Skip to main content

Quella di Giovanni Cereti è una vecchia battaglia: a suo giudizio, i preti dovrebbero avere tutto il diritto di mettere su famiglia. Naturale che sia stato proprio lui, quindi, lo scorso 10 febbraio, a chiedere al Papa – incontrato durante la consueta messa mattutina a Santa Marta – di fare qualcosa per i sacerdoti di rito latino impossibilitati a sposarsi.

LA RISPOSTA INTERLOCUTORIA DEL PAPA

La risposta, rivelata dallo stesso Pontefice durante l’incontro con il clero romano ricevuto giovedì scorso nell’Aula Paolo VI in Vaticano, è stata interlocutoria: “Il tema è presente nella mia agenda, si tratta di un problema di non semplice soluzione che la Chiesa a cuore”. Subito alcuni media hanno dato risalto alla notizia, presentandola come un’apertura del Papa ai preti sposati, magari sulla falsa riga di quanto accade nella chiesa di rito orientale. In realtà, l’allora cardinale Bergoglio aveva già dato una risposta simile nel libro “Il cielo e la terra” (Mondadori), dove s’era detto favorevole al mantenimento del celibato “con tutti i pro e i contro che comporta, perché sono dieci secoli di esperienze positive più che di errori. La tradizione ha un peso e una validità”. A ogni modo, aggiungeva l’allora arcivescovo di Buenos Aires, “è una questione di disciplina, non di fede”.

“CONTINUERO’ A BATTERMI PER L’ORDINAZIONE DEI LAICI SPOSATI”

“Qui non è un problema di uniformarsi ai cristiani ortodossi e alle chiese orientali, dove i preti sposati possono celebrare la messa e consacrare l’eucaristia”, dice don Cereti al Corriere della Sera. Il punto è un altro: “Anche il valore del celibato, oggi, con in giro tanti celibi per egoismo, andrebbe forse rivisto in favore del matrimonio come testimonianza di fede”. “Io”, ha aggiunto il rettore della confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi, “sono fiducioso, perché sento che il Papa vuole realizzare quella riforma della chiesa decisa dal Concilio Vaticano II e applicata finora solo parzialmente. Perciò continuerò a battermi anche per l’ordinazione al presbiterato (non solo al diaconato) dei laici sposati e per l’assoluzione dei divorziati risposati”. Possibile, s’è chiesto, “che il Papa vada in Parlamento a chiedere l’amnistia e l’indulto per i detenuti, eppure ancora oggi la Chiesa non sia capace di dare un indulto, di dare l’indulgenza ai suoi preti sposati, concedendo loro di riprendere il ministero?”. Lui, al Papa, ha spiegato che “tanti tornerebbero, a migliaia”.

L’APPOGGIO DEL CARDINALE KASPER

Il nome di Cereti era risuonato anche nell’Aula nuova del Sinodo, un anno fa, durante il concistoro sulla famiglia che fece da ouverture al successivo Sinodo. Fu il cardinale Walter Kasper a citarlo: “Non può esserci alcun dubbio sul fatto che nella Chiesa dei primordi, in molte chiese locali, per diritto consuetudinario c’era, dopo un tempo di pentimento, la pratica della tolleranza pastorale, della clemenza e dell’indulgenza”. E a sostegno della tesi portava proprio “Divorzi, nuove nozze e penitenza nella Chiesa primitiva”, testo di Cereti apparso per la prima volta nel 1977 e ripubblicato nel 2013.

“TESI INSOSTENIBILI” PER IL CARDINALE BRANDMUELLER

Ma fu un altro cardinale, pure lui tedesco, a smontare con un articolo su Avvenire la sostenibilità delle argomentazioni del sacerdote italiano. Così, infatti, scriveva Walter Brandmüller: “La tesi di fondo di Cereti è insostenibile. Sebbene alcuni Padri abbiano manifestato una certa tolleranza in riferimento a singole situazioni difficili, né nell’Occidente, né nell’Oriente si può però parlare di un regolare riconoscimento delle seconde nozze dopo il divorzio e di una ammissione all’Eucaristia dei divorziati risposati. Nonostante gli Ortodossi riconoscano oggi un secondo e un terzo matrimonio di penitenza, si deve tener presente che nella Chiesa primitiva la possibilità di accedere a nuove nozze si verificava unicamente per i vedovi e non nel caso del matrimonio dopo un divorzio”.

“IL CELIBATO E’ PRESCRITTO DAI VANGELI”

E fu sempre il cardinale Brandmüller, storico di rango e già presidente del Pontificio comitato di Scienze storiche, a schierarsi (con un lungo articolo pubblicato sul Foglio) in difesa della validità delle norme che prescrivono il celibato sacerdotale: “deve essere sottolineato innanzitutto che il celibato non risale per niente a una legge inventata novecento anni dopo la morte di Cristo. Sono piuttosto i Vangeli secondo Matteo, Marco e Luca che riportano le parole di Gesù al riguardo”. Concludendo, il porporato notava che “bisogna prendere atto che il celibato, così come la verginità in nome del Regno dei Cieli, resteranno, per chi ha una concezione secolarizzata della vita, sempre qualcosa di irritante”.

Chi è don Cereti, il prete che tifa per i sacerdoti sposati

Quella di Giovanni Cereti è una vecchia battaglia: a suo giudizio, i preti dovrebbero avere tutto il diritto di mettere su famiglia. Naturale che sia stato proprio lui, quindi, lo scorso 10 febbraio, a chiedere al Papa – incontrato durante la consueta messa mattutina a Santa Marta – di fare qualcosa per i sacerdoti di rito latino impossibilitati a sposarsi.…

Che succederà ai prezzi del petrolio con Isis in Libia

Potrebbe essere la Libia a cambiare le sorti delle quotazioni del petrolio? Se nel breve termine il prezzo del greggio resterà basso – con tutti i vantaggi del caso per il Pil dei Paesi energivori, e i potenziali danni per le major dell’oil che già, da entrambi i lati dell’Atlantico, stanno rivendo al ribasso le stime di utile - nei…

Kuaidi e Didi, ecco le taxi app cinesi che frenano Uber

Kuaidi Dache e Didi Dache, le due principali taxi app in Cina, si fondono: un'operaziozne che fa notizia visto che insieme controlleranno quasi il 100% del mercato e che fino a un mese fa erano acerrime rivali. Rivali sono anche i loro principali investitori, Alibaba e Tencent Holdings, due dei "3 Big" di Internet in Cina. L'altro grande player del…

Che succede a New York nel real estate?

Come Milano anche New York non passa mai di moda per chi ha a cuore gli investimenti immobiliari. Già, perché nella Grande Mela, superate le turbolenze della febbre immobiliare che ha acceso la miccia della crisi americana deflagrata nel 2008, si stanno aprendo nuove occasioni per chi ha intenzione di investire, complice una favorevole congiuntura internazionale. A raccontarlo a Formiche.net…

L’Italia può davvero scegliere di non intervenire in Libia?

Buona parte della stampa italiana non ha resistito alla tentazione di strutturare dialetticamente il dibattito sulla crisi libica. Ovvero: da un lato gli “interventisti”, dall’altro i “pacifisti”. La novità di questo secolo sembrerebbe costituita unicamente dalla corposa linea complottista, la cui ostinata opposizione al coinvolgimento italiano in Libia deriva dall’idea che lo Stato islamico sia null’altro che un figlio illegittimo…

L'intelligence secondo l'ammiraglio Martini

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Un maestro e un gentiluomo dell'intelligence, l'ammiraglio Fulvio Martini, che ho frequentato a lungo sia a Venezia che a Roma. Morì, il caro amico Fulvio, triestino, a Roma il 15 Febbraio 2003, dimenticato da una classe politica che lo aveva utilizzato, poi offeso, infine messo ai margini, dopo una splendida carriera costellata da successi di grande…

Quanto vale la testa di Assad

Articolo tratto da Nota Diplomatica I titoli dei giornali sono mutevoli ed è facile dimenticare che la presente iterazione della violenta confusione in Medio Oriente discende dal fallito tentativo di destabilizzare la Siria di Bashar al-Assad. Da allora ne è passato di sangue sotto i ponti. L’Isis - avendo “bucato” a Damasco - si è riposizionato da Califfato, la Russia…

Marco Minniti

L'Intelligence spiegata dal sottosegretario Minniti

Sarà il sottosegretario e senatore Marco Minniti il prossimo ospite dell'Associazione Giovani Opinion Leader. L'autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica incontrerà le ragazze e i ragazzi dell’associazione martedì prossimo 24 febbraio, alle 18:30, all’Ara Pacis, in un confronto dal clima informale. COME CAMBIANO I SERVIZI Durante l'incontro, rivolto a un pubblico di giovani professionisti, si parlerà di come stanno…

Crowdfunding, la rivoluzione del cinema indipendente americano

Che cos’è? – Il crowdfunding si può definire come un vero e proprio business model dove la “folla”, ossia le persone comuni, tramite dei contributi monetari, raccolgono grandi cifre per permettere la realizzazione di progetti innovativi. Attraverso questa modalità di finanziamento alternativa i così detti creator, coloro che hanno le idee, non devono più ricorrere alle vie tradizionali per reperire…

Cina, è l'anno della Capra: dove investire nel 2015?

È iniziato l’anno della capra, in Cina, lo scorso 19 febbraio. Un anno che da Pechino a Shanghai si attende prospero e felice. Non fosse altro perché la carne di capra, tra i sei animali che venivano mangiati dai locali fin dall'antichità - gli altri sono cavallo, mucca, maiale, cane e pollo - come riferisce il South China Morning Post,…

×

Iscriviti alla newsletter