Skip to main content

Articolo tratto da Nota Diplomatica

I titoli dei giornali sono mutevoli ed è facile dimenticare che la presente iterazione della violenta confusione in Medio Oriente discende dal fallito tentativo di destabilizzare la Siria di Bashar al-Assad.

Da allora ne è passato di sangue sotto i ponti. L’Isis – avendo “bucato” a Damasco – si è riposizionato da Califfato, la Russia ha dichiarato guerra semifredda all’Unione Europea e l’Arabia Saudita guerra petrolifera alla produzione americana di idrocarburi dal fracking.
Nessuna di queste iniziative sta andando come sembrava in un primo momento: l’Isis è in fase di stallo in Iraq e medita di trasferire le operazioni in Libia; la Russia si è impantanata in una troppo costosa avventura in Ucraina; il crollo dei prezzi petroliferi voluto dai sauditi non ha finora scalfito la produzione USA.

I temi si incrociano e disegnano – per ironia della sorte – un reticolo di mira proprio sopra
l’ampia fronte di Assad, fino ad ora protetto dai russi. La sua testa era infatti il prezzo che Putin non era disposto a pagare a Vienna a fine novembre quando l’Opec, sotto la “guida” saudita, ha deciso di non sostenere il prezzo del greggio attraverso tagli alla produzione, un’azione fortemente caldeggiata dai russi, che non sanno come coprire i gravi buchi economici.

I sauditi hanno sbagliato e hanno bisogno di una via d’uscita, se non è già troppo tardi. La
Russia necessita disperatamente di vedere risalire i prezzi petroliferi, al momento retti sostanzialmente solo dal milione di barili al giorno di greggio libico che mancano all’appello.
Le due parti si detestano da sempre, e probabilmente non potranno fare a meno di tentare un accordo.

Due settimane fa un influente, seppure anonimo, diplomatico saudita ha dichiarato al New York Times: “Se il petrolio può servire a portare la pace alla Siria, non vedo come il mio Paese potrebbe tirarsi indietro”. Nobile sentimento…

Quanto vale la testa di Assad

Articolo tratto da Nota Diplomatica I titoli dei giornali sono mutevoli ed è facile dimenticare che la presente iterazione della violenta confusione in Medio Oriente discende dal fallito tentativo di destabilizzare la Siria di Bashar al-Assad. Da allora ne è passato di sangue sotto i ponti. L’Isis - avendo “bucato” a Damasco - si è riposizionato da Califfato, la Russia…

Marco Minniti

L'Intelligence spiegata dal sottosegretario Minniti

Sarà il sottosegretario e senatore Marco Minniti il prossimo ospite dell'Associazione Giovani Opinion Leader. L'autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica incontrerà le ragazze e i ragazzi dell’associazione martedì prossimo 24 febbraio, alle 18:30, all’Ara Pacis, in un confronto dal clima informale. COME CAMBIANO I SERVIZI Durante l'incontro, rivolto a un pubblico di giovani professionisti, si parlerà di come stanno…

Crowdfunding, la rivoluzione del cinema indipendente americano

Che cos’è? – Il crowdfunding si può definire come un vero e proprio business model dove la “folla”, ossia le persone comuni, tramite dei contributi monetari, raccolgono grandi cifre per permettere la realizzazione di progetti innovativi. Attraverso questa modalità di finanziamento alternativa i così detti creator, coloro che hanno le idee, non devono più ricorrere alle vie tradizionali per reperire…

Cina, è l'anno della Capra: dove investire nel 2015?

È iniziato l’anno della capra, in Cina, lo scorso 19 febbraio. Un anno che da Pechino a Shanghai si attende prospero e felice. Non fosse altro perché la carne di capra, tra i sei animali che venivano mangiati dai locali fin dall'antichità - gli altri sono cavallo, mucca, maiale, cane e pollo - come riferisce il South China Morning Post,…

npl

Perché la rottamazione renziana delle Popolari è una sciagura

Il sistema bancario dovrebbe essere l'ancella primaria dello sviluppo delle attività industriali e imprenditoriali dell'economia reale. Se così è, la riforma delle banche popolari parte purtroppo da una premessa sbagliata. Mira a soddisfare le esigenze della grande finanza invece di privilegiare le strutture del credito direttamente legate al territorio e alla sua crescita economica. Secondo la succitata riforma, fatta con…

Che cosa sta succedendo nella nuova Scelta Civica

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Per definire quello che sta accadendo dentro Scelta Civica possono bastare due parole, soddisfazione ed entusiasmo, ma per chi non ha vissuto il travaglio di questo partito che è nato solo da dieci giorni è bene fare una piccola digressione. Scelta Civica, che è il mio partito, quello per il quale due anni fa mi misi…

Steve Easterbrook, chi è l'uomo della pizza che ora sfornerà i nuovi panini di McDonald’s

A volte succede. Almeno di là dall’Atlantico. Cosa? Che un amministratore delegato il quale non sia riuscito a risanare un’azienda dopo due anni di calo delle vendite si dimetta. È successo a Don Thompson, 51 anni ceo di Mc Donald’s, che dal primo marzo non guiderà più la multinazionale degli hamburger. E cederà la staffetta a Steve Easterbrook, responsabile del…

L'Europa come colpa: risposta ad Hadjadj

      Il settimanale Tempi ha recentemente tradotto e pubblicato un articolo del filosofo Hadjadj, con un titolo che sembra allarmante:  Abbiamo ragioni forti affinché San Pietro non conosca la stessa sorte di Santa Sofia?. Alcuni passaggi sono cruciali e vengono messi in rilievo dal filosofo francese come se nessuno avesse risposto alle domande che sono sul piatto, ma così non…

Uno sguardo sull'Africa (e molto altro ...)

by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   This year, 2015, is a strategic make or break year for Africa's development. With the launching of the post-2015 development agenda, the fulfilment of the Sustainable Development Goals (SDGs) will be pivotal towards ensuring socially inclusive and environmentally sustainable economic growth in Africa. (Richard Munang, Robert Mgendi, Al Jazeera, http://www.lineestrategiche.org/news/needed-billions-leaving-africa-yearly-al-jazeera-/) In February 2015, militants…

Ecco il nuovo museo dell'Opera del Duomo a Firenze

Il 29 ottobre 2015 aprirà a Firenze il nuovo e spettacolare Museo dell’Opera del Duomo, che conserva la maggiore collezione al mondo di scultura sacra medievale e rinascimentale fiorentina. 750 opere tra cui capolavori dei maggiori artisti del tempo: Donatello, Michelangelo, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia, Arnolfo di Cambio, Andrea Pisano, Antonio Pollaiuolo, Andrea del Verrocchio e molti altri ancora:…

×

Iscriviti alla newsletter