti casta" (pensava al Corriere?)

"La politica è una risorsa decisiva nei momenti più importanti della storia di un Paese". Così il presidente di Fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello, ha aperto ieri i lavori in occasione della presentazione, al Teatro Parenti a Milano, del secondo osservatorio politico sulla crisi di sistema. Ovvero un volume che si intitola "Riforme: Ultima chiamata" e che offre analisi e…

Finmeccanica, il Corriere della Sera deraglia sulle Ansaldo

Davvero "l'Italia ha perso il treno", come ha scritto l'economista Salvatore Bragantini sul Corriere della Sera del 27 febbraio, citando la cessione di Ansaldo Breda e Ansaldo Sts? Se in Italia esiste una persona esperta nel settore ferroviario questa è Mauro Moretti. L'attuale amministratore delegato di Finmeccanica difficilmente avrebbe dato il suo via libera alla vendita delle due partecipate se avesse…

Pensioni Inps, ecco le differenze tra assistenza e previdenza

Recentemente, il Centro Studi Confedir ha effettuato un’analisi normativa sull’assistenza italiana. Dal 9 Agosto 1954 (legge n.632/1954) ad oggi, sono 85 i provvedimenti legislativi ( 66 leggi e 19 decreti ministeriali ) che hanno normato il settore previdenziale ed assistenziale. Per non citare le 41 circolari esplicative di origine INPS. Una massa informe, una boscaglia informe, che richiederebbe l'intervento di…

pensione

Ci sarebbe stato il Jobs Act senza la legge Fornero?

La domanda è: sarebbe stato possibile – per di più a poco tempo di distanza – il Jobs Act Poletti 2.0 senza il “passaggio” della riforma Fornero (legge n. 92 del 2012)? Se lo devono chiedere quanti – sul fronte della sinistra più o meno riformista o dei moderati di centro-destra – si sono confrontati, in questi anni, sul tema…

Finmeccanica, chi sono i messicani di Interjet pazzi per gli aerei Alenia-Sukhoi

Quattro anni fa Interjet aveva investito 650 milioni di dollari nell'acquisto di 15 aerei Sukhoi SperJet 100, con l’obiettivo di aumentare le rotte. Questa volta la seconda aerolinea del Messico ha deciso di firmare un nuovo contratto da 350 milioni di dollari con SuperJet Internacional, una joint venture tra la controllata di Finmeccanica, Alenia Aermacchi e Sukhoi Holding. Con questo ordine…

Vi spiego tutti gli errori della Germania con la Grecia

La Germania si sta comportando con la Grecia come i Paesi vincitori nella Prima Guerra Mondiale si sono comportati con lei a Versailles. Keynes si ritirò dalle trattative per protesta e scrisse il celebre pamphlet “Le conseguenze economiche della pace”, spiegando che infliggere danni di guerra, ossia una politica deflazionistica a un Paese stremato sul piano economico avrebbe avuto drammatiche…

×

Iscriviti alla newsletter