Skip to main content

L’Italia è il banco di prova per la tenuta dell’Alleanza atlantica. Ma è anche il crocevia dove si gioca il destino dell’Unione europea. Perché il nostro Paese è “tornato ad essere terra di frontiera e si trova in mezzo alle tre grandi crisi dei nostri tempi: quella del debito nei Paesi dell’Eurozona, Grecia in primis, la crisi russo-ucraina e, soprattutto, quella libica”. Così Marta Dassù, direttore di Aspenia, la rivista di affari internazionali dell’Aspen Institute Italia, è intervenuta in occasione dell’incontro “L’Italia nel mondo: le nuove coordinate geopolitiche”, tenuto ieri a Milano nell’ambito della quinta edizione del corso di formazione “Crescere con la buona politica”.

CHE FINE HA FATTO l’OMBRELLO NATO?

“La mia generazione ha sempre potuto fare affidamento, dagli anni 50 in poi, sull’ombrello militare degli Stati Uniti e della Nato; e ha creduto che con il crollo del muro di Berlino si aprisse una fase di pace perpetua”, ha esordito Dassù, di fronte a una platea di giovani composta principalmente da studenti universitari. Ma oggi è evidente che non è andata così. “Gli Stati Uniti, infatti”, ha spiegato l’ex sottosegretario agli Esteri, “che vedono il mondo per quello che è, ci chiedono di fare di più per difendere la nostra sicurezza e di prenderci la nostra quota di responsabilità”. Anche se, ha aggiunto, nel Vecchio Continente, “l’idea di creare gli Stati Uniti d’Europa non decolla”; e non solo “nella politica estera, dove pure dovrebbe essere naturale”, ma in relazione alla “politica economica”. Con il risultato, sotto gli occhi di tutti, che l’Europa oggi è “a conduzione tedesca”.

L’ITALIA, UN PAESE STRATEGICO PER GLI USA

In un simile scenario di forte incertezza e mutamenti a livello internazionale, “gli Stati Uniti contano molto sull’Italia per un rafforzamento dell’Alleanza atlantica”, ha affermato, invece, Philip Reeker, console generale degli Stati Uniti d’America a Milano. Che ha ricordato, poi, citando il segretario di Stato John Kerry, come “le relazioni diplomatiche tra i due paesi non siano mai state così solide come in questo momento”. Reeker, in questo senso, ha sottolineato con enfasi l’importanza dell’accordo commerciale per la creazione di un’area di libero scambio (Ttip), in corso di negoziato tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea, che allargherà le possibilità di investimento del suo Paese oltreoceano.

LA LIBIA È UN ENORME “BUCO NERO”

L’Italia, agli occhi del governo di Washington è un paese fondamentale per il mantenimento della stabilità del Mediterraneo e dell’Europa meridionale. E può contribuire, non appena avrà risolto i suoi problemi di debito pubblico, al buon esito dei tentativi europei per affrontare e trovare risposta alla crisi in Ucraina, dove, ha spiegato Dassù, “la Russia sta esprimendo una specie di Dottrina Monroe per mantenere alcuni paesi e territori nella sua sfera d’influenza”. Così come può contribuire anche alla gestione della crisi nel Nord Africa, dove, “più che di primavere arabe sarebbe meglio parlare di un lungo inverno che ha creato mostri”. Soprattutto la Libia, che “anche se conta solo 6 milioni di abitanti, è oggi un enorme buco nero dove transitano senza controllo terroristi, armi, droga e c’è persino una tratta di esseri umani”.

UNO SCENARIO COMPLESSO

Come il nostro Paese potrà dare un contributo alla soluzione di crisi di simile portata? Secondo Reeker, confermando la sua “fedeltà all’Alleanza atlantica”; secondo Dassù, “riscoprendo una visione della sua propria collocazione internazionale”, che non è affatto in contraddizione con le attese degli Stati Uniti nei confronti del nostro Paese. Pur sapendo, ha precisato Dassù, che con “la Russia abbiamo importanti relazioni economiche, come la Germania, del resto”. E che il nostro Paese, in questo momento, sta vivendo rischi molto forti: non solo la minaccia terroristica, ma anche il flusso migratorio sulle coste meridionali del Paese.

CONOSCERE LA GEOGRAFIA È FONDAMENTALE

Per tutti questi motivi è importante, anzi fondamentale, ha concluso il moderatore dell’incontro Paolo Messa, fondatore di Formiche, “che chi oggi si interessa di politica, soprattutto i più giovani, si interessino anche di politica internazionale”. Oltre che di geografia. Perché “senza la geografia non si capisce la politica internazionale”, hanno convenuto sia Dassù sia Reeker.

Ecco cosa si aspetta l'America dall'Italia

L’Italia è il banco di prova per la tenuta dell’Alleanza atlantica. Ma è anche il crocevia dove si gioca il destino dell’Unione europea. Perché il nostro Paese è “tornato ad essere terra di frontiera e si trova in mezzo alle tre grandi crisi dei nostri tempi: quella del debito nei Paesi dell’Eurozona, Grecia in primis, la crisi russo-ucraina e, soprattutto,…

Tutte le piroette della Lega di Matteo Salvini

E' ufficiale. Matteo Salvini ha mantenuto, per ora, il vecchio nome, Lega Nord, ma di fatto ha dato vita ad un nuovo soggetto politico. Gianfranco Miglio è stato messo in soffitta e al suo posto si sono imposti Marine Le Pen e Vladimir Putin. Il passaggio dal federalismo al nazionalismo autarchico è una piroetta di quelle che non possono passare…

Ecco cosa pensano i dirigenti Rai dell'Opa Mediaset su Rai Way

Vigile attesa in casa Rai sulle torri sotto scacco. Fra i dirigenti di viale Mazzini i sentimenti e gli umori si alternano. C’è chi pensa che l’Opas di Ei Towers (40% Mediaset) sia la dimostrazione, visti i valori e i multipli, che dal collocamento si poteva spuntare molto di più. C'è chi è rassicurato comunque dalle parole del premier Matteo…

Telecom Italia, tutte le tensioni col governo sulle reti

Una bozza dei tecnici di Palazzo Chigi mette a soqquadro il settore delle tlc. Con Telecom che grida implicitamente alla rottamazione della rete in rame, paventando svalutazioni monstre - secondo il Sole 24 Ore - con impatto dirompente sui conti, sui dividendi dunque anche sul titolo in Borsa. Mentre sullo sfondo resta in ballo il dossier Metroweb e alcuni osservatori…

Garanzia Giovani, i conti non tornano

Eppur si muove. Dagli entusiasmi con il quale è stato diffuso ieri l’ultimo monitoraggio del Ministero del Lavoro su Garanzia Giovani sembrerebbe questa la notizia. E dopo nove mesi durante i quali il piano europeo (1,5 miliardi di euro per contrastare l’inattività giovani) proseguiva a rilento e con risultati pressoché nulli, non potremmo che accogliere la notizia positivamente. Ma sappiamo…

Donne, potere e spade di latta

Si avvicina l’8 marzo e si rianimano le assemblee femminili che, travolte dall’epoca renziana e dalla sua forza d’ariete, rispolverano gli antichi riti dei ritrovi, balli in piazza, raduni teatrali, codici vetusti di fronte ai quali le giovani che si affacciano decise a creare mondi e sistemi, ritengono repellente il labirinto appiccicoso del brulicame chiassoso delle spade di latta che…

Nemtsov, in Russia agghiacciante eliminazione fisica degli oppositori

In un contesto normale, ci si potrebbe augurare (ma è possibile sperarlo davvero in questo caso?) che l'inchiesta sull'assassinio di Boris Nemtsov possa essere caratterizzata da vera imparzialità. Nemtsov era un autentico liberale, era uno dei leader dell'opposizione a Putin, era fortemente contrario alla guerra in Ucraina (e, da quanto si sa, stava lavorando a un report sul coinvolgimento russo…

Usa, i cyber attacchi minacciano la sicurezza nazionale. Parola di Clapper

Una serie di attacchi cibernetici potrebbe mettere a rischio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. La previsione è contenuta in un rapporto sulle maggiori minacce globali, realizzato dall'ufficio della National Intelligence, diretta da James Clapper. LE MINACCE PRINCIPALI Nel dossier, s'identificano come avversari principali sul fronte cyber l'Iran (con cui è in corso un delicato negoziato sul nucleare), la Corea del…

Boris Nemtsov, come è stato ucciso a Mosca il politico liberale

Il politico liberale russo e oppositore di Vladimir Putin, Boris Nemtsov, è stato assassinato con quattro colpi di arma da fuoco mentre passeggiava nel centro di Mosca insieme ad una giovane donna. Vicepremier sotto Boris Yeltsin, Nemtsov, 55 anni, è tra i fondatori di Sojuz Pravych Sil, il partito che ha raggruppato i movimenti politici dell’area liberale. I TIMORI DI NEMTSOV Nemtsov…

Islam e terrorismo, che cosa si è detto alla conferenza di Mecca

Obama non è il solo alle prese con l’enorme grattacapo: come contrastare l’Isis. All’inizio di questa settimana la Muslim World League, un’associazione saudita che riunisce le ONG islamiche, ha organizzato una tre giorni di conferenze presso Mecca su “Islam e antiterrorismo”. La convention, patrocinata dal nuovo re dell'Arabia Saudita, Salman bin Abdulaziz e introdotta dal grande imam dell’università sunnita più…

×

Iscriviti alla newsletter