Skip to main content

Continuano le acclamazioni, gli osanna, gli endorsement nei confronti di Renzi e del suo esecutivo, nonostante le incertezze nell’organizzare una seria azione di governo, i clamorosi scivoloni, le cadute plateali, gli infortuni gravi di alcuni ministri e sosttosegretari. Nessuno critica nè protesta. Il silenzio regna sovrano. Si va avanti lo stesso.
Le vestali della moralità pubblica sono scomparse , quelli che stavano sempre lì a svolgere il ruolo dei “catoni” di turno, a difesa del rispetto delle regole istituzionali,  anch’essi liquefatti. Insomma, i grandi giornali, i mezzi di informazione locali e nazioanli tutti ad approvare entusiasti, silenti e obbedienti il corso politico del giovin fiorentino. Il controllo di legalità che praticava la libera informazione si è smarrito forse in qualche meandro dei palazzi del potere
Abbiamo finalmente scoperto il grande “sogno”: la “pietra d’angolo” che ci permette di innalzare l’edificio del nostro futuro? Ciò che altri hanno scartato, noi abbiamo recuperato? Sarebbe davvero fantastico.
Guardando all’esperienza politica e di governo nei primi due ventenni della “prima” e della “seconda” repubblica, salta agli occhi in modo evidente l’opera ciclopica prodotta dai governi presieduti dagli esponenti più prestigiosi della Democrazia Cristiana, che si chiamavano: Alcide De Gasperi, Amintore Fanfani, Aldo Moro, Giovanni Leone, Antonio Segni, Adone Zoli, Mario Scelba, Giuseppe Pella. Costoro, negli anni 1948/1968 si preoccuparono di ricostruire e di far crescere l’Italia in tutti i sensi, sviluppando concretamente la democrazia repubblicana e ampliando la libertà, non solo politica ma soprattutto economica. Le scelte più importanti di politica interna puntarono a elevare con decisione il tenore di vita sociale, economico, culturale e politico degli italiani. La riforma agraria, che consentì lo spezzettamento del latifondo e l’assegnazione della terra ai contadini, il grande sviluppo industriale che pose l’Italia all’attenzione dei grandi paesi stranieri, il piano casa di Amintore Fanfani che aiutò tantissima gente a diventare proprietaria della casa, lo sviluppo della sanità pubblica, la diffusione della cultura attraverso provvedimenti riformartori in campo scolastico e universitario, il potenziamento del sistema viario veloce(autostrade) e locale, un sistema fiscale equo e sotto controllo furono iniziative fondamentali per lo sviluppo rapido dell’Italia.
Tutto questo fu possibile grazie alla preparazione e alla lungimiranza di una classe dirigente(politica, imprenditoriale, intellettuale) capace di essere conseguente con le originali idee di economia mista, peculiari del movimento politico dei cattolici, che all’Eremo di Camaldoli presso Arezzo nei giorni immediatamente prima della caduta di Mussolini, stava studiando teorie socio-economiche da mettere in atto nel post-fascismo, si trattava del famoso Codice che prese il nome dal luogo dove era stato elaborato.
Negli anni invece della cd “seconda” repubblica in nome di liberalizzare è bello, privatizzare è giusto i governi di: Renzi, Monti, Berlusconi, Amato, D’Alema, Dini hanno impoverito in modo assoluto il Paese, attraverso tasse e ultratasse con la scusa della globalizzazione, del “mondo è cambiato”, della spending rewiew. Casa, Lavoro, sanità, università, trasporti, scuola stanno diventando punti di difficoltà e di crisi enormi per tutti.
In democrazia l’interesse da garantire non è quello quantitativamente numeroso, ma quello qualitativamente nobile e l’interesse qualitativamente nobile è quello debole, altrimenti il processo di libertà si arresta, e la democrazia non è più in grado di arricchire, non economicamente, ma la coscienza umana di valori civili.
Papa Paolo VI diceva all’incirca le stesse cose: “la politica è la più alta forma di carità”.
E allora a Renzi bisogna far sapere che gli annunci, i proclami solenni, le promesse, le rottamazioni, i sarcasmi contro gli uomini della “prima repubblica” sono ridicoli; la politica si misura sugli atti, e fino ad oggi di atti se ne sono visti, ma solo quelli che impoveriscono il Paese. Nel confronto con il primo, l’ultimo ventennio repubblicano esce sonoramente sconfitto, anche per l’opera sterile di Renzi e del suo governo.
Non è mai troppo tardi!….. parafrasando la trasmissione TV di quel gran personaggio del maestro Manzi, che tanto contribuì alla crescita nazionale, riducendo notevolmente l’analfabetismo in Italia.

Da De Gasperi a Renzi: atti e annunci

Continuano le acclamazioni, gli osanna, gli endorsement nei confronti di Renzi e del suo esecutivo, nonostante le incertezze nell'organizzare una seria azione di governo, i clamorosi scivoloni, le cadute plateali, gli infortuni gravi di alcuni ministri e sosttosegretari. Nessuno critica nè protesta. Il silenzio regna sovrano. Si va avanti lo stesso. Le vestali della moralità pubblica sono scomparse , quelli…

La lotta alla corruzione si fa solo sul fronte istituzionale

Di fronte ad episodi di degenerazione, corruzione e malcostume nell'esercizio del potere, l'introduzione di nuovi lacci e lacciuoli, controlli e controllori, così come pure l'inasprimento delle sanzioni nell'ottica della definizione di una legislazione anticorruzione sempre più estesa e pervasiva, sembra essere diventato il mantra di qualsiasi riforma che interessi il settore pubblico. In altri casi, invece, sempre nell’ottica di una…

Pensioni Inps, lettera aperta al presidente della Repubblica

Egregio Signor Presidente, siamo medici ospedalieri in pensione. Abbiamo lavorato per il SSN per oltre quarant'anni, versando una enormità di tasse e di contributi, con prelievo alla fonte. Privilegio questo, come Ella ben sa, da sempre riservato - in questo benedetto paese - ai soli dipendenti, per determinata, costante, trasversale decisione della politica, tutta. Assistiamo ora, esterrefatti, alle esternazioni televisive…

Chi è Nicoletta Luppi, neo presidente del gruppo vaccini di Farmindustria

Nicoletta Luppi è il nuovo Presidente del Gruppo Vaccini di Farmindustria, che si propone, allineato al programma strategico dell’Associazione, di promuovere la cultura della vaccinazione a tutti i livelli. Luppi resterà in carica per il biennio 2015-2016. LA CARRIERA Luppi, laurea cum laudae in Lingue e Letterature Straniere Moderne e Master in Business Administration presso la LUISS School of Management di…

Cuba, la rivoluzione ora tocca le case

Una nuova rivoluzione sta "sconvolgendo" l'isola di Cuba. Sono lontani i tempi della lotta armata tra le montagne, ora la rivolta - raccontata in un reportage pubblicato dal Wall Street Journal - tocca la compra-vendita di immobili. In un Paese comunista (ancora per poco), dove ogni lavoratore guadagna circa 20 dollari al mese, una penthouse a L'Avana può costare 1,2 milioni di…

Che cosa c'è (e cosa non c'è) nel Def

Meglio non stracciarsi troppo le vesti per gli annunci governativi come quelli di oggi di Matteo Renzi. Ogni premier cerca di convincere i cittadini e gli elettori che sta governando meglio di altri. Certo, forse sarebbe opportuna una maggiore accortezza nelle rassicurazioni e nelle promesse. È arduo trovare una logica infatti se si dice, come ha fatto il premier in…

Immigrazione, ecco i veri numeri di Triton

Nelle ultime ore sono ripresi i "viaggi della speranza" di immigrati verso le coste italiane. A marzo c'era stato uno stop, ma già i primi giorni di aprile il ministero dell'Interno fa registrare un aumento degli arrivi. FRA TRITON E MARE NOSTRUM Il dispositivo messo a punto dalla Ue, Triton, sembra per il momento reggere, non ci sono state tragedie…

Così si può (e si deve) fermare il genocidio dei cristiani

Caro direttore, volentieri rispondo al tuo appello. Io penso esattamente che quello proposto al premier Renzi e all'Alto Commissario Mogherini sei mesi orsono (con una raccolta di 220.000 firme), sia la migliore e concreta azione da farsi per evitare la drammatica strage di cristiani, cioè: "1) elaborare una politica esauriente di asilo per motivi religiosi, con particolare attenzione alla situazione dei…

Chi è María Gabriela, la figlia di Hugo Chavez nuova ambasciatrice all'Onu. Il video

Il governo venezuelano di Nicolas Maduro ha nominato María Gabriela Chavez, secondogenita dell'ex presidente Hugo Chávez, ambasciatrice del Paese presso le Nazioni Unite. Laureata in Scienze della comunicazione, la giovane donna inizierà all’Onu la sua carriera politica, pur avendo sempre respirato gli ambienti diplomatici. María Gabriela accompagnava infatti suo padre in diversi impegni pubblici all'estero. Sul suo passato ci sono però delle…

Tutte le divergenze tra Usa e Iran sul nucleare

L'accordo politico preliminare è stato faticosamente raggiunto, ma sono ancora molti i nodi che Washington e Teheran dovranno sciogliere prima della conclusione formale - entro il 30 giugno - della trattativa sul nucleare iraniano. Dopo l'intesa di Losanna, entrambi i governi hanno evidenziato come la volontà di risolvere i problemi ancora sul tavolo ci sia tutta, ma hanno anche manifestato…

×

Iscriviti alla newsletter