Skip to main content

Il presidente ucraino Petro Poroshenko, ha confermato che le truppe di Kiev si stanno ritirando («Una ritirata organizzata» ha detto) dalla città nevralgica di Debaltseve, polo ferroviario finora in mano al governo centrale, che unisce Donetsk a Lugansk ─ le due roccaforti del territorio controllato dai ribelli filorussi.

Nelle ultime ore, i combattimenti sono stati violenti e hanno permesso ai separatisti di prendere ampie fasce di territorio intorno alla città. Da ieri girano immagini di mezzi dell’esercito di Kiev abbandonati lungo le strade e soldati feriti e tremanti per il freddo, fatti prigionieri dai ribelli. Se qualcuno sta pensando alla tregua decisa mercoledì scorso dopo il vertice con Francia e Germania ed effettivamente entrata in vigore dalla mezzanotte di domenica, si metta l’anima in pace: a Debaltseve non è mai stata rispettata. In realtà è una guerra di nervi, e la tenuta generale del cessate il fuoco sembra molto precaria (ci sono stati spari anche a Mariupol nel frattempo). Però, sebbene l‘intesa di Minsk (la seconda, la prima si è visto che fine ha fatto) tra Francia Germania, Ucraina e Russia, sia un patto a voce, senza una firma su carta, in diverse altre aree, per il momento (che è una ovvia sottolineatura), sta funzionando.

Secondo il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, che ha plaudito alla concessione da parte dei ribelli di cibo e riparo ai militari ucraini catturati, l’azione dei separatisti a Debaltseve non ha violato l’accordo della scorsa settimana. In fondo, secondo Lavrov, la città era già praticamente in mano ai filorussi al momento dell’intesa e loro non hanno fatto altro che finire di prendersela ─ costatazione che la dice lunga sulle forze che possono destabilizzare il patto di Minsk. In precedenza, Putin aveva esortato i militari ucraini ad arrendersi ─ sì, il presidente di uno paese che esorta alla resa i militari di un altro, per favorire una formazione ribelle dalla quale però ha sempre preso le distanze (sembra l’inizio di un paradosso).

Un altro pezzo di quell’accordo, la Germania, ha fatto sapere che la vicenda di Debaltseve è una chiara violazione dei patti, ma che è presto per dire che l’intesa di Minsk è fallita (sì, sembra l’inizio di un altro paradosso).

Visto come stanno le cose, viene da chiedersi se è così come l’ufficio stampa della Cancelliera Merkel sostiene, oppure se la “questione Debaltseve” era stata esclusa dall’accordo ─ e si tratta di dichiarazioni “dovute”. Ma se fosse la seconda delle ipotesi, allora quali altre “questioni” sono state lasciate fuori?

***

Quello che è sicuro, è che Poroshenko è stato fortemente indebolito dagli accordi di Minsk. La necessaria mediazione franco-tedesca, ha fatto capire al mondo che il presidente ucraino non è in grado di badare al suo popolo in modo indipendente dall’aiuto esterno ─ in realtà ne è uscita indebolita anche l’Europa, visto che Germania e Francia hanno agito in modo personale, segno evidente che una politica estera europea comune è ancora un’utopia (e pure la nostra Lady Pesc Mogherini, non è che ne esca rafforzata dall’iniziativa di Hollande e Merkel).

Se la pace reggerà (anche se il pluricitato “modello-Balcani” sembra molto una gufata che la porterà giù nel giro di pochi giorni), la Rada, il parlamento ucraino, dovrà approvare una risoluzione per indire elezioni speciali a Donetsk e Lugansk, che avranno una sorta di autonomia molto vicina al federalismo. Cosa secondo Poroshenko «inaccettabile» ─ più che altro inutile, perché, di fatto, non serve l’applicazione di una legge speciale in quei territori, visto che già adesso quelle aree sono completamente fuori dal controllo di Kiev e amministrate dai ribelli armati. Inoltre Kiev dovrà sbloccare i sussidi centralizzati verso queste zone e definire una ripartizione delle tasse. Solo allora potrà riavere il controllo del confine con la Russia (che ora come ora è il principale asset dei filorussi, che così riescono a ricevere i rifornimenti da Mosca, quelli che Putin continua a negare).

Poroshenko può pure non starci a parole («Inaccettabile»), ma ormai è chiaro che per rimettere in sesto il Paese, dovrà cedere su diverse cose. Almeno per adesso, almeno per salvare l’Ucraina: e intanto dal Fondo monetario internazionale, stanno arrivando 17 miliardi per evitare la bancarotta, perché a Kiev il problema “Est” è solo un pezzo ─ consistente, eh ─ del disastro. Il titolo di un articolo dell Foglio di qualche giorno fa (la firma è del bravissimo Daniele Raineri), spiega molto bene la situazione: “Kiev pigola e pare Kabul”. Ribelli separatisti, corruzione endemica, sistema politico debole, aiuti e interessi dall’esterno, ricordano molto l’Afghanistan. In mattinata un alto funzionario dell’esercito ucraino ha accusato i comandanti del 40° Battaglione (unità combattente molto impegnata nel conflitto), di aver compiuto una ritirata non autorizzata e di aver così prodotto il collasso del fronte da Debaltseve: altro pezzo à la Kabul, ci sono pure questioni interne all’esercito.

@danemblog

 

Le truppe ucraine lasciano Debaltseve

Il presidente ucraino Petro Poroshenko, ha confermato che le truppe di Kiev si stanno ritirando («Una ritirata organizzata» ha detto) dalla città nevralgica di Debaltseve, polo ferroviario finora in mano al governo centrale, che unisce Donetsk a Lugansk ─ le due roccaforti del territorio controllato dai ribelli filorussi. Nelle ultime ore, i combattimenti sono stati violenti e hanno permesso ai…

Ecco quanti miliardi costeranno all'Europa i piani di Tsipras e Varoufakis

Grexit o non Grexit? Questo è il dilemma che divide gli burocrati a Bruxelles, i governi e le opinioni pubbliche europee. Anche in Italia sta crescendo il partito di chi vorrebbe accompagnare alla porta quegli sconsiderati trotzkisti che hanno preso il potere ad Atene. Un dato di fatto è che la Grecia ha bisogno di un terzo salvataggio e di…

Perché lo sgarbo di Salvini a Mattarella è davvero pacchiano

Sergio Mattarella è un presidente che stiamo scoprendo, e che apprezzeremo solo vivendo. Lo stile sobrio, la certezza delle competenze e la solidità composta sono, infatti, sue virtù oggi veramente rare e da tutelare in politica. I colloqui richiesti che ha avviato ieri con le forze dell'opposizione sono perciò importanti. Egli vuole stare nei giochi ma fuori dalla parzialità. Molto…

Taxi, farmaci e Rc auto. Che cosa sta studiando Renzi sulle liberalizzazioni

Il progetto di liberalizzazioni del governo arriverà venerdì 20 febbraio in consiglio dei ministri. Ad illustrarne i contenuti sarà il premier Matteo Renzi, convinto di approvare “un ddl sulla concorrenza che sia un ulteriore passo verso una maggiore liberalizzazione di alcune realtà ma non sia percepita come un attacco alle certezze di cui ha bisogno il nostro sistema”, come ha…

Renzi, Libia e Isis. Chi paga per l'incontinenza parolaia?

La vulgata ufficiale è la seguente: il premier tutto fare, sempre al lavoro per il bene della Nazione, ha messo una toppa dopo le sortite guerresche di due ministri poco accorti su Isis e Libia. Ohibò. Ma la vulgata, seppure ufficiale, è vera? Qualche dubbio resta. Anzi, più di un dubbio. Ripercorriamo parole e date. Il 14 febbraio, in un'intervista…

L’ISIS sbarca a Pozzallo

Pare che alcuni terroristi dell’ISIS siano sbarcati mimetizzati tra i migranti al porto di Pozzallo. La cosa sta creando una certa agitazione nella bella cittadina rivierasca. Tuttavia l’analisi geopolitica va sempre soppesata con i due piattini: quello globale e quello locale. Pozzallo non è Parigi fredda e multiculturale. E la sua identità – chissà chi la conosce a Pozzallo -…

Il patto tra Renzi e Berlusconi era un golpe giacobino?

Pur di far fuori Matteo Renzi, anche il diavolo e l'acqua santa si possono alleare. Dopo aver disertato l'aula di Montecitorio, ora i "furbetti del quartierino" (le forze di opposizione) salgono al Colle per denunciare il neoassolutismo del "bullo di periferia". In ordine sparso, a dire il vero: una specie di "ognuno per sé e nessuno per tutti". Tutti allarmati,…

Grecia e Libia, due fulgidi esempi del tafazzismo europeo

Vero è che i tempi sono di per loro duri e difficili. Vero è che il baricentro degli interessi geopolitici ed economici è cambiato. Vero pure che la vecchia Europa è appunto vecchia, quindi soffre di quelle patologie caratteristiche della senilità, in particolare di tempi di reazione lunghi, più lenti rispetto ai giovani riflessi di Paesi ed economie rampanti. Ciò…

Le sfilate di NY valgono 900 milioni di dollari

L’impatto economico della New York Fashion Week (Nyfw) è stimato intorno ai 900 milioni di dollari l’anno. È emerso da uno studio che Carolyn Maloney ha commissionato in qualità di parlamentare (rappresentante per lo stato di New York) appena nominato della House Joint Economic Committee. La Maloney, membro fondatore del  Congressional Apparel Manufacturing and Fashion Business Caucus, ha dichiarato a Wwd: “Fino a quando non ho…

L’Italia a crescita zero

Sicché un venerdì 13 come un altro l’Istat rivela, con grande sollievo nazionale, che la crescita del Pil sul trimestre precedente non c’è stata. Zero. Strano a dirsi, l’azzeramento della crescita, lungi dallo spaventare, rassicura quasi, essendo terminata – si affrettano a scrivere i tanti commentatori – la decrescita. Che poi a ben vedere non è così, visto che l’azzeramento…

×

Iscriviti alla newsletter