L’Italia mira a rafforzare la sua centralità nel settore spaziale, dalla presenza delle eccellenze tecnologiche nello spazio, alle nuove opportunità offerte dalla Space economy passando dal comparto industriale italiano, fino alle nuove opportunità di ricerca. Il suo forte tessuto imprenditoriale può permettere al Belpaese di raggiungere tali ambizioni. Di questo si è discusso alla terza edizione della Giornata nazionale per lo spazio
Archivi
Ecco il lato gustoso della new space economy
Presentato a Washington l’Italian Space Food Project. Barilla e Rana il prossimo 10 gennaio voleranno sulla Stazione Spaziale Internazionale insieme all’Aeronautica Militare
Il Fattore Gentiloni irrompe nella politica italiana. I pronostici di De Tomaso
Fa discutere il suo ultimo discorso. Sarà l’Europa a spingere l’euro-commissario all’economia per un ruolo di rilievo nella coalizione o nel principale partito di opposizione in Italia? Il commento di Giuseppe De Tomaso
Bene Kyiv in Ue, ma il nodo è arrivare alle elezioni Usa. Le pagelle di Tocci all’EuCo
26 Stati membri legano il proprio futuro con quello dell’Ucraina. È un segnale che va nella direzione opposta a quello della stanchezza. Se tra il 2024 e il 2027 verrà creato un fondo speciale da 50 miliardi per l’Ucraina allora sarà un risultato stratosferico, molto al di là di tutte le aspettative. Conversazione con Nathalie Tocci, direttrice dello Iai
Italia potenza spaziale. Il ruolo di primo piano spiegato da Urso
In occasione della giornata nazionale dello spazio, il ministro Urso sottolinea l’importanza strategica, industriale e scientifica di questo comparto per il sistema-Paese italiano. Ecco il suo intervento integrale all’inaugurazione della mostra “Made in Italy dello Spazio. Osservazione, Esplorazione, Futuro e Tecnologia: il viaggio italiano dalla Terra al Cosmo” esposta a Palazzo Piacentini
Un nuovo containment per Mosca. La ricetta secondo il Cnas
Il nuovo report pubblicato dal Center for a New American Security si concentra sulle vulnerabilità che l’Occidente dovrebbe sfruttare per rispondere alla sfida posta dalla Russia di Vladimir Putin, in un’ottica di lungo periodo
Lo spazio italiano diventa commerciale. Valente (Asi) indica il futuro del settore
Riproponiamo l’intervento di Teodoro Valente durante l’evento “Industria e Start up per lo Spazio” organizzato in occasione della Giornata nazionale dello Spazio promossa dalla Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine
L’anno dell’Italia. Tra traguardi e ambizioni lo spazio punta al 2024
Tra eccellenze industriali e ambizioni internazionali, l’Italia può puntare a giocare un ruolo da protagonista nel comparto spaziale del futuro. A partire dal G7 a guida italiana dedicato allo spazio, fino ai molti appuntamenti del 2024, la terza Giornata nazionale dello spazio è stato un momento per fare il punto sulla strategia del nostro Paese per l’avventura oltre l’atmosfera
Il ponte sospeso. Il racconto di un'opera che non c'è più tra storia e narrativa
Nelle pieghe del tempo e della storia, questo episodio architettonico, il Ponte del Soldino, pieno di fascino e sorprese sembra essersi quasi addormentato, ma ancora sopravvive, come dimostra la ricerca che abbiamo fatto, tra giornali d’epoca, fonti più o meno nuove, quadri, fotografie e cartoline. Una ricerca che porta alla luce non solo la bellezza di Roma, ma anche i sentimenti che la guidano e l’immaginazione che la contraddistingue. Pubblichiamo l’introduzione a firma di Stefano Lucchini del volume “C’era una volta un ponte”, saggio a firma di Stefano Lucchini e Giovanna Pimpinella, e “Il ponte sospeso”, romanzo di Andrea Carlo Cappi, Palombi editori
Ucraina in Ue e patto bloccato. Il bilancio dell'eurovertice secondo Meloni
“La modifica del patto? Non la chiediamo per gettare i soldi dalla finestra ma per fare quello che riteniamo giusto fare e che l’Europa si è dati come strategia – parlo degli investimenti – senza essere per questo colpiti, perché sarebbe una strategia miope non per l’Italia, ma per l’Europa. Su questo stiamo di coinvolgere più Paesi possibili”. Il punto di vista del governo italiano dal vertice Ue